Comune di Ferrara

sabato, 24 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > COMUNEnotizie 76/2003 -Conferenza Stampa (Vivicittà 2003), Incontro di Pugilato Italia-Ungheria (Invito per la stampa alla cerimonia di benvenuto degli atleti), Presentazione in sala dell'Arengo, Biblioteca Bassani ("Parole di sabbia"),Qualità del'

COMUNEnotizie 76/2003 -Conferenza Stampa (Vivicittà 2003), Incontro di Pugilato Italia-Ungheria (Invito per la stampa alla cerimonia di benvenuto degli atleti), Presentazione in sala dell'Arengo, Biblioteca Bassani ("Parole di sabbia"),Qualità del'

02-04-2003 / Giorno per giorno

"COMUNEnotizie" Agenzia quotidiana di informazione - Reg.Trib.Fe n.3/1995 dir.resp.: Giuseppe Fornaro redazione: Alessandro Zangara (caporedattore), Lucia Mattioli, Elena Frighi. CONFERENZA STAMPA - "Vivicittà 2003" Venerdì 4 aprile alle 11, nella sala dell'Arengo della residenza Municipale sarà presentata la manifestazione podistica internazionale "Vivicittà 2003". All'incontro saranno presenti, tra gli altri, l'assessore alle Attività Sportive Alessandro Bratti e il presidente Uisp provinciale Manuela Claysset. INCONTRO DI PUGILATO ITALIA-UNGHERIA Venerdì 4 aprile alle 12, nella sala di Giunta della Residenza Municipale, si terrà la cerimonia di benvenuto e di presentazione degli atleti delle squadre nazionali partecipanti all'incontro internazionale di pugilato "Italia - Ungheria". Saranno presenti autorità cittadine e rappresentanti del mondo pugilistico internazionale. La manifestazione sportiva, organizzata dalla società pugilistica Padana Vigor, è in programma sabato 5 aprile alle 20.30 al Palasilver di via Beethoven (attuale pista del ghiaccio adiacente alla piscina comunale). La stampa è invitata. PRESENTAZIONE IN SALA DELL'ARENGO Domani, giovedi 3 aprile alle 16.30, nella Sala dell'Arengo della residenza municipale, a cura del Forum salute mentale verrà presentato il libro "La terapia familiare nei servizi psichiatrici" scritto da S. Cirillo, M. Sevini, A.M. Sorrentino. Tema centrale della pubblicazione è la consapevolezza che un programma di cura e di comprensione dei bisogni di salute dei pazienti e dei loro familiari passa attraverso la conservazione e valorizzazione di esperienze di interventi territoriali e psicoterapeutici. Parleranno del libro, insieme a uno degli autori Matteo Selvini, l'assessore ai Servizi alla persona sociali e sanitari Paola Castagnotto, Maria Grazia Palmonari del Forum salute mentale e un rappresentante dell'Associazione Familiari "Solidal-Mente". BIBLIOTECA BASSANI -Parole di sabbia Venerdì 4 aprile alle 17.30, all'auditorium della Biblioteca Bassani (piazza Emilia 1) l'Associazione Cittadini del Mondo ed il CIES, in collaborazione con la Circoscrizione Zona Nord, presenteranno il libro "Parole di sabbia"(Edizioni Il Grappolo,2002). Ne parleranno Daniele Lugli e Alberto Masala. "Parole di sabbia" presenta racconti di Sandra Ammendola, italo-argentina, Christiana de Caldas Brito, brasiliana, Yousif Latif Jaralla, iracheno, Tahar Lamri, algerino, Kossi Komla-Ebri, togolese. Sono scrittori che, pur diversi per formazione e provenienza, hanno in comune la condizione della "migranza", intesa come spostamento, movimento, attraversamento di luoghi e culture in una prospettiva sempre aperta. Agli scrittori si alternano poeti, italiani e stranieri: Carmine Abate, "transfuga linguistico", come egli stesso si definisce; Hawad, poeta tuareg in cui rivivono tutte le suggestioni della tradizione orale che appartiene agli uomini del deserto; Alberto Masala, che fa della mescolanza linguistica (sardo, italiano, francese, inglese, castigliano) uno strumento di liberazione e di difesa da ogni tipo di omologazione; Serge Pey, sciamano che scavalca le pulsioni del respiro del sangue. Con lui la poesia batte i piedi, diventa vertigine e svuotamento di ogni forma del corpo. Jack Hirschman, definito da Poet News: "il più importante poeta vivente d'America." Questi poeti sono accomunati agli autori dei racconti dall'adozione di un linguaggio di confine che scavalca frontiere, colma distanze, affida all'universalità del canto e dell'ascolto della parola la costruzione di un'identità aperta e plurima. QUALITA' DELL'ARIA: I VALORI DI PM10 Questi i valori medi relativi all'inquinante PM10 registrati martedì 1 aprile dall'Arpa (sezione provinciale) nelle centraline di rilevamento del territorio: corso Isonzo 35 microgrammi per metro cubo, piazzale San Giovanni - dato non disponibile - , località Gherardi 22. Livelli di valutazione del PM10 (µg/m3 - media 24 h): >60 (superiore al margine di tolleranza); 56-60 (entro il margine di tolleranza al 2003); 51-55 (entro il margine di tolleranza al 2004); 0-50 (entro il limite previsto al 2005). (Fonte Arpa) CIRCOSCRIZIONE - Zona Nord Est Venerdì 4 aprile alle 18.30, nella sede di via Cà Bruciate 39, la Commissione Lavori pubblici si riunirà per un esame delle comunicazioni relative alla realizzazione del progetto di riqualificazione di via Baiesa. INTERPELLANZE E INTERROGAZIONI Questi gli oggetti, i consiglieri presentatori e i destinatari delle interpellanze interrogazioni. OGGETTO CONSIGLIERI PRESENTATORI DESTINATARI Interrogazione in merito al Centro sociale Dazdramir-Francesco Grillo (AN)-Sindaco e ass. Vainer Merighi e Paola Castagnotto