Delibere approvate nella riunione di giunta di martedì 1° aprile
01-04-2003 / Giorno per giorno
Assessorato Lavori Pubblici, Patrimonio, assessore Vainer Merighi: · Nuova copertura per la "De Pisis". La scuola media "De Pisis" verrà presto dotata di una nuova guaina di copertura che andrà a sostituire quella esistente, ormai usurata e non più riparabile. La spesa prevista ammonta a 170 mila euro e verrà per buona parte finanziata mediante l'utilizzo dell'economia per ribasso d'asta sui lavori di sistemazione delle pavimentazioni stradali in aree Peep. Assessorato Ecologia urbana ed energia, Agenda 21, assessore Alessandro Bratti: · Bollino blu. Prosegue l'impegno del Comune per la limitazione dell'inquinamento dovuto ai gas di scarico. La giunta ha approvato il testo del protocollo d'intesa che verrà sottoscritto con gli altri Comuni della provincia, la Cna, l'Arpa e le associazioni dei consumatori, per la creazione sul territorio di una rete di autofficine abilitate al rilascio del "bollino blu". L'Accordo di programma regionale sulla qualità dell'aria, a cui anche Ferrara aderisce, prevede infatti, a partire dal 2003, l'obbligo del controllo annuale dei gas di scarico (Bollino blu) per tutti i veicoli dei residenti nel territorio della regione. Sulla base di tali indicazioni è stato dunque costituito, nei mesi scorsi, un tavolo tecnico provinciale che ha elaborato il protocollo d'intesa con il quale si definiscono le modalità di rilascio del "bollino blu" nel territorio ferrarese e si affida ad Arpa la gestione tecnico-amministrativa dell'attività di controllo delle emissioni. Il protocollo stabilisce, inoltre, le tariffe massime che le autofficine autorizzate da Arpa possono applicare per l'esecuzione dei controlli sulle vetture. · Rinnovo dell'affiliazione a Iclei e a Cities for cyclists. Sarà rinnovata anche per l'anno in corso l'affiliazione del Comune di Ferrara alla Iclei - Agenzia ambientale internazionale per i governi locali. Fondata nel 1990 dal Programma ambiente dell'Onu, l'Iclei ha per finalità il coordinamento di programmi e politiche di sviluppo sostenibile e protezione ambientale promossi da istituzioni locali, offrendo agli enti affiliati un aggiornamento continuo su queste tematiche. La quota associativa è di 1.540 euro. Ammonta, invece, a 930 euro la spesa per il rinnovo dell'iscrizione alla rete europea "Cities for cyclists", che fin dal '96 ha consentito all'amministrazione comunale di attivare scambi di esperienze e soluzioni per migliorare la mobilità urbana. · Contributi sportivi all'Acli. Andrà a parziale sostegno delle spese per i lavori di ristrutturazione e ammodernamento del centro sportivo di via Ariosto 88, il contributo di circa 31 mila euro erogato al Comitato provinciale U.s. Acli. Assessorato Diritto allo studio, assessore Alfredo Valente: · Affidamento esterno del servizio dei Cre. Per l'estate 2003 l'amministrazione comunale ha deciso di affidare ad una società esterna la gestione dei Centri ricreativi estivi per ragazzi. L'affidamento avverrà tramite una gara pubblica alla quale potranno partecipare associazioni, cooperative, ditte o società con finalità ricreativo-educative, che abbiano maturato una significativa esperienza nella gestione di servizi analoghi. La società affidataria dovrà, in particolare, garantire una continuità al percorso socio-educativo avviato negli ultimi anni dall'amministrazione comunale, perseguendo, tra le varie finalità, quelle dell'inserimento di minori con deficit e disabilità, della promozione dell'integrazione tra culture diverse e della conoscenza ed esplorazione del territorio. I centri che verranno attivati nel mese di luglio saranno sei, mentre quelli di agosto quattro, e saranno come sempre rivolti a ragazzi di età compresa fra i 6 e i 13 anni, con deroga ai 14 anni per i ragazzi disabili. La spesa prevista a carico del Comune ammonta a 253 mila euro. Assessorato Politiche e istituzioni culturali, assessore Alberto Ronchi: · Lavori di manutenzione alla palazzina Marfisa. Proseguono gli interventi per la sistemazione della palazzina Marfisa d'Este. Dopo i lavori eseguiti nel 2000 per il consolidamento e il restauro degli intonaci decorati e quelli per la messa a norma dell'edificio, conclusi nel febbraio scorso, si procederà ora ad ulteriori interventi per il risanamento delle superfici murarie nei punti in cui si è manifestato il pericolo di distacco dell'intonaco e della tinteggiatura, a causa dell'umidità. La spesa prevista di 7.600 euro sarà finanziata con la somma risultante dal ribasso d'asta dei lavori eseguiti nel 2000. · Educazione ambientale. Per l'attuazione del progetto di educazione ambientale per adulti dal titolo "Vivere l'ambiente nella città sostenibile", il museo civico di Storia naturale si avvarrà della collaborazione con la Società per gli studi naturalistici della Romagna. Il progetto, che sarà interamente finanziato con contributi regionali, prevede l'organizzazione di conferenze e di escursioni sul territorio. · Contributi per manifestazioni culturali. Ammontano complessivamente a 24.200 euro i contributi erogati a sostegno di iniziative culturali ed artistiche realizzate da associazioni ed enti cittadini, tra cui il conservatorio "Frescobaldi", il circolo Aics "Charles Bukowsky" e "Musicartes". Assessorato Politiche per i giovani, Rapporti internazionali assessore Alessandra Chiappini: · Il tema della pace in un libro per le scuole. "Sulla porta del mondo" è il libro di Rita Montanari dedicato al tema della pace che verrà distribuito nelle scuole ferraresi nell'ambito del programma "Ferrara città per la pace". Il programma, ideato dall'assessorato alle Politiche giovanili e alle relazioni internazionali, comprende tutte le attività dell'amministrazione dirette alla diffusione di una cultura di pace, con una campagna di distribuzione di materiale che nell'Anno dei giovani si rivolgerà in particolare ai ragazzi delle scuole cittadine. La spesa per l'acquisto delle copie del libro è di 960 euro.