Comune di Ferrara

sabato, 24 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > COMUNEnotizie 86/2003 - Qualità dell'aria: PM10, Museo di storia naturale (Escursione nel ferrarese), Gare d'appalto

COMUNEnotizie 86/2003 - Qualità dell'aria: PM10, Museo di storia naturale (Escursione nel ferrarese), Gare d'appalto

14-04-2003 / Giorno per giorno

"COMUNEnotizie" Agenzia quotidiana di informazione - Reg.Trib.Fe n.3/1995 dir.resp.: Giuseppe Fornaro redazione: Alessandro Zangara (caporedattore), Lucia Mattioli, Elena Frighi. QUALITA' DELL'ARIA: I VALORI DI PM10 Questi i valori medi relativi all'inquinante PM10 registrati sabato 12 e domenica 13 aprile dall'Arpa (sezione provinciale) nelle centraline di rilevamento del territorio: corso Isonzo 27 e 31 microgrammi per metro cubo, Gherardi 13 e 15. Per motivi tecnici relativi ai lavori di realizzazione di una rotatoria, i dati di piazzale San Giovanni non sono al momento disponibili. Livelli di valutazione del PM10 (µg/m3 - media 24 h): >60 (superiore al margine di tolleranza); 56-60 (entro il margine di tolleranza al 2003); 51-55 (entro il margine di tolleranza al 2004); 0-50 (entro il limite previsto al 2005). (Fonte Arpa) MUSEO DI STORIA NATURALE DI FERRARA Nell'ambito delle iniziative organizzate in occasione della mostra "I Giganti protetti" del Museo di Storia Naturale (12 aprile - 4 maggio), giovedì 17 aprile avrà luogo un'escursione nel territorio ferrarese. Il ritrovo è fissato (anche in caso di maltempo) alle 15 in Largo Castello e seguirà questo itinerario: Francolino, Fossadalbero-Fossalta, Quartesana, Mura Estensi, Monastero di S.Antonio in Polesine Ferrara, Biblioteca Ariostea. La durata sarà di circa 3 ore e il limite di posti è 50 con la possibilità di effettuare una seconda escursione se la lista di attesa supera le 30 prenotazioni. La visita sarà guidata da Marco Lorenzetti, agronomo della Provincia di Ferrara. Le escursioni sono state organizzate grazie anche agli interventi di Giovanni Morelli, Garden Club Ferrara, Comitato per la Salvaguardia delle Alberature Ferrara, Associazione Didò (Didattica, Comunicazione, Ricerca) e Museo di Storia Naturale di Ferrara. Per informazioni e prenotazioni rivolgersi al Museo di Storia Naturale di Ferrara, Via de Pisis 24, telefono 0532-203381/206297 dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 13 (e-mail:museostorianaturale@comune.fe.it). GARE D'APPALTO - Scadranno il 5 maggio prossimo i termini per partecipare a due gare d'appalto: la prima è relativa a lavori di manutenzione straordinaria della pavimentazione della via Sgarbata dall'incrocio con la via Bologna al centro abitato di S.Bartolomeo in Bosco (importo di euro 249.963,42 più Iva); la seconda riguarda i lavori di manutenzione straordinaria del tratto tombinato del canale Gramicia in corrispondenza della piscina comunale (importo base euro 62.651,90 più Iva). - Scadranno il 6 maggio 2003 i termini per partecipare alla gara relativa ai lavori di impermeabilizzazione dei padiglioni 3 e 5 dell'Ente fiera città di Ferrara nell'ambito del progetto di "Promozione del sistema economico ferrarese attraverso l'adeguamento della struttura fieristica esistente e la realizzazione di un Convention Bureau" (II stralcio - importo base di euro 144.430,72 più Iva). - Scadranno il 7 maggio prossimo i termini per partecipare a due gare: la prima si riferisce ai lavori di manutenzione straordinaria e messa a norma della scuola elementare "G.Matteotti" in via Italo Svevo 1 (importo base di euro 314.401,23 più Iva); la seconda riguarda i lavori di ristrutturazione e messa a norma della scuola elementare di Cocomaro di Cona in via Comacchio 378 (importo base euro 127.491,92 più Iva). - Scadranno il 13 maggio i termini per partecipare alla gara relativa ai lavori di messa a norma dell'impianto elettrico, delle vie d'esodo, della tinteggiatura interna dei locali e dell'asfaltatura di un passaggio pedonale della scuola elementare "E.Mosti" in via Bologna (importo base euro 159.275,26 più Iva). Per informazioni dettagliate su tutti i bandi di gara le ditte interessate possono rivolgersi all'Ufficio Contratti del Comune in piazza Municipio 2 oppure consultare le pagine del sito internet del Comune all'indirizzo www.comune.fe.it/contratti.