Comune di Ferrara

sabato, 24 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Anno dei giovani: web, teatro, un mensile e tanti progetti per comunicare

Anno dei giovani: web, teatro, un mensile e tanti progetti per comunicare

16-04-2003 / Giorno per giorno

Laboratori teatrali, studi e ricerche, due siti web, un mensile, un progetto di e-government. Il 2003 del Comune di Ferrara è l'anno dei giovani e per loro sono state progettate iniziative di cui ha cura l'unità operativa 'AdolescentiGiovani' dell'assessorato alle Politiche per i giovani. Dal 2002, esiste il sito occhiaperti.net che ha registrato più di 30.000 accessi e oltre 113.000 pagine visitate. E' un luogo, seppur virtuale, di incontro e scontro fra i ragazzi della città e di altre città. Tramite il sito, i giovani possono entrare nella vita della propria città, partecipando a forum, sondaggi e rubriche. Idee, riflessioni e progetti, con occhiaperti.net i giovani interagiscono, ascoltano e sono ascoltati. Per favorire e veicolare informazioni ai giovani sempre tramite la rete, europantenna.net è il sito ufficiale del progetto 'Forum Europeo dei Giovani.'. Nel sito c'è un ampio spazio dedicato alla discussione di temi europei e le indicazioni sui partner del network. Ferrara è l'unica città italiana che partecipa al progetto. Dalla forma più moderna e attuale di comunicazione e interazione, il web, alla forma più antica di espressività e linguaggio: il teatro. Con 'Estate insieme', l'anno scorso, sono stati attivati 30 laboratori dove, per favorire la socializzazione tra ragazzi, sono stati coinvolti giovani artisti, artigiani, professionisti, cooperative sociali, associazioni e volontariato per un totale di quasi 300 presenze ai laboratori. Occhiaperti.news è il mensile promosso dall'Amministrazione comunale nel quale trovano ampio spazio tutte le tematiche di interesse della comunità dei teen-ager, dalla musica all'informatica, al lavoro, allo studio, all'amicizia, all'amore, al sesso, passando per la letteratura e i grandi temi che animano i dibattiti dei ragazzi e non solo. La rivista, distribuita gratuitamente, è redatta da un gruppo redazionale di ventenni. Ferrara, inoltre, ha ospitato, in anteprima nazionale nel dicembre 2002, la presentazione della ricerca 'Eccessiva-mente' edita da Franco Angeli. La pubblicazione è il punto di arrivo di un ciclo di riflessioni, iniziato nel 1997, sulla condizione giovanile e, con quest'ultima pubblicazione, sul rapporto tra i giovani, l'eccesso, il senso del limite, la trasgressione delle regole. La ricerca dà uno spaccato della condizione dei ragazzi, in quanto presenta i risultati di alcuni focus group cui hanno partecipato adolescenti, giovani e anziani delle cinque città impegnate nel progetto (Ferrara, Ancona, Padova, Torino, Venezia). Un altro progetto curato dall'assessorato alel Politiche per i giovani, è la 'carta giovani'. Ferrara ha partecipato al primo avviso di e-government del ministero per l'Innovazione tecnologica ottenendo un elevato punteggio. La carta giovani rappresenta il primo sistema telematico unificato di identificazione e pagamento nazionale che consente la fruizione di un'ampia gamma di servizi tramite la carta personale a microprocessore.