Comune di Ferrara

sabato, 24 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Delibere approvate nella riunione di giunta di martedì 25 marzo

Delibere approvate nella riunione di giunta di martedì 25 marzo

25-03-2003 / Giorno per giorno

Assessorato Lavori Pubblici, Patrimonio, assessore Vainer Merighi: · Due nuove aree attrezzate in via Porta Catena. Le due aree adiacenti al Palazzo delle palestre, da tempo in stato di degrado, saranno presto oggetto di un intervento di valorizzazione. Situate ai due lati dell'impianto sportivo e comprese tra via Porta Catena e le mura, le due aree saranno recuperate mediante la creazione di spazi verdi e la realizzazione di un'ampia zona di parcheggio posizionata dietro al Palazzo delle palestre. Si procederà inoltre al completamento dei percorsi ciclabili e pedonali da collegare a quelli esistenti, e alla realizzazione di un nuovo tratto di illuminazione pubblica. La spesa di 983 mila euro sarà finanziata al 50% con contributo regionale e per il restante 50%, a carico comunale, con mutuo, boc o altri mezzi straordinari. · Estensione della rete idrica. Saranno eseguiti dall'Acosea e finanziati dall'amministrazione comunale i lavori per l'estensione della rete idrica in via della Sbarra. La nuova linea si diramerà da via Viazza, congiungendosi poi all'attuale terminale della tubazione esistente, per una lunghezza di 970 metri. La spesa prevista di 50.500 euro sarà finanziata con mutuo, boc o altri mezzi straordinari. Assessorato Diritto allo studio, assessore Alfredo Valente: · Adattamento all'inflazione delle tariffe scolastiche. Saranno aumentate dell'1,4% sulla base del tasso di inflazione programmato a livello nazionale le rette dei servizi di refezione e trasporto scolastici e dei centri ricreativi estivi per bambini dai 6 ai 13 anni. Le nuove tariffe, come sempre suddivise per fasce di reddito in base all'Isee, entreranno in vigore dal prossimo anno scolastico e riguarderanno, nello specifico, i servizi dei centri estivi, quelli di refezione per le scuole elementari e medie e per le materne statali, e i servizi di trasporto scolastico. Per quest'ultimo tipo di servizio sono inoltre previste diminuzioni delle rette in caso di fruizione ridotta da parte degli allievi. Questo sia nel caso in cui l'amministrazione comunale non riesca a garantire il servizio completo, sia qualora gli utenti chiedano di usufruire del servizio per un periodo inferiore ai quattro mesi. Per quanto riguarda poi il regolamento per l'accesso ai centri ricreativi estivi per bambini dai 6 ai 13 anni, sono state introdotte due precisazioni che prevedono il versamento di un anticipo di 30 euro, in fase di iscrizione, e l'impossibilità di effettuare spostamenti dei bambini da una sede cre a un'altra, all'interno della stessa circoscrizione, dopo l'assegnazione dei posti. Le nuove tariffe e le modifiche al regolamento, già approvate dalla giunta, dovranno ora ottenere anche il via libera del consiglio comunale. · Servizio di orientamento per alunni disabili. Dopo due anni di sperimentazione, sta per prendere ufficialmente il via il piano delle attività di orientamento sulle opportunità di formazione al di fuori della scuola per gli alunni disabili. Ha infatti superato il vaglio della giunta, e dovrà ora ottenere anche l'approvazione del consiglio, il protocollo d'intesa tra Comune, azienda Usl e Centro Servizi alla Persona, per la costituzione ufficiale di un gruppo di lavoro interistituzionale incaricato della predisposizione di percorsi di vita per ragazzi disabili. Il gruppo sarà formato da quattro rappresentanti degli enti firmatari, di cui due educatori, che su richiesta delle scuole o di altri soggetti attivi nel campo della disabilità organizzeranno incontri di orientamento con gli studenti disabili e le loro famiglie, per fornire loro informazioni sulle varie opportunità formative dopo la scuola dell'obbligo o la scuola superiore. Gli esperti del gruppo saranno inoltre a disposizione degli alunni per curare i passaggi dalla scuola ai percorsi formativi e potranno fornire servizi di consulenza alle singole scuole. Assessorato Servizi alla Persona, Sociali e Sanitari, assessore Paola Castagnotto: · Ufficio comune invalidi civili. E' stato rinnovato anche per l'anno in corso l'accordo con l'Inps per il funzionamento dell'Ufficio comune invalidi civili. L'ufficio, che dal 1° luglio 2001 ha sede all'interno dell'istituto previdenziale di Ferrara, si occupa della concessione, a livello provinciale, delle provvidenze economiche agli invalidi civili. La spesa impegnata dall'amministrazione comunale per il funzionamento del servizio ammonta a 4.300 euro. · Convenzione per il trasporto dei disabili. Prosegue anche per l'anno 2003 la collaborazione tra il Comune e il Consorzio taxisti ferraresi per il servizio di trasporto pubblico delle persone non vedenti o in condizioni di handicap fisico. Per il pagamento delle quote fisse a proprio carico l'amministrazione comunale prevede, per l'anno in corso, una spesa di circa 31 mila euro. · Rinnovo del comodato per l'Anffas. L'immobile utilizzato dall'Anffas come sala polivalente all'interno del "Parco della vita" resterà a disposizione dell'associazione per altri 18 anni. E' stato infatti rinnovato fino al 2021 il contratto che ne concede l'utilizzo in comodato gratuito da parte del Gruppo sportivo terapeutico dell'Anffas. Assessorato Politiche e istituzioni culturali, assessore Alberto Ronchi: · Progetto di innovazione tecnologica per il Teatro Comunale. Sarà in parte finanziata con contributo regionale la spesa di 306 mila euro per l'acquisto di apparecchiature di illuminazione e impianti fonici da destinare al Teatro Comunale. La quota a carico del Comune sarà finanziata con mutuo, boc o altri mezzi straordinari. · Accettazione di opere d'arte. Andranno ad arricchire le collezioni delle Gallerie d'arte moderna e contemporanea le due opere di Gianni Guidi e Roberto Casiraghi donate all'amministrazione comunale dagli artisti stessi, in segno di gratitudine per aver esposto le loro opere nell'ambito di mostre personali. L'opera di Gianni Guidi, in gesso e terracotta, ha per titolo "Il sonno del cielo", mentre l'olio su tela di Roberto Casiraghi è intitolata "Memori amnesie". Il valore complessivo delle donazioni ammonta a 5 mila euro.