Comune di Ferrara

sabato, 24 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > COMUNEnotizie 91/2003 - Qualità dell'aria: PM10, Viabilità (Fiera di San Giorgio), Circoscrizioni, Spettacolo per i bambini argentini

COMUNEnotizie 91/2003 - Qualità dell'aria: PM10, Viabilità (Fiera di San Giorgio), Circoscrizioni, Spettacolo per i bambini argentini

19-04-2003 / Giorno per giorno

"COMUNEnotizie" Agenzia quotidiana di informazione - Reg.Trib.Fe n.3/1995 dir.resp.: Giuseppe Fornaro redazione: Alessandro Zangara (caporedattore), Lucia Mattioli, Elena Frighi. QUALITA' DELL'ARIA: I VALORI DI PM10 Questi i valori medi relativi all'inquinante PM10 registrati venerdì 18 aprile dall'Arpa (sezione provinciale) nelle centraline di rilevamento del territorio: corso Isonzo 45 microgrammi per metro cubo, Gherardi 32. Per motivi tecnici relativi ai lavori di realizzazione di una rotatoria, i dati di piazzale San Giovanni non sono al momento disponibili. Livelli di valutazione del PM10 (µg/m3 - media 24 h): >60 (superiore al margine di tolleranza); 56-60 (entro il margine di tolleranza al 2003); 51-55 (entro il margine di tolleranza al 2004); 0-50 (entro il limite previsto al 2005). (Fonte Arpa) VIABILITA' - Fiera di San Giorgio In occasione della tradizionale sagra-mercato di San Giorgio al "Parco del Montagnone", nei giorni mercoledì 23, giovedì 24 e venerdì 25 aprile, saranno in vigore i seguenti provvedimenti di viabilità: via Alfonso d'Este, tratto da Via Cisterna del Follo, Via Porta Romana (ex Bar Lido) e Via San Maurelio, divieto di circolazione per tutti i veicoli, ammessi i residenti e autorizzati all'accesso al civico 11 e i veicoli al seguito degli operatori ambulanti autorizzati e divieto di sosta e fermata con rimozione coatta degli inadempienti su ambo i lati nei giorni 23, 24 e 25 aprile dalle 7 alle 01,00 del giorno successivo; via Carlo Mayr, tratto da Via Formignana a Viale Alfonso d'Este, istituzione del divieto di circolazione per tutti i veicoli, ammessi i residenti, nei giorni 23, 24 e 25 aprile dalle 7 alle 01,00 del giorno successivo. Via Formignana, lato numeri civici dispari e tratto da via Carlo Mayr a via S. Andrea, divieto di fermata con rimozione coatta nei giorni 23, 24 e 25 aprile dalle 7 alle 01,00 del giorno successivo. Le linee autobus extraurbane saranno deviate sull'itinerario: via Caldirolo - via Colombarola e viale Volano (e viceversa), mentre la linea urbana "6" verrà deviata sull'itinerario via Colombarola - via Caldirolo e piazza Medaglie oro, in entrambi i sensi di percorrenza. CIRCOSCRIZIONI - Centro Cittadino La commissione Cultura si riunirà martedì 22 aprile alle 21 nella sede di via Capo delle volte 4/d. Tra gli argomenti all'ordine del giorno l'esame di richieste di contributo, l'espressione di parere sul Regolamento comunale di assegnazione di contributi allo sport e l'incontro con la rappresentante dell'associazione "Il secondo Rinascimento". - Zona Sud La commissione Attività Produttive si riunirà martedì 22 aprile alle 21, nella sede di via Sansoni 20 a Gaibanella, per esaminare richieste di occupazione di suolo pubblico per fiere e per fare il punto della situazione del coordinamento e organizzazione di sagre e fiere. SPETTACOLO DI SOLIDARIETÀ PER I BAMBINI ARGENTINI Con l'obiettivo di sostenere tre mense per i bambini poveri argentini, grazie alla disponibilità di musicisti, cantanti e attori, l'Associazione Esperanza in collaborazione e con il patrocinio del Comune, ha organizzato tre serate di spettacolo alla Sala Estense di Ferrara (piazza Municipio inizio alle 21). Il ricavato delle tre serate (ogni euro ottenuto equivale al costo di un pasto per un bambino) sarà consegnato nell'ultima serata direttamente alle Suore della Carità di Ferrara, che provvederanno ad inoltrali alle loro missioni argentine. Per informazioni è possibile contattare l'Associazione Esperanza, telefono 0532.91851 (Norma Ferrari, e-mail bnfrm@tin.it). LA SCHEDA (a cura dell'associazione Esperanza) - L'associazione Esperanza, che opera da almeno 2 anni a Piacenza, è presente ora anche a Ferrara con l'intento di aiutare nel reinserimento i figli degli emigrati italiani che vogliono tornare nella loro patria di origine e portare aiuti concreti nell'immediato all'Argentina. L'Argentina sta attraversando una delle peggiori crisi economiche della propria storia. Migliaia di bambini vivono, quotidianamente, il dramma della denutrizione e le strutture pubbliche ed assistenziali non hanno le risorse economiche per aiutarli. Gli ultimi dati ufficiali segnalano che il livello di povertà è arrivato a toccare la punta del 57,8% della popolazione totale. E' una cifra record che corrisponde a 20,8 milioni di persone su un totale di poco più di 36 milioni di abitanti. Le famiglie di queste persone non raggiungono quel livello mensile di 716 pesos, corrispondenti a 224 euro, che secondo INDEC (l'Istituto nazionale di statistica Argentino) sono il livello limite di sussistenza. Ma di questi 20,8 milioni, quasi 10 milioni sono considerati indigenti (in estrema povertà); sono coloro che a livello familiare non raggiungono nell'arco del mese i 324 pesos (100 euro circa). In base a questi ingressi economici si determina se sono sufficienti o no a comprare un paniere di alimenti basici (indigente) o di alimenti e servizi basici (povertà). Poco vale pertanto il " plan jefes y jefas de hogar " (piano capo famiglia) istituito dal governo che corrisponde alle famiglie più povere l'equivalente di circa 50 euro al mese. Molte di queste famiglie vivevano fino a qualche tempo fa al centro dell'economia e si sono viste catapultare prima verso la periferia e poi nell'indigenza e nell'emarginazione, secondo un copione che l'effetto del neoliberismo esasperato ha provocato anche nei paesi dell'est. In questo contesto molte famiglie in difficoltà mandano i propri figli a mangiare presso i "comedor" (letteralmente "sala da pranzo" o "refettorio") che sono gestiti in massima parte da centri religiosi e gruppi di volontariato. Tre di questi comedor sono retti dalle Suore della Carità, lo stesso Ordine delle nostre suore di Piazza Ariostea. Una di queste, Suor Irenea Baraldi, di Ferrara è impegnata in una missione sita nella Provincia di Formosa in una località chiamata Laguna Naineck, dove cura soprattutto le necessità degli indio Toba.