Fra animali notturni e giganti verdi, le iniziative di primavera al Civico di Storia Naturale
03-04-2003 / Giorno per giorno
Otto escursioni per scoprire gli animali notturni e una mostra fotografica dedicata ai "giganti verdi", i grandi alberi della nostra regione. "Insieme in museo" è il titolo delle iniziative messe in campo nei mesi di primavera dal Museo Civico di Storia Naturale di Ferrara. "Un'occasione per adulti e ragazzi - ha commentato l'assessore Alberto Ronchi - per avvicinarsi al museo e alla natura". L'intento è attualizzare il ruolo museale coinvolgendo il pubblico su temi "sensibili": un impegno del museo per affermare un proprio ruolo sociale e culturale, i cui contenuti sono stati illustrati questa mattina nel corso di una conferenza stampa nella sede dell'assessorato alle Istituzioni culturali. Si comincia con "Natura nella notte", una serie di conferenze e uscite volte a promuovere la conoscenza del mondo naturale notturno, a vivere l'ambiente nella città sostenibile e a favorire l'avvicinamento agli aspetti più misteriosi della natura. Il progetto è organizzato dal Museo di Ferrara in collaborazione con il Cea "Civiltà Palustre e Podere Pantaleone" di Bagnacavallo (Ravenna) ed è inserito nel programma Infea 2002-2004 (Informazione, Formazione, Educazione Ambientale) della Regione Emilia Romagna. Esso si svolge in collaborazione con altri uffici del Comune di Ferrara (Centro idea - rete dei CEA del comune, Centro etnografico ferrarese, assessorato alle Istituzioni e politiche culturali, settore Lavori Pubblici - Verde), del Comune di Bagnacavallo e della Provincia di Ravenna . Due le conferenze in programma al Museo di Storia Naturale di Ferrara (5 e 12 aprile alle 16.45) e alla sala Oriani di Bagnacavallo (4 e 10 aprile alle 20.45) intitolate: "Natura nella notte: alla scoperta degli animali nascosti" a cura di David Bianco (Parco regionale dei calanchi della Badessa e dei gessi bolognesi) e di Massimiliano Costa (Parchi e zone umide, settore Ambiente e Suolo della provincia di Ravenna) e "Natura nella Notte: leggende e tradizioni della cultura popolare del ferrarese e della Romagna", tenuta da Eraldo Baldini (scrittore e antropologo) e da Roberto Roda (Centro etnografico ferrarese). A partire dal mese di aprile fino a luglio sono previste inoltre, in entrambi i centri, otto uscite notturne in varie zone naturali o rinaturalizzate delle periferie urbane (per Ferrara aree golenali del fiume Po e Parco Urbano, per Bagnacavallo CEA Podere Pantaleone), alla scoperta di suoni, luci ed odori della notte. Tali escursioni, alle quali bisogna iscriversi, saranno guidate da alcuni membri della Società per gli Studi Naturalistici della Romagna. Da ricordare poi, dal 12 aprile al 4 maggio, al Museo di Storia Naturale la mostra "Giganti protetti - gli alberi monumentali in Emilia-Romagna" che sarà aperta da una tavola rotonda (venerdì 11 aprile alle 16). Curata dalla Regione Emilia Romagna e dall'Istituto Beni artistici naturali e culturali con il contributo di Arbos, la mostra presenta le fotografie vincitrici e una selezione di sessanta immagini tra quelle pervenute in occasione di un concorso organizzato dalla stessa Regione. Alla mostra sono abbinate attività didattiche con le scuole e due escursioni guidate sul territorio: nella prima (sabato 12 aprile) saranno illustrati gli alberi monumentali del Parco Massari, nella seconda (giovedì 17 aprile) si andrà alla scoperta degli alberi monumentali del territorio comunale Le iniziative del programma "Insieme al museo" proseguiranno a maggio con il ciclo primaverile delle serate naturalistiche. Aderendo alle celebrazioni per il "2003, anno internazionale dell'acqua" il museo ha organizzato cinque conferenze serali (a partire da martedì 8 maggio) sul tema "L'acqua dolce una risorsa a rischio del nostro pianeta". Anche in questo caso è stata prevista una iniziativa collaterale, una visita guidata agli impianti di depurazione e potabilizzazione della città in collaborazione con Acosea. Per prenotazioni alle serate "Natura nella notte" a Ferrara telefonare ai numeri 0532/203381-206297 o faxare allo 0532/210508 dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 12, martedì e giovedì dalle 9 alle 17. Per ulteriori informazioni si può consultare il sito web http://www.comune.fe/storianaturale/framevivere.htm