Comune di Ferrara

sabato, 24 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Si riunisce a Ferrara il tavolo europeo per preparare il forum dei giovani

Si riunisce a Ferrara il tavolo europeo per preparare il forum dei giovani

10-04-2003 / Giorno per giorno

"Un piccolo ma importante passo per insegnare ai nostri giovani a pensare europeo". Così Lutz Tokumaru, rappresentante della città tedesca di Kaufbeuren, ha definito il progetto avviato in questi giorni dal Comune di Ferrara per la realizzazione del Forum europeo dei giovani in programma per il prossimo settembre. Nel corso di una conferenza stampa tenutasi questa mattina nella residenza municipale l'assessore alle Politiche per i giovani e rapporti internazionali, Alessandra Chiappini, ha illustrato le tappe del cammino che prenderà il via proprio questa settimana per la preparazione dell'appuntamento di settembre. Dieci sono le città europee gemellate che il Comune ha voluto coinvolgere nel proprio progetto e che nel corso dei prossimi giorni parteciperanno, con i loro rappresentanti, agli incontri per l'organizzazione del forum. Come spiegato da Augusta Rabuiti, responsabile dell'ufficio comunale per le Relazioni internazionali, "la manifestazione di settembre offrirà l'occasione ad un centinaio di ragazzi europei di riunirsi nella nostra città per approfondire argomenti che li riguardano da vicino come la scuola, la formazione e le opportunità di lavoro e per confrontarsi anche su tematiche di più ampio respiro come la globalizzazione e i rapporti fra le nazioni. L'obiettivo finale del forum è quello di ricavare, dal confronto fra i ragazzi, indicazioni utili alle municipalità per definire le future linee di sviluppo delle politiche per i giovani". Il programma definitivo del meeting verrà stilato proprio in questi giorni dai portavoce delle undici città coinvolte, sulla base anche delle indicazioni provenienti dai ragazzi stessi e raccolte attraverso un forum virtuale molto attivo. Forum che rappresenta uno degli elementi principali del sito www.europantenna.net, creato appositamente per la realizzazione del progetto, come veicolo per stimolare la discussione tra i ragazzi e facilitare la preparazione all'esperienza. Per la realizzazione di questo evento l'amministrazione comunale si avvarrà inoltre del supporto dell'Aicree (associazione italiana per il Consiglio dei comuni e delle regioni d'Europa) della Regione Emilia Romagna, il cui rappresentante, Centurio Frignani, ha definito l'iniziativa ferrarese "come una delle più interessanti finora svolte in Emilia Romagna per incoraggiare la diffusione fra i giovani di un spirito di fratellanza europeo". Nell'elogiare l'entusiasmo con cui gli ospiti stranieri hanno aderito al progetto, l'assessore Chiappini ha sottolineato come "il tema della pace costituisca una presenza costante nella realizzazione di questa iniziativa e di tutte le altre che andranno a comporre il programma dell'Anno dei giovani".