Comune di Ferrara

sabato, 24 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Sateriale assume la presidenza delle città italiane "beni dell'umanità" al convegno sul patrimonio mondiale dell'Unesco

Sateriale assume la presidenza delle città italiane "beni dell'umanità" al convegno sul patrimonio mondiale dell'Unesco

02-04-2003 / Giorno per giorno

Gaetano Sateriale da domani (giovedì 3 aprile) assumerà ufficialmente l'incarico di presidente dell' "Associazione delle città italiane patrimonio mondiale", riconosciute dall'Unesco come beni dell'umanità. La nomina era stata decisa il 10 febbraio scorso a Roma dai rappresentanti delle 25 città associate. Il passaggio di consegne fra il presidente uscente, Mario Bagnara, e Gaetano Sateriale avverrà in occasione del convegno "Patrimonio mondiale dell'Unesco. Dai piani di tutela ai piani di gestione" che si terrà domani alle 15 nei saloni di Ferrara Fiere, ove è ospitata in contemporanea la fiera del Restauro. CONVEGNO PATRIMONIO MONDIALE UNESCO: DAI PIANI DI TUTELA AI PIANI DI GESTIONE PROGRAMMA INDIRIZZI DI SALUTO Gaetano Sateriale - COORDINATORE DEL CONVEGNO (Sindaco del Comune di Ferrara e Presidente 2003-2004 dell'Associazione Città Italiane Patrimonio UNESCO) Piergiorgio Dall'Acqua (Presidente della Provincia di Ferrara) On. Nicola Bono (Sottosegretario del Ministero per i Beni e le Attività Culturali) INTERVENTI LA CONOSCENZA DEL PATRIMONIO QUALE PRIMO ATTO DI TUTELA E PROMOZIONE Mario Bagnara (Presidente 2000-2002 dell'Associazione Città Italiane Patrimonio UNESCO) INTEGRAZIONE TRA BENI DEL PATRIMONIO MONDIALE E MODELLI DI SVILUPPO LOCALE Giovanni Puglisi (Segretario Generale della Commissione Nazionale Italiana UNESCO) AMMINISTRARE IL PATRIMONIO DELL'UMANITA' TRA ESIGENZE DI CONSERVAZIONE E NECESSITA' D'INNOVAZIONE Claudio Ricci (Vicesindaco del Comune di Assisi) PIANI DI GESTIONE: L'ESPERIENZA DI ASSISI Massimo Casolari (Studio Agoraa di Reggio Emilia) TECNOLOGIA E INNOVAZIONE PER LA TUTELA E LA PROMOZIONE DEI BENI CULTURALI E NATURALI Maurizio Mayer (Sirti Sistemi S.p.A.) RICONOSCIMENTO E VALORIZZAZIONE DEI BENI ARCHITETTONICI E AMBIENTALI Rocco Curto (Politecnico di Torino, Facoltà di Architettura II) PIANI DI GESTIONE: RESPONSABILITA' CULTURALI E POLITICHE PER IL FUTURO DEL PATRIMONIO DELL'UMANITA' Manuel Guido (Gruppo di lavoro interministeriale permanente per la Lista del Patrimonio Mondiale UNESCO) DIBATTITO E CONCLUSIONI