COMUNEnotizie 87/2003 - Consiglio comunale (seduta del 14 apr.'03), Qualità dell'aria: PM10, Circoscrizioni, Sportello europa, Interpellanze e interrogazioni
15-04-2003 / Giorno per giorno
"COMUNEnotizie" Agenzia quotidiana di informazione - Reg.Trib.Fe n.3/1995 dir.resp.: Giuseppe Fornaro redazione: Alessandro Zangara (caporedattore), Lucia Mattioli, Elena Frighi. CONSIGLIO COMUNALE - seduta del 14 aprile Approvazione del nuovo Statuto Comunale Il Consiglio Comunale all'unanimità (38 i voti) ha approvato il testo del nuovo Statuto comunale. Nella prima parte della seduta erano stati approvati gli ultimi articoli del titolo IX - Norme transitorie e finali. Per la dichiarazione di voto sull'intero corpo dello Statuto sono intervenuti i consiglieri Maria Giulia Simeoli (Misto), Ubaldo Ferretti (DèL - La Margherita), Alessandro D'Ambrosi (Prc), Federico Saini (FI), Mario Zamorani (Riformatori), Maurizio Buriani (Ds), Francesca Cigala Fulgosi (Verdi), Giovanna Marchianò (Pdci), Enrico Brandani (An), Sindaco Gaetano Sateriale, presidente del Consiglio Romeo Savini. La stesura di un nuovo testo dello Statuto comunale sostitutivo di quello vigente (che risaliva al 1991) era divenuta necessaria e improrogabile a seguito delle profonde modifiche normative nazionali introdotte. L'operazione ha richiesto l'impegno della Commissione consiliare speciale insediata il 19 ottobre 2000 e formata con criterio proporzionale da 14 componenti rappresentativi di tutti i gruppi consiliari. Ai lavori della Commissione, presieduta dal consigliere Enrico Brandani - An (vicepresidente Maurizio Buriani - Ds), sono state dedicate 50 sedute, di cui 28 per la stesura del nuovo testo e 22 per gli incontri con soggetti esterni, rappresentativi della società ferrarese e interni, espressione delle varie realtà dell'Amministrazione. La fase dell'approvazione del nuovo testo da parte del Consiglio Comunale ha preso il via il 2 dicembre dello scorso anno con la relazione illustrativa del presidente della Commissione speciale. Le sedute sono poi proseguite con la presentazione di emendamenti, risoluzioni e con la votazione dei singoli articoli. In totale sono state undici le sessioni, compresa quella conclusiva di ieri sera che ha visto il voto unanime sul documento complessivo. Il nuovo Statuto comprende 88 articoli, divisi in nove titoli (Principi generali, Organi di governo del Comune, Istituti di partecipazione, Partecipazione al procedimento amministrativo. Accesso agli atti, Decentramento, Servizi pubblici locali, Organizzazione. Personale e sistema dei controlli, Finanza Contabilità, Norme transitorie e finali). Ora il testo approvato verrà pubblicato nel Bollettino Ufficiale della Regione, affisso nell'Albo pretorio del Comune per trenta giorni consecutivi e inviato al ministero dell'Interno per essere inserito nella raccolta ufficiale degli Statuti. Entrerà in vigore decorsi trenta giorni dalla sua affissione all'Albo pretorio del Comune. Brandani: "Un risultato eccellente che suggella un intenso periodo di lavoro" "Considerando l'inevitabile diversità che caratterizza le forze politiche presenti in Consiglio - ha detto in chiusura il presidente della Commissione Speciale Enrico Brandani - il voto unanime di tutta l'assemblea sullo Statuto è, a mio avviso, davvero un risultato eccellente che suggella degnamente questo intenso periodo di lavoro. Riconosco, indistintamente a tutti all'interno della Commissione e del Consiglio, di avere chi fatto un passo indietro e chi uno in avanti, in una complessiva azione di mediazione tesa al raggiungimento del miglior risultato finale possibile, valido per tutti e in particolare per la città. Mediazione è spesso termine che non piace o ritenuto negativo: in questa occasione ha invece una connotazione positiva perché ha portato a riscrivere, in piccolo, una nuova e più aggiornata "carta costituzionale" del comune di Ferrara. In qualità di Presidente della Commissione Statuto, nel ribadire la mia personale soddisfazione per il felice esito finale, vorrei ringraziare funzionari e collaboratori dell'Amministrazione per l'impegno e l'importante lavoro svolti, l'Università per il qualificato e disinteressato apporto, il presidente del Consiglio, il sindaco e i consiglieri di tutte le forze politiche rappresentate in Consiglio che, con questo atto, hanno dimostrato serietà e responsabilità nel pieno rispetto e per la valorizzazione delle nostre istituzioni". Delibere Assessore Paola Castagnotto L'assessore ha illustrato la delibera riguardante la "Legge 328/2000 - Legge quadro per la realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali - approvazione di accordo di programma e piano di zona 2002 del distretto di Ferrara". La discussione e la votazione si svolgeranno nel corso della prossima seduta del Consiglio Comunale. QUALITA' DELL'ARIA: I VALORI DI PM10 Questi i valori medi relativi all'inquinante PM10 registrati lunedì 14 aprile dall'Arpa (sezione provinciale) nelle centraline di rilevamento del territorio: corso Isonzo 44 microgrammi per metro cubo, Gherardi 28. Per motivi tecnici relativi ai lavori di realizzazione di una rotatoria, i dati di piazzale San Giovanni non sono al momento disponibili. Livelli di valutazione del PM10 (µg/m3 - media 24 h): >60 (superiore al margine di tolleranza); 56-60 (entro il margine di tolleranza al 2003); 51-55 (entro il margine di tolleranza al 2004); 0-50 (entro il limite previsto al 2005). (Fonte Arpa) CIRCOSCRIZIONI - Giardino Arianuova Doro Giovedì 17 aprile alle 18.30, nella sede di via Ortigara 12, la commissione Cultura e istituzioni culturali, Pubblica istruzione, si riunirà per la presentazione delle manifestazioni estive dedicate all'infanzia in piazza XXIV Maggio e per esaminare pratiche culturali e scolastiche. All'incontro parteciperà Tullio Monini, responsabile del Servizio Politiche Familiari del Comune. ------------------------- La commissione Sport e promozione delle attività sportive e ricreative si riunirà giovedì 17 aprile alle 21, nella stessa sede, per esaminare pratiche sportive. SPORTELLO EUROPA Scadranno il 13 giugno prossimo i termini per presentare proposte di progetti nell'ambito del Programma comunitario "2003 - Anno Europeo delle persone con disabilità". Obiettivo del bando, che è già stato pubblicato, è quello di favorire la cooperazione tra gli Stati membri della UE al fine di promuovere il riconoscimento dei diritti delle persone disabili e la loro integrazione nella società. Possono presentare proposte di progetto enti e organismi, pubblici e privati, attivi nel campo della promozione dei diritti dei disabili. Il contributo della Comunità europea potrà coprire fino all'80% dei costi totali di un progetto e dovrà essere compreso tra 80.000 e 120.000 Euro per progetto. Per informazioni dettagliate rivolgersi allo SPORTELLO EUROPA, via Boccaleone 19, telefono 0532.419977, fax 0532.419975 (e-mail infeuropa@comune.fe.it , sito internet www.comune.fe.it/europe/index.htm). INTERPELLANZE E INTERROGAZIONI Questi gli oggetti, i consiglieri presentatori e i destinatari delle interpellanze e interrogazioni. OGGETTO - CONSIGLIERI PRESENTATORI - DESTINATARI Interpellanza in merito all'iscrizione da parte di Agea Spa all'Unione Industriali di Ferrara - Federico Saini (FI) - Sindaco e ass. T.Tagliani.