Anno dei giovani: Umberto Guidoni racconta ai ragazzi le sue "gite" fra le stelle
26-03-2003 / Giorno per giorno
Un viaggio in due tappe alla scoperta dell'universo di Umberto Guidoni, con invito esteso a tutti i ragazzi ferraresi appassionati di astronomia. Dopo l'appuntamento di gennaio con Carmen Consoli, prosegue in compagnia del più famoso astronauta italiano il ciclo di "Incontri con giovani protagonisti del mondo artistico, sportivo e tecnologico" organizzato dall'amministrazione comunale nell'ambito del programma di eventi per l'Anno dei giovani. Il primo appuntamento con Guidoni è fissato per domani alle 17 nell'aula magna della facoltà di Ingegneria, mentre il secondo, riservato alle classi quinte del Liceo scientifico "Roiti" si svolgerà venerdì, alle 10, nella sala San Francesco. Nel corso degli incontri i ragazzi avranno modo di dialogare con l'astronauta per ripercorrere le sue esperienze in orbita e per interrogarlo sui segreti dello spazio. Nato a Roma nel '54, dopo la laurea in Fisica, Guidoni ha iniziato la sua carriera con una borsa di studio al Consiglio nazionale per l'energia nucleare (il Cnen, poi trasformato in Enea). Nell''84 è divenuto ricercatore dell'Istituto di fisica dello spazio del Consiglio nazionale delle ricerche, a Frascati, e nell''89 è stato selezionato dall'Agenzia spaziale italiana (Asi) e dalla Nasa come "specialista di carico utile", venendo successivamente inviato per la formazione al centro spaziale Johnson di Houston. La sua prima esperienza in orbita risale al '96, quando nell'ambito della missione italo-americana Tethered, ha trascorso 16 giorni a bordo dello shuttle Columbia che ha portato in orbita un satellite a filo. L'avventura che lo ha reso famoso è stata però quella dell'aprile 2001, quando è divenuto il primo astronauta dell'Unione europea a salire a bordo della Stazione spaziale internazionale "Alpha". Insieme ad un equipaggio composto da americani, russi e canadesi, ha viaggiato a bordo navetta Endeavourche per portare sulla stazione orbitante un modulo logistico di costruzione italiana, necessario all'ampliamento della stazione stessa. Nel corso degli incontri con i ragazzi ferraresi Guidoni presenterà anche il suo libro dal titolo "Il giro del mondo in ottanta minuti".