Comune di Ferrara

sabato, 24 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Insegnanti a scuola di Agenda 21

Insegnanti a scuola di Agenda 21

12-04-2003 / Giorno per giorno

I principi di Agenda 21 diventano materia di insegnamento per rendere più "sostenibile" l'ambiente di vita dei ragazzi. Il Centro Idea dell'assessorato comunale all'Ecologia urbana offre, infatti, la possibilità agli insegnanti degli istituti cittadini di studiare i processi caratteristici di Agenda 21, per analizzare la sostenibilità ambientale della scuola e degli altri ambiti di vita degli studenti, individuando azioni per migliorarne la qualità. Il tutto attraverso percorsi di simulazione da sperimentare nel corso degli incontri organizzati per il mese di maggio, il martedì e giovedì pomeriggio, nella sede stessa del Centro Idea (viale Alfonso d'Este 17). Da oltre sei anni, tramite la sottoscrizione della Carta di Aalborg, il Comune di Ferrara è entrato a far parte della Campagna per le Città Sostenibili e ha adottato un proprio piano d'azione locale per la salvaguardia dell'ecosistema comunale e del suo sviluppo, secondo i principi di sostenibilità delineati dall'Earth Summit di Rio de Janeiro del '92, da cui è scaturita Agenda 21. In base a tali principi, la sostenibilità e i percorsi da seguire per garantirla non sono di pertinenza del potere politico o di qualche altro soggetto particolare, sono bensì diritti di tutte le persone che, come in ogni processo democratico, richiedono, per essere assicurati, il contributo dei loro beneficiari. Per questo motivo appare fondamentale coinvolgere in tali processi anche i ragazzi, ossia i futuri cittadini, principali beneficiari delle azioni compiute oggi per la salvaguardia dell'ambiente. Gli stessi ragazzi sono, infatti, chiamati ad elaborare, insieme agli insegnanti, iniziative concrete di cui proporre l'attuazione a beneficio della sostenibilità del loro ambiente di vita. Per partecipare agli incontri organizzati dal Centro Idea, gli insegnanti interessati sono invitati a comunicare la loro adesione telefonando al numero 0532 66116 o scrivendo all'indirizzo di posta elettronica idea@comune.fe.it entro il 18 aprile prossimo.