Comune di Ferrara

sabato, 24 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Delibere approvate nella riunione di giunta di martedì 8 aprile

Delibere approvate nella riunione di giunta di martedì 8 aprile

08-04-2003 / Giorno per giorno

Assessorato Lavori Pubblici, Patrimonio, assessore Vainer Merighi: · Riqualificazione di via Fabbri. La trasformazione di via Fabbri da asse di attraversamento veloce a percorso urbano più vivibile rappresenta la prima fase della riqualificazione del comparto via Fabbri - via Goretti - via Putinati. Il progetto preliminare di tale riqualificazione, approvato stamane dalla giunta, per una spesa complessiva di 4 milioni di euro, punta infatti ad attribuire una nuova veste all'intera area, secondo un'ottica di maggiore vivibilità. Il progetto definitivo relativo al lotto di via Fabbri, anch'esso già approvato dalla giunta, prevede in particolare l'introduzione di un unico senso di marcia in direzione est-ovest, verso via Bologna, con la conseguente possibilità di restringere la carreggiata per recuperare la superficie necessaria alla realizzazione di un percorso ciclo-pedonale. E', inoltre, prevista la costruzione di tre rotonde necessarie a regolare il traffico dall'incrocio di via Fabbri con via Goretti, fino al punto in cui le vie Fabbri e Putinati divergono, una per affiancare l'argine del Po di Volano, l'altra per raggiungere la rotonda di via Wagner. La spesa prevista per questo primo lotto di lavori ammonta a 1.700.000 euro e sarà finanziata con mutuo, Boc o altri mezzi straordinari. Assessorato Affari Generali e Istituzionali, Politiche per la Famiglia, assessore Tiziano Tagliani: · Modifiche allo statuto dell'Afm. L'azienda delle Farmacie comunali potrà ampliare la propria attività con nuovi servizi a supporto di quelli tradizionali. Le modifiche allo statuto dell'azienda speciale, approvate oggi dalla giunta e in attesa del via libera del consiglio, prevedono infatti la possibilità per le farmacie comunali di farsi carico di nuovi tipi di azione. Tra questi figurano la gestione di servizi sociali su autorizzazione del Comune, la gestione di servizi terapeutici alla persona, anche mediante le nuove tecnologie (telesoccorso, telemedicina, servizi di prenotazione, ecc.), la distribuzione di medicinali a favore degli ospiti delle Residenze sanitarie assistite e la fornitura di medicinali a paesi colpiti da calamità. Secondo le nuove disposizioni, l'Azienda potrà inoltre essere titolare di autorizzazioni amministrative per la produzione e la vendita di articoli che hanno attinenza con il settore sanitario e potrà eseguire donazioni a enti e associazioni che operano in campo assistenziale, umanitario e sociale. · Laboratori per adolescenti. Prevenire il disagio adolescenziale attraverso la realizzazione di laboratori tematici per gli studenti delle scuole medie e superiori. E' questo l'obiettivo della convenzione che verrà sottoscritta dall'amministrazione comunale e dall'associazione Arci Ragazzi per l'attuazione degli obiettivi dell'"Area adolescenza" del Piano di zona 2002/2003; piano che è stato elaborato nell'ambito del distretto sociosanitario di Ferrara in applicazione della "Legge quadro per la realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali" (legge 328/00). Il progetto contenuto nella convenzione con il titolo "Diretti ai diritti: laboratori scolastici per la promozione e la divulgazione dei diritti dei bambini e degli adolescenti" sarà realizzato da Arci Ragazzi e dall'ufficio comunale di Città Bambina nelle scuole medie e superiori del territorio comunale, durante il prossimo anno scolastico. Tra le finalità dei laboratori previsti nel progetto figurano, tra l'altro, quelle di rendere la scuola un luogo dove poter dialogare liberamente con gli insegnanti e conoscere la società civile con le sue regole e opportunità, promuovere il protagonismo dei giovani attraverso la loro responsabilizzazione, diffondere tra i ragazzi la conoscenza della Convenzione dei diritti dell'infanzia e insegnare loro a riconoscere e ad affrontare i conflitti. La spesa a carico dell'amministrazione comunale per l'attuazione del progetto ammonta a 16.900 euro. · L'Alcoa foundation sostiene Città bambina. Ammonta complessivamente a oltre 25 mila euro il contributo offerto dall'Alcoa foundation a sostegno di due progetti di Città bambina. Nello specifico 9.600 euro andranno a favore della realizzazione della fontana di piazza Ariostea, mentre i restanti 15.765 saranno utilizzati per l'acquisto di arredi da esterno per la riqualificazione del cortile della scuola elementare "Guarini". Da diversi anni l'Alcoa foundation elargisce fondi volti a migliorare la qualità della vita in oltre 26 paesi del mondo e in Italia ha già sostenuto diverse iniziative di riqualificazione di aree verdi progettate per bambini e ragazzi. Assessorato Politiche per i giovani, Rapporti internazionali assessore Alessandra Chiappini: · Prevenzione delle tossicodipendenze. Sarà utilizzato per la prosecuzione di programmi già in essere e per l'avvio di nuovi progetti il finanziamento regionale di 136 mila euro per le prevenzione delle tossicodipendenze e del disagio giovanile. Tra i progetti già avviati rientrano "Operatori di strada", per la riduzione del danno attraverso l'incontro di operatori specializzati con gruppi di consumatori di sostanze, nei luoghi da essi abitualmente frequentati, e "Dalla strada al lavoro", per l'inserimento lavorativo di ex tossicodipendenti. Tra i nuovi progetti figurano, invece, "La dignità nonostante tutto" per contrastare situazioni di degrado nella vita dei tossicodipendenti, "Comunicare la prevenzione" per rafforzare la rete tra i diversi attori della prevenzione, e "Prevenzione dell'abuso di sostanze alcoliche nella scuola e sul territorio di Ferrara" per aumentare la consapevolezza dei giovani nei confronti di alcol e droga. I progetti sono stati tutti elaborati dall'ufficio comunale Promeco e dal servizio Tossicodipendenze dell'azienda Usl, che ne cureranno anche la gestione. Comune e azienda Usl parteciperanno inoltre al finanziamento dei progetti nella misura del 30%. · Contributi per missioni umanitarie. Ammontano a 5.200 euro i contributi erogati a favore del Comitato per la ricerca pediatrica dell'azienda Ospedaliera di Ferrara a parziale sostegno delle spese per le missioni umanitarie di un gruppo di operatori di chirurgia pediatrica ad Antigua in Guatemala e a Tharaka in Kenia. I contributi saranno utilizzati a parziale copertura delle spese di viaggio e permanenza del personale e per l'acquisto di materiale sanitario. · Il gonfalone di Ferrara sfilerà per la pace. Il Comune di Ferrara aderirà alla manifestazione nazionale per la pace organizzata a Roma per sabato 12 aprile. La giunta ha infatti deciso di accogliere l'invito del Coordinamento nazionale enti locali per la pace, che ha indetto una manifestazione per chiedere il cessate il fuoco in Iraq e sollecitare l'impegno dell'Italia e dell'Europa a favore della pace. Assessorato Politiche e istituzioni culturali, assessore Alberto Ronchi: · "Shakespeare e le arti". Andrà a parziale sostegno delle spese sostenute per le iniziative del progetto "Shakespeare e le arti" il contributo di 27.500 euro a favore del Centro per lo studio e la didattica del teatro shakespeariano di Ferrara e della Federazione italiana cinema d'essai di Bologna. Il Centro ferrarese si è in particolare occupato della realizzazione del convegno internazionale "Metamorfosi shakespeariane", mentre la Federazione bolognese si è occupata della rassegna cinematografica "Shakespeare e le arti".