Comune di Ferrara

sabato, 24 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > COMUNEnotizie 93/2003 - Celebrazioni del 25 aprile; PM10; Viabilità; Interpellanze e interrogazioni.

COMUNEnotizie 93/2003 - Celebrazioni del 25 aprile; PM10; Viabilità; Interpellanze e interrogazioni.

24-04-2003 / Giorno per giorno

"COMUNEnotizie" Agenzia quotidiana di informazione - Reg.Trib.Fe n.3/1995 dir.resp.: Giuseppe Fornaro redazione: Alessandro Zangara (caporedattore), Lucia Mattioli, Elena Frighi. CELEBRAZIONI DEL 25 APRILE - Lapide alla torre della Vittoria per Ferrara Medaglia d'argento al valore militare Venerdì 25 aprile alle 10.30, nell'ambito delle manifestazioni celebrative del 58° anniversario della Liberazione, al Sacrario dei caduti della Torre della Vittoria il sindaco Gaetano Sateriale scoprirà una lapide dedicata alla medaglia d'argento al Valore militare riconosciuta al Comune di Ferrara durante la seconda guerra mondiale. Questo il testo dell'iscrizione apposta sulla lapide: "Importante nodo strategico, capoluogo di provincia, profondamente legata a solide tradizioni di lotte operaie e popolari, ricca di fermenti democratici, subisce una feroce e inumana repressione fascista. Benché duramente colpita, forte della propria fede nella libertà, non cede e, mentre i suoi figli migliori numerosissimi cadono nelle piazze e nelle strade, anche oltre i confini della Patria, tenacemente conduce, con slancio sempre più eroico la guerra contro l'occupante e, pur combattendo in svantaggiose condizioni ambientali, non dà tregua ai nazifascisti e, dopo duri e sanguinosi scontri, insorge a fianco delle forze partigiane. Il 22 aprile 1945 Ferrara è libera! Nobile esempio di sacrificio, abnegazione e fede democratica." La cerimonia di scoprimento sarà preceduta dall'alzabandiera con onori militari e dalla deposizione, da parte delle associazioni Partigiane, di una corona d'alloro al sacrario dei Caduti per la Libertà, all'interno della torre della Vittoria, e di una corona di alloro alla torre della Vittoria da parte delle massime autorità cittadine. Seguiranno inoltre, all'interno della cattedrale, la deposizione di un mazzo di fiori sulla tomba di mons. Ruggero Bovelli e una funzione religiosa. Alle 11.15 in piazza Trento Trieste, nel corso della manifestazione ufficiale, interverrà il sindaco di Ferrara Gaetano Sateriale. L'incontro sarà presieduto e presentato dal presidente Anpi Radames Costa. Alle 17.30 in piazza Trento Trieste si terrà un concerto della Banda Musi (che in caso di maltempo si svolgerà alla sala Estense); seguirà quindi alle 18.30 l'ammaina bandiera. - Celebrazioni in memoria degli eccidi di Porotto Avranno inizio alle 15,30 con una messa nella chiesa parrocchiale di Porotto le celebrazioni organizzate dalla Circoscrizione Zona Nord Ovest per sabato 26 aprile, in memoria degli eccidi compiuti nel paese durante l'occupazione nazi-fascista. Alle 16,15 è prevista la formazione del corteo, accompagnato dalla banda cittadina, per la deposizione delle corone ai cippi, a cui farà seguito il discorso ufficiale dell'assessore comunale Raffaele Atti in commemorazione dei caduti. Per consentire lo svolgimento delle celebrazioni, a partire dalle 15,30 e fino al termine della manifestazione, sarà vietata la circolazione a tutti i veicoli (esclusi quelli di residenti e autorizzati) in via X Martiri, nel tratto compreso tra via Bellini ed il numero civico 19/a, e in via Ladino nel tratto compreso tra via X Martiri ed il numero civico 28. Infine, alle 21, nel teatro Verdi di Porotto, in via X Martiri 41, avrà luogo la presentazione del libro di Nico Landi dal titolo "Una storia di storia". Ne parlerà, assieme all'autore, il responsabile del Centro di documentazione storica del Comune di Ferrara Gian Paolo Borghi. - Concerto "Musica per la libertà" Sarà ad ingresso gratuito il concerto del sassofonista Maceo Parker organizzato dal Comune e dalla Provincia di Ferrara, assieme all'Anpi e all'Apc, nell'ambito delle celebrazioni per l'anniversario della Liberazione e in programma per sabato 26 aprile, alle 21,30, in piazza Castello. L'ex sassofonista del gruppo di James Brown eseguirà brani del suo repertorio oltre ad alcuni pezzi tratti dal suo ultimo lavoro "Made by Maceo". QUALITA' DELL'ARIA: I VALORI DI PM10 Questi i valori medi relativi all'inquinante PM10 registrati dall'Arpa (sezione provinciale) nelle centraline di rilevamento del territorio mercoledì 23 aprile: corso Isonzo 46 microgrammi per metro cubo, località Gherardi 56 microgrammi per metro cubo (per piazzale San Giovanni dato non disponibile). Livelli di valutazione del PM10 (µg/m3 - media 24 h): >60 (superiore al margine di tolleranza); 56-60 (entro il margine di tolleranza al 2003); 51-55 (entro il margine di tolleranza al 2004); 0-50 (entro il limite previsto al 2005). (Fonte Arpa) VIABILITA' - "Vulandra" In occasione del festival internazionale degli aquiloni "Vulandra" che si svolgerà al Parco Urbano dal 25 al 27 aprile, domenica 27 aprile, dalle 14 fino al termine della manifestazione, saranno in vigore i seguenti provvedimenti di viabilità: - Via Bacchelli, divieto di transito per tutti i veicoli e nel tratto da via Gramicia fino all'ingresso della piscina comunale sosta consentita su entrambi i lati; - Via Azzo Novello, nel tratto compreso fra viale Orlando Furioso e via Bacchelli, divieto di transito, con sosta riservata ai veicoli al servizio di persone con limitata capacità motoria, muniti di contrassegno e con accesso da viale Orlando Furioso; - Via Canapa, all'intersezione con via Porta Catena, istituzione di direzione obbligatoria a destra per quest'ultima via; - Via Azzo Novello, all'intersezione con viale Orlando Furioso, con direzione di marcia verso via Bacchelli, istituzione di direzioni consentite a sinistra e a destra; - Viale Orlando Furioso, all'intersezione con via Azzo Novello, istituzione di direzioni consentite diritto a destra e diritto a sinistra a seconda delle direzioni di marcia; - Via Porta Catena, all'intersezione con via Bacchelli, istituzione di direzione obbligatoria a sinistra in via Canapa. INTERPELLANZE E INTERROGAZIONI Questi gli oggetti, i consiglieri presentatori e i destinatari delle interpellanze e interrogazioni. OGGETTO-CONSIGLIERI PRESENTATORI-DESTINATARI Interpellanza in merito agli attacchi di panico e le concentrazioni di CO2 - Massimo Masotti e Mario Testi (FI) - Sindaco e ass. Paola Castagnotto Interpellanza in merito alla necessità di servizi igienici nel Parco Urbano - Massimo Masotti (FI) - Sindaco e ass. Alessandro Bratti Interpellanza in merito al comando oneroso presso il Comune di Ferrara di un dipendente Acft - Enrico Brandani (An) - Sindaco e ass. Marcello Marighelli