La golena di Pontelagoscuro si trasforma in laboratorio all'aria aperta
21-03-2003 / Giorno per giorno
Per un giorno i ragazzi di quattro istituti superiori di Ferrara vestiranno i panni degli scienziati alla scoperta dei segreti del fiume Po. In occasione della Giornata mondiale delle acque dolci, che come ogni anno si celebra il 22 marzo, il Centro Idea del Comune ha, infatti, organizzato un'iniziativa rivolta agli studenti delle scuole superiori per la valorizzazione del nostro territorio fluviale. Alla giornata, programmata in collaborazione con Città Bambina, con il Museo di Storia Naturale e l'Agenzia interregionale per il fiume Po, prenderanno parte gli allievi dell'Istituto comprensivo di Pontelagoscuro e Barco e degli istituti superiori "Einaudi", "F.lli Navarra" e "Aleotti". L'area scelta per l'iniziativa è quella della golena di Pontelagoscuro, un territorio recentemente rimboschito, il cui valore ambientale è ancora poco conosciuto anche dalla popolazione locale. Qui i ragazzi, suddivisi in gruppi, avranno modo di eseguire rilievi vegetazionali e cartografici, collocare strumenti di campionamento ed effettuare valutazioni e analisi sui risultati ottenuti. Il tutto con l'obiettivo di accrescere la loro sensibilità ambientale attraverso l'esperienza "sul campo". La zona che sarà oggetto dello studio riveste soprattutto un ruolo di grande importanza per le sue riserve idriche, dal momento che l'azienda di potabilizzazione ACOSEA ha posizionato proprio in questa sede le prese di captazione dell'acqua da distribuire alla città. L'appuntamento in programma per domani fa, inoltre, richiamo ai principi dell'Anno internazionale delle acque, che l'Onu ha proclamato per il 2003 con l'obiettivo di sollecitare le popolazioni dei vari paesi ad adottare un comportamento responsabile nei confronti delle risorse idriche.