Un cammino formativo per mettere a frutto le risorse della famiglia
20-03-2003 / Giorno per giorno
Rivalutare il ruolo e le potenzialità della famiglia per renderla sempre più protagonista di nuove esperienze di volontariato. E' con questa finalità che i quattro percorsi formativi sui temi dell'affido, del disagio infantile, dell'affiancamento e dell'identità familiare, daranno vita, a partire da martedì prossimo, al progetto "Famiglie assieme", ideato dall'amministrazione comunale, con il supporto del Centro servizi alla persona e del Centro servizi per il volontariato, e la collaborazione di diverse associazioni cittadine. Gli itinerari formativi sono stati pensati come brevi momenti di approfondimento sviluppati su quattro incontri, con l'obiettivo di promuovere e sostenere lo sviluppo di esperienze di volontariato familiare nella nostra città. I temi al centro dei diversi itinerari faranno riferimento soprattutto al rapporto tra genitori e figli e alle relazioni tra famiglie e saranno affrontati sia con l'aiuto di psicologi e specialisti sia attraverso il racconto diretto di persone già da tempo attive nel campo del volontariato. Gli incontri si rivolgono a piccoli gruppi di partecipanti composti da famiglie e da soggetti che operano a contatto con esse, e potranno essere riproposti più volte a seconda del numero delle iscrizioni pervenute. Dopo la conferenza di Paolo Crepet che il mese scorso ha dato l'avvio ufficiale al programma di "Famiglie assieme", il primo dei quattro itinerari formativi prenderà dunque il via il 25 marzo prossimo e sarà incentrato sul tema dell'affido, analizzato alla luce dell'esperienza di alcune famiglie affidatarie ferraresi. Gli incontri consentiranno, in particolare alle famiglie interessate a questo tipo di esperienza, di approfondire le varie fasi del percorso, esaminando i motivi per cui un bambino viene posto in affido familiare, i problemi che le persone coinvolte possono incontrare nel periodo di convivenza e le modalità con cui avviene la conclusione dell'affido. Gli incontri si svolgeranno nei locali del Centro per le famiglie l'Isola del Tesoro, dalle 21 alle 23, per quattro martedì successivi, e saranno coordinati dalla psicologa Ornella Vianello, che si occuperà anche di approfondire le valenze sociali e psicologiche del tema trattato. Non ancora fissate sono invece le date del secondo dei percorsi formativi, che sarà dedicato all'analisi dei segnali di sofferenza manifestati dai bambini in età scolare. Il tema sarà affrontato con il supporto della psicologa Gloria Soavi che descriverà i diversi modi con cui i più giovani mostrano il proprio disagio e le varie forme di rieducazione che gli adulti possono utilizzare per aiutarli. Anche in questo caso la discussione sarà animata dall'analisi delle testimonianze di famiglie che hanno accolto bambini con problemi di disagio. Temi degli altri due percorsi, in previsione per maggio, saranno invece l'affiancamento familiare per i nuclei pronti ad offrire sostegno ad altre famiglie in difficoltà e l'analisi dell'identità familiare per scoprire l'eventuale disponibilità ad esperienze di volontariato. Per le iscrizioni ai percorsi formativi gli interessati possono contattare l'ufficio Politiche familiari del Comune al numero 0532 418139 il giovedì o il venerdì mattina dalle 9 alle 13.