Ferrara e Giessen diventano "gemelle"
27-03-2003 / Giorno per giorno
Ferrara e Giessen sono da oggi più vicine. Il "patto di amicizia", sottoscritto nel 1998 con la città tedesca, si trasforma in "patto di gemellaggio". Il suggello all'intesa sarà la firma agli accordi che il primo cittadino tedesco e il sindaco di Ferrara, Gaetano Sateriale, apporranno nel pomeriggio odierno. Giessen, non distante da Francoforte, è un importante centro industriale dell'Assia, "land" a sua volta gemellato con la Regione Emilia-Romagna. Per Ferrara si tratta dell'unico caso di un doppio gemellaggio nell'ambito della stessa nazione: già dal 1991 la città estense è infatti "consanguinea" anche della municipalità bavarese di Kaufbeuren. Nella visita a Giessen il sindaco Sateriale è accompagnato dall'assessore ai Lavori pubblici, Vainer Merighi, e dalla responsabile relazioni Internazionali Augusta Rabuiti. L'agenda è densa di appuntamenti, che si svilupperanno fra oggi e domani (venerdì 28 marzo): oltre alla cerimonia ufficiale, seguita da un concerto al teatro di Giessen, eseguito dall'orchestra Radio Sinfonica di Francoforte, numerosi sono gli incontri programmati per discutere di progetti comuni fra le due città. Fra questi, c'è la visita ai presidi, agli insegnanti e agli studenti selezionati per rappresentare Giessen al forum europeo giovanile delle città gemellate, in programma a Ferrara per il prossimo settembre, a cura dell'assessorato alle Politiche giovanili e Relazioni Internazionali del Comune. Il progetto - teso a promuovere la prassi dei "piani giovani" partecipati, sul modello di quello attivato a Ferrara attraverso Agenda locale Under21, coinvolgerà un centinaio di giovani, provenienti dalle varie città europee gemellate con Ferrara. Il sindaco e la delegazione ferrarese incontreranno poi la dirigente delle scuole d'infanzia a Giessen, per attivare un percorso di scambio formativo fra gli operatori dei servizi. Analoghe occasioni di confronto coinvolgeranno i locali rappresentanti delle categorie economiche e sociali.