Delibere approvate nella riunione di giunta di martedì 15 aprile
15-04-2003 / Giorno per giorno
Assessorato Lavori Pubblici, Patrimonio, assessore Vainer Merighi: · Restauro del Teatro Verdi. Ferrara potrà presto recuperare uno dei suoi gioielli più preziosi. Ha infatti ottenuto l'approvazione della giunta il progetto preliminare per il restauro generale del Teatro Verdi. La spesa prevista ammonta a 12 milioni 400 mila euro e prevede oltre alle opere edili e all'installazione degli impianti elettrici, termici e di illuminazione scenica, anche l'esecuzione di una serie di indagini archeologiche. · Pista ciclabile in via Comacchio. Via libera della giunta anche per uno dei principali progetti di legislatura riguardanti l'area est della città. Si tratta della realizzazione del percorso ciclabile protetto lungo la via Comacchio, considerato come indispensabile per garantire la sicurezza di circolazione anche a chi viaggia su due ruote. L'ammontare della spesa per questo intervento è di un milione e otto mila euro circa. · Ristrutturazione del Palazzo delle palestre. Rientra nell'elenco dei progetti di legislatura anche l'atteso completamento dei lavori di ristrutturazione e adeguamento alla normativa vigente del Palazzo delle palestre. La spesa prevista per l'esecuzione dei lavori è di 439 mila euro. · Nuovo ponte a Fossanova San Marco. Il ponte bailey di Fossanova San Marco sarà quanto prima ricostruito per una spesa complessiva di un milione 24 mila euro. · Nuova fognatura in via Magoni. Saranno eseguiti a cura dell'Acosea i lavori per la sostituzione della fognatura in via Magoni. La spesa prevista di 48 mila euro sarà finanziata con economie realizzate nell'esecuzione di lavori precedenti. · Manutenzione straordinaria di via del Bivio. Ha ricevuto l'ok della giunta il progetto esecutivo per il rifacimento della pavimentazione stradale di via del Bivio a Porporana. In corrispondenza dell'incrocio con via Palantone si procederà inoltre alla realizzazione dell'allargamento della sede stradale. La spesa di circa 8 mila euro sarà finanziata con le economie realizzate nell'esecuzione dei lavori di manutenzione di alcune strade della Circoscrizione Nord-Ovest. · Locali in comodato al Centro servizi alla persona. I locali di proprietà comunale di via Foro Boario 87 sono stati concessi in comodato al Centro servizi alla persona come sede per le proprie attività di co-gestione dei servizi socio-assistenziali del Comune. Lo stesso Centro è inoltre subentrato all'azienda Usl come titolare dei contratti di comodato o sub-comodato degli immobili sedi operative del servizio sociale, avendo esso assunto, dal maggio scorso, le deleghe in materia sociale prima affidate all'azienda Usl · Nuova sede per l'insegnamento del judo. Per i prossimi quattro anni l'associazione "Judo format" potrà disporre dei locali di proprietà comunale situati al piano terra dell'immobile ex Agea di via Foro Boario 51, concessile a canone agevolato. Assessorato Servizi alla Persona, Sociali e Sanitari, assessore Paola Castagnotto: · Assistenza ad anziani e disabili. Si avvarrà del contributo regionale di circa 177 mila euro la realizzazione del Programma attuativo locale per le aree anziani e disabili dei Comuni di Ferrara, Poggiorenatico, Vigarano Mainarda e Masi Torello. Le risorse assegnate verranno utilizzate per ampliare il numero dei beneficiari degli assegni di cura per anziani e degli assegni di sostegno per coloro che assistono persone con handicap grave o gravissimo, adottando tali strumenti come alternativa ai ricoveri residenziali. Sulla base, infatti, delle esperienze finora maturate, risulta evidente che la possibilità per i cittadini disabili, anche in condizioni di gravità, di rimanere il più possibile all'interno del proprio contesto familiare e sociale rappresenta un elemento di rilievo per contrastare i rischi di emarginazione sociale, collocandosi in un'ottica di rispetto della dignità umana e dei diritti di libertà e autonomia. Il costo complessivo del programma ammonta a 252 mila euro e verrà finanziato, per la parte eccedente il contributo regionale, dai singoli Comuni coinvolti, secondo quote stabilite in base alla popolazione residente. · Progetti a favore dei detenuti. Proseguirà anche nell'anno in corso la realizzazione delle azioni comunali a favore dei detenuti e finanziate con fondi regionali. Due, in particolare, sono le iniziative in campo: il progetto "Sportello informativo per detenuti immigrati" che verrà consolidato anche attraverso l'ampliamento delle sue finalità ai detenuti italiani, e il "Progetto per il miglioramento delle condizioni di vita dei detenuti", il cui obiettivo è quello di favorire l'accesso reale dei detenuti ai diritti essenziali, a prescindere dalla nazionalità, dalla cultura, dalla religione e dal ceto sociale, favorendo inoltre il loro inserimento sociale, mediante attività di formazione lavorativa. Il contributo messo complessivamente a disposizione dalla Regione ammonta a oltre 36 mila euro. · Progetto "Oltre la strada". Prosegue per il quarto anno consecutivo la lotta intrapresa dall'amministrazione comunale, in collaborazione con il "Centro donna giustizia", per il contenimento del fenomeno della prostituzione. E' stata infatti confermata l'adesione al progetto regionale "Oltre la strada" anche per il periodo che va da giugno 2003 a giugno 2004, per una spesa complessiva di 82 mila euro finanziata con contributo del dipartimento per le Pari opportunità, oltre che con fondi regionali e comunali. Tale somma verrà in particolare utilizzata per garantire lo svolgimento, nel territorio ferrarese, delle attività di accoglienza e inserimento sociale e lavorativo rivolte alle donne che vogliono sottrarsi a situazioni di sfruttamento sessuale. · Contributi per soggiorni sociali. Ammonta a oltre 5 mila euro la somma messa a disposizione dall'amministrazione comunale per l'erogazione di contributi a favore di anziani e disabili meno abbienti che intendono partecipare ai soggiorni sociali organizzati dal Comune. Rispetto allo scorso anno sono state inoltre modificate e aggiornate le fasce di reddito degli aventi diritto al contributo. · Trasporto pubblico gratuito per gli invalidi. Anche per l'anno 2003 l'amministrazione comunale garantirà il servizio di trasporto gratuito sui mezzi dell'Acft ai grandi invalidi di guerra. La somma destinata a tale iniziativa è di 3.350 euro. Assessorato Diritto allo studio, assessore Alfredo Valente: · Acquisto di materiali didattici. Ammontano a 26 mila euro i contributi che verranno erogati per l'anno 2003 ai presidenti dei Comitati di gestione delle scuole d'infanzia comunali, per l'acquisto di materiale didattico. · Contributi alle scuole per la Tarsu. Per il pagamento della Tarsu 2002 l'amministrazione comunale fornirà alle istituzioni scolastiche cittadine (elementari, medie e materne statali) i contributi necessari a compensare i finanziamenti già forniti dallo Stato, ma non sufficienti a coprire l'intero importo della tassa. Dal canto loro i dirigenti delle istituzioni scolastiche hanno comunicato la loro adesione ad un progetto di educazione ambientale per la sensibilizzazione degli alunni e delle famiglie sulla raccolta differenziata dei rifiuti. La spesa prevista a carico del Comune ammonta a circa 30 mila euro. Assessorato Valorizzazione e Gestione Risorse, Commercio, assessore Ivan Ricci: · Contributo alla Cooperativa di garanzia. E' di oltre 51 mila euro il contributo erogato alla Cooperativa di garanzia fra commercianti e operatori turistici della provincia di Ferrara per la realizzazione delle proprie attività a sostegno delle imprese. Nello specifico, la Cooperativa si occupa della costituzione di fondi rischi a base mutualistica, utilizzati per facilitare l'accesso al credito delle imprese, consentendo loro di ottenere vantaggi sulla negoziazione dei tassi e favorendo, mediante l'uso della garanzia, gli investimenti per la crescita aziendale. Assessorato Politiche e istituzioni culturali, assessore Alberto Ronchi: · Donazione di gipsoteca. Andrà ad arricchire la collezione del museo d'Arte contemporanea "Filippo De Pisis" la gipsoteca dello scultore ferrarese Arrigo Minerbi donata al Comune dalla signora Vittoria Compostella. La donazione, che ha un valore di circa 50 mila euro, comprende un consistente nucleo di opere di cui la famiglia della signora Compostella è depositaria fin dagli anni della seconda guerra mondiale.