Comune di Ferrara

sabato, 24 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > La nuova Ztl sarà operativa entro maggio, ok da sindacati e categorie

La nuova Ztl sarà operativa entro maggio, ok da sindacati e categorie

18-04-2003 / Giorno per giorno

Sono stati firmati in mattinata i verbali di intesa sulla nuova Ztl fra Comune, sindacati e associazioni di categoria. In entrambi i casi l'Amministrazione comunale ha registrato un sostanziale via libera sul provvedimento che sarà attuato entro il mese di maggio. Il Comune si è impegnato ad apportare alcuni ritocchi alle tariffe riducendo i costi di alcuni permessi di accesso e sosta nel centro storico. La definizione della data di attuazione delle misure di limitazione del traffico nella nuova Ztl B, denominata "Medievale", resta subordinata alla verifica della effettiva disponibilità di posti auto per residenti e operatori economici e sarà stabilita a seguito di un ulteriore incontro previsto nel mese di maggio. Nel corso della mattinata l'Amministrazione comunale di Ferrara (rappresentata dal sindaco Gaetano Sateriale, dall'assessore alla Mobilità Alessandro Bratti, dall'assessore allo Sviluppo sostenibile Aldo Modonesi, dall'assessore Sergio Alberti, responsabile dell'ufficio di Gabinetto del sindaco) ha dapprima incontrato le organizzazioni delle imprese commerciali e artigianali di Ferrara (Ascom, Confesercenti, Confartigianato, Cna) e successivamente i rappresentanti di Cgil, Cisl e Uil. Al termine di entrambi i confronti sono stati redatti e siglati dalle parti due distinti documenti che di seguito riportiamo integralmente (l'allegato richiamato dai punti 1, 2 e 3 dei verbali di incontro recepirà le modifiche concordate per tariffe e orari di accesso e sosta in Ztl ed è in fase di stesura). Verbale di incontro con le organizzazione delle imprese commerciali e artigiane Ascom, Confesercenti, Confartigianato, Cna L'Amministrazione comunale di Ferrara e le organizzazioni delle imprese commerciali e artigiane hanno esaminato approfonditamente i contenuti delle nuove modalità di circolazione nella zona a traffico limitato, analizzando nel dettaglio le nuove regole e tariffazioni che il piano prevede. Le organizzazioni delle imprese commerciali ed artigiane hanno evidenziato l'impatto che la nuova normativa è destinata a produrre in particolare sulle imprese che del centro storico rappresentano un vitale ed avanzato tessuto connettivo. L'Amministrazione comunale di Ferrara e le organizzazioni delle imprese commerciali e artigiane convengono che l'allargamento della zona a traffico limitato, con l'indispensabile corredo di parcheggi e di altre infrastrutture a servizio della mobilità, può rappresentare per la città di Ferrara uno strumento di tutela dell'ambiente e della salute, e al contempo, unitamente ad altre misure di riqualificazione e marketing urbano, un'opportunità di valorizzazione di un centro storico Patrimonio dell'Umanità. Per eliminare o attenuare i disagi derivanti dai cambiamenti che verranno introdotti, l'Amministrazione comunale è impegnata a sviluppare una tempestiva e capillare campagna di informazione dei cittadini, dei lavoratori, delle categorie economiche. Parimenti al fine di eliminare o attenuare i disagi, le parti convengono : 1) di introdurre nel "Regolamento Ztl" attualmente in essere le modifiche riportate in allegato 2) di applicare le tariffe per la sosta riportate in allegato 3) di applicare le tariffe per l'accesso alla Ztl riportate in allegato 4) L'Amministrazione Comunale e le organizzazioni imprenditoriali convengono sull'opportunità di avviare la circolazione a traffico limitato delle zone contrassegnate come A, C, D. Saranno attivate contestualmente le misure di attenuamento dell'impatto del nuovo dispositivo per queste aree, e cioè: · Parcheggio di attestamento gratuito all'ex Mof · Navetta di collegamento del parcheggio ex Mof con il centro con frequenza di 7 minuti dalle 7,10 alle 20; · Ripristino del parcheggio di S. Guglielmo · Attivazione del sistema di indirizzamento ai parcheggi Le iniziative ricomprese nei punti 1), 2), 3), 4) saranno attivate entro il prossimo mese di maggio. Gli interventi per i nuovi accessi dei parcheggi Kennedy e Diamanti verranno realizzati rispettivamente entro il 15/9 e il 15/12/03. 5) L'Amministrazione comunale ribadisce l'impegno a ricercare soluzioni che adottino il criterio di contestualità sopra evidenziato anche per l'estensione delle limitazioni alla circolazione nella zona B (zona Medievale). Poiché la disponibilità di alcuni dei parcheggi ipotizzati (baluardo di S. Lorenzo, ex caserma di Cisterna del Follo) è attualmente oggetto di verifiche relative all'agibilità fisica (S. Lorenzo) o alla effettiva disponibilità dell'uso a questo fine da parte dell'Amministrazione comunale (ex caserma di Cisterna del Follo), organizzazioni imprenditoriali ed Amministrazione convengono di definire la data di estensione della Ztl all'area medievale in un apposito incontro da convocarsi entro il mese di maggio '03. 6) L'Amministrazione comunale si impegna a produrre entro il 31/12/2003 il progetto per un parcheggio sotterraneo, da realizzare mobilitando risorse private. La collocazione di detta struttura dovrà essere evidentemente oggetto di un confronto con i privati interessati a realizzarla: l'Amministrazione si impegna a dare tempestiva informazione alle organizzazioni imprenditoriali delle soluzioni possibili. 7) Le parti convengono sulla opportunità di proseguire e sviluppare congiuntamente il lavoro tecnico già avviato per riorganizzare il sistema della distribuzione e raccolta delle merci nel centro urbano. In particolare Le organizzazioni degli artigiani e dei commercianti si impegnano a sostenere e partecipare al progetto presentato dall'Amministrazione comunale alla Regione Emilia Romagna per la realizzazione di una nuova struttura logistica a nord della città, e al relativo riassetto della distribuzione delle merci in città. 8) L'Amministrazione si impegna infine a convocare le organizzazioni imprenditoriali per verificare gli esiti e le criticità dell'applicazione dell'intera nuova Ztl entro il 30/11/03. Verbale di incontro con le organizzazione sindacali Cgil, Cisl, Uil L' Amministrazione comunale di Ferrara e le organizzazioni sindacali Cgil Cisl Uil hanno esaminato approfonditamente i contenuti delle nuove modalità di circolazione nella zona a traffico limitato, analizzando nel dettaglio le nuove regole e tariffazioni che il piano prevede. Il confronto tenuto con l'Amministrazione comunale sul progetto di Ztl trova disponibili le organizzazioni sindacali confederali al sostegno fattivo e propositivo volto alla realizzazione di soluzioni in grado di rispondere ai numerosi e complessi problemi riguardanti in primo luogo la salute dei cittadini, la riduzione dell'inquinamento atmosferico e acustico e successivamente a quelli attinenti la mobilità, la sosta ed il traffico. Le parti convengono che la progettazione della Ztl e la definizione di un suo preciso regolamento, il piano della sosta e dei parcheggi, la riorganizzazione delle aree pedonali e delle piazze, il piano delle piste ciclabili dovranno essere inseriti all'interno di una più ampia programmazione che porti ad un progetto compiuto del piano del traffico urbano. L'Amministrazione e le organizzazioni sindacali ritengono che il piano del traffico urbano dovrà essere definito come un piano coordinato di interventi per la tutela della salute dei cittadini, per il miglioramento della qualità dell'aria, della circolazione in sicurezza dei cittadini, con particolare attenzione alle categorie svantaggiate. Le parti convengono sulla necessità di potenziare gli investimenti per il trasporto pubblico e per il rinnovo del parco macchine dell'azienda di trasporto, mirato all'acquisto di mezzo a basso impatto ambientale ed alla riorganizzazione e all'ampliamento delle corse. Per raggiungere gli obiettivi indicati, le parti convengono sulla necessità di definire un piano regolatore degli orari e dei tempi della città, così da agire non solo sugli strumenti di ingegneria viaria e strumentale, ma anche sulla riorganizzazione dei tempi e degli orari cittadini. Si conviene pertanto di avviare un lavoro coordinato tra i vari assessorati competenti, per concorrere alla definizione di detto piano, volto ad individuare interventi mirati sugli orari, sulle aperture al pubblico dei servizi, in un'ottica di maggiore flessibilità, da confrontare con le organizzazioni sociali Per eliminare o attenuare i disagi derivanti dai cambiamenti che verranno introdotti, l'Amministrazione Comunale è impegnata a sviluppare una tempestiva e capillare campagna di informazione dei cittadini, dei lavoratori, delle categorie economiche. Parimenti al fine di eliminare o attenuare i disagi, le parti convengono : 1) di introdurre nel "Regolamento Ztl" attualmente in essere le modifiche riportate in allegato 2) di applicare le tariffe per la sosta riportate in allegato 3) di applicare le tariffe per l'accesso alla Ztl riportate in allegato 4) L'Amministrazione Comunale e le Organizzazioni Sindacali convengono sull'opportunità di avviare la circolazione a traffico limitato delle zone contrassegnate come A, C, D. Saranno attivate contestualmente le misure di attenuamento dell'impatto del nuovo dispositivo per queste aree, e cioè: · Parcheggio di attestamento gratuito all'ex Mof · Navetta di collegamento del parcheggio ex Mof con il centro con frequenza di 7 minuti dalle 7,10 alle 20; · Ripristino del parcheggio di S. Guglielmo · Attivazione del sistema di indirizzamento ai parcheggi Le iniziative ricomprese nei punti 1), 2), 3), 4) saranno attivate entro il mese di maggio '03. Gli interventi per i nuovi accessi dei parcheggi Kennedy e Diamanti verranno realizzati rispettivamente entro il 15/9 ed il 15/12 '03. Le parti convengono sulla necessità di una rapida conclusione dei lavori del sottopasso della stazione ferroviaria, per la miglio fruizione del parcheggio gratuito di via del Lavoro. 5) L'Amministrazione Comunale ribadisce l'impegno a ricercare soluzioni che adottino il criterio di contestualità sopra evidenziato anche per l'estensione delle limitazioni alla circolazione nella zona B (zona Medievale). Poiché la disponibilità di alcuni dei parcheggi ipotizzati (baluardo di S. Lorenzo, ex caserma di Cisterna del Follo) è attualmente oggetto di verifiche relative all'agibilità fisica (S. Lorenzo) o alla effettiva disponibilità dell'uso a questo fine da parte dell'Amministrazione comunale (ex caserma di Cisterna del Follo), organizzazioni sindacali ed Amministrazione convengono di definire la data di estensione della Ztl all'area medievale in un apposito incontro da convocarsi entro il mese di maggio '03. 6) L'Amministrazione comunale si impegna a produrre entro il 31/12/2003 il progetto per un parcheggio sotterraneo, da realizzare mobilitando risorse private. La collocazione di detta struttura dovrà essere evidentemente oggetto di un confronto con i privati interessati a realizzarla: l'Amministrazione si impegna a dare tempestiva informazione alle organizzazioni sindacali delle soluzioni possibili. 7) Le organizzazioni sindacali convengono sulla opportunità di proseguire e sviluppare il lavoro tecnico già avviato per riorganizzare il sistema della distribuzione e raccolta delle merci nel centro urbano. 8) L'Amministrazione Comunale si impegna a favorire il confronto tra organizzazioni sindacali e organizzazioni delle imprese artigiane e commerciali per verificare forme di facilitazione riguardanti le tariffe dei parcheggi. 9) L'Amministrazione si impegna infine a convocare le organizzazioni sindacali per verificare gli esiti e le criticità dell'applicazione dell'intera nuova Ztl entro il 30/11/03.