La nuova Ztl in pillole / 2 - Transito e sosta gratuiti per i residenti delle zona a traffico limitato
05-04-2003 / Giorno per giorno
Nelle nuove zone a traffico limitato (Ztl) istituite dal 1 maggio potranno circolare liberamente solo i veicoli degli autorizzati. Il vincolo varrà 24 ore al giorno, tutti i giorni dell'anno. Residenti, domiciliati e alcune categorie che svolgono attività di pubblico servizio potranno accedere gratuitamente. Commercianti, artigiani, chi effettua la distribuzione delle merci e alcune altre categorie di operatori economici potranno richiedere, a pagamento, un permesso di transito e di sosta. Il permesso però non potrà essere utilizzato indiscriminatamente. L'autorizzazione a transitare e sostare è infatti limitata alla zona nella quale si risiede (o in cui si possiede il posto auto) o nella Ztl dove è ubicata la propria eventuale attività commerciale o artigianale. Questa regola generale prevede una deroga esclusivamente per i manutentori, chi effettua consegne o ritiro merce, agenti di commercio, medici, incaricati di enti e uffici che svolgono funzioni di pubblica utilità: tutte queste categoria hanno diritto a un permesso di transito che sarà valido in tutte le zone a traffico limitato della città. Il principio, comunque, è chiaro: per poter circolare e sostare in Ztl servirà il permesso. Come detto, saranno gratuiti quelli di residenti, domiciliati, utilizzatori di posto auto privati (purché residenti in Ztl, con limite alla circolazione e divieto di sosta), enti e uffici che svolgono funzioni di pubblica utilità, medici, associazioni di volontariato, privati che effettuano assistenza domiciliare. Dovranno invece pagare per ottenere il permesso commercianti, artigiani, autotrasportatori che effettuano consegna e ritiro merci, manutentori e installatori di impianti, agenti di commercio, e tutti coloro che non risiedono in Ztl ma utilizzano posti auto privati situati all'interno della Ztl. Per alcune tipologie di permesso (è il caso di quelle riservate ad artigiani e commercianti, per esempio) è prevista una riduzione dell'80% della tariffa se chi lo utilizza dispone di un veicolo a basso impatto ambientale, cioè ad alimentazione elettrica, a metano, a Gpl o ibrida (veicoli dotati di motori elettrici e di un motore termico). Nei prossimi giorni, a tutti i residenti in Ztl che hanno diritto al permesso verrà inviata una lettera da parte dell'Amministrazione comunale in cui saranno indicate le modalità di rinnovo e di rilascio delle nuove autorizzazioni.