Comune di Ferrara

sabato, 24 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Lavoro in aumento per i giovani, in calo la disoccupazione femminile

Lavoro in aumento per i giovani, in calo la disoccupazione femminile

18-04-2003 / Giorno per giorno

Aumentano gli occupati, in particolare giovani e donne, e diminuiscono i disoccupati specie se femmine. Questo il dato che emerge nella ricerca effettuata dal servizio Statistica del Comune e presentata questa mattina dall'assessore comunale allo Sviluppo sostenibile Aldo Modonesi alla stampa. "Con questo studio - ha detto l'assessore Modonesi - abbiamo scattato una fotografia della nostra realtà territoriale che permetterà di arrivare a un tavolo di confronto con tutte le organizzazioni di settore e con le istituzioni pubbliche della provincia per ragionare sullo scenario futuro non solo a livello locale, ma anche nazionale e europeo". Il servizio Statistica del Comune, coordinato da Lauretta Angelini, si è avvalso per la ricerca di un campione ampio e significativo di 772 famiglie residenti a Ferrara di cui 152 già appartenenti al campione Istat. Fra i dati salienti emersi dal lavoro risultano essere 3.100 i ferraresi in cerca di occupazione a gennaio 2003, con una diminuzione di 2.500 unità rispetto a gennaio '99. Il fenomeno riguarda soprattutto le donne (meno 2.100 unità). Il trend del tasso di disoccupazione registra un'importante diminuzione, di ben 4,3 punti percentuali, che lo attesta, a gennaio 2003, sul valore di 5,5 persone in cerca di occupazione ogni 100 unità di forzalavoro, rispetto alle 9,8 del gennaio '99. Sono le donne a incidere maggiormente sulla variazione, con una diminuzione del tasso di 7,5 punti percentuali rispetto a quella maschile di 1,4. Rimane tuttavia sensibilmente maggiore la disoccupazione femminile che, con il valore di 7,5 contro il 3,8 dei maschi, è praticamente doppia di quella maschile (era tripla nel '99). Per quanto riguarda le persone in cerca di occupazione in età 15-29 anni, l'evoluzione da gennaio '99 a gennaio 2003 indica come sia soprattutto la componente giovanile a incidere sulla diminuzione totale: il tasso di disoccupazione giovanile cala infatti, dal '99 ad oggi, di ben 14,3 punti percentuali, attestandosi sul valore di 11,1 giovani (con meno di 30) anni in cerca di lavoro ogni 100 forze di lavoro di pari età. Anche in questo caso la diminuzione è maggiormente accentuata per le giovani donne in cerca di lavoro. Confrontando il tasso di disoccupazione totale del comune di Ferrara con quello della provincia, della regione Emilia Romagna e dell'intera nazione, dal 2002 rispetto al 1999, la ricerca evidenzia che nel comune diminuisce maggiormente: sono 3,3 i punti percentuali in meno rispetto al '99, contro una diminuzione di 2,4 punti in ambito nazionale, di 1,3 in ambito regionale e di 1,9 a livello provinciale. La diminuzione del tasso di disoccupazione giovanile nel comune di Ferrara è più che doppia rispetto a quella provinciale e nazionale e quattro volte più consistente di quella regionale. In tutti gli ambiti territoriali è la disoccupazione giovanile femminile a calare maggiormente, fatta eccezione per la provincia di Ferrara, che presenta un andamento controtendenza. Relativamente ai ferraresi occupati, sono complessivamente 53.300 nel gennaio 2003; di questi gli uomini sono il 55%. Rispetto a gennaio '99 si registra un aumento complessivo di 1.400 occupati, dovuto esclusivamente al sesso femminile. Il tasso di occupazione 15-64, che rispetto al tasso di occupazione totale (rapporto percentuale tra occupati e totale popolazione di 15 anni e oltre) è maggiormente indicativo, registra un aumento da gennaio '99 a gennaio 2003 di 3,5 punti percentuali, passando dai 57,7 occupati ogni 100 persone in età 15-64 del '99 agli attuali 61,2. L'occupazione femminile resta a un livello inferiore a quella maschile, ma il divario tende a ridursi: rispetto a gennaio '99 infatti aumenta maggiormente il tasso di occupazione femminile di quello maschile, rispettivamente di 5 contro 1,8 punti percentuali. Rispetto alle altre realtà territoriali considerate, provincia di Ferrara, regione Emilia Romagna e Italia, nel comune di Ferrara risulta infine preponderante il peso del settore dei servizi, dove si concentra, nel 2002, il 71% dell'occupazione complessiva mentre il 23% si colloca nell'industria e il 6% in agricoltura.