Comune di Ferrara

mercoledì, 07 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Il Comune si da un tocco di 'green'

Pubblicato un avviso pubblico per sfruttare al meglio l'energia del sole

Il Comune si da un tocco di 'green'

07-11-2009 / Giorno per giorno

E' stato pubblicato l'avviso pubblico di manifestazione di interesse rivolto ad ESCO, Istituti di Credito, Produttori di energia, Imprese che operano nel campo delle tecnologie verdi, per l'installazione di pannelli fotovoltaici su tetti, parcheggi, capannoni, aree scoperte di proprietà comunale. Prende così il via la politica energetica della nuova amministrazione, con azioni concrete e mirate al raggiungimento degli impegni assunti con la sottoscrizione della "Carta delle città e dei territori", nata per Kyoto. L'obiettivo è quello del 20+20+20, vale a dire ridurre entro il 2020 il consumo di energia primaria del 20%, abbattere il livello dei gas serra del 20% rispetto al 1990 e coprire, sempre per quella data, almeno il 20% del fabbisogno con le energie rinnovabili.
La realizzazione degli impianti, previsti su scuole, palestre, parcheggi, immobili e aree non coltivabili (per esempio ex discariche comunali) dovrebbe avvenire con la tipologia 'chiavi in mano' e a titolo non direttamente oneroso, cioè attraverso la cessione a ESCO (Energy Service Company, società di servizi energetici) del credito finanziario rappresentato dal fondo energia, in modo che siano garantite la fornitura degli impianti, la loro manutenzione ventennale, ordinaria e straordinaria e la copertura assicurativa. L'Ufficio Energia del Servizio Ambiente del Comune ha già avviato uno studio di fattibilità nelle proprietà comunali per poi stendere un elenco di tutti i luoghi in cui modalità costruttive e conformazione dei tetti, nonché caratteristiche dei terreni, rendano possibile e conveniente l'installazione di impianti fotovoltaici.
Per Rossella Zadro, assessore comunale all'Ambiente, "gli edifici pubblici dovrebbero essere da esempio per la comunità locale di appartenenza e dovrebbero farsi promotori della cultura dell'efficienza energetica ed energia rinnovabile. Vogliamo contribuire a tracciare la nuova strada dello sviluppo sostenibile che la pubblica amministrazione intende percorrere con una duplice finalità: la riduzione dei costi di gestione delle strutture e il raggiungimento degli obiettivi del protocollo di Kyoto". "Per quanto riguarda i dati di risparmio energetico - prosegue l'assessore - si può dire che, nell'ipotesi di raggiungimento di un obiettivo di 10000 kwp (corrispondenti a circa 90.000 mq di superficie) si può stimare, annualmente, una produzione di circa 11.000 MWh di energia elettrica da fonte rinnovabile corrispondente a un risparmio di 2360 Tonnellate equivalenti di petrolio (TEP) e 6640 tonnellate di CO2 non immesse in atmosfera".
Altro filone che l'amministrazione comunale si sta apprestando a realizzare è il cosiddetto "sostegno all'efficienza energetica", attraverso il quale imprese e cittadini del territorio potranno essere accompagnati nelle scelte di investimento in tecnologie verdi e modalità di approccio di qualità per produrre energia pulita. Il tutto sia per la diffusione e l'impiego di energie alternative e tecnologia solare e fotovoltaica nel territorio, sia per dare vita ad un network di piccoli produttori, votati all'autosufficienza.
Secondo il sindaco di Ferrara Tiziano Tagliani "è una scelta strategica in tempo di incalzanti problematiche ambientali ma anche in tempo di crisi, di cassa integrazione e di perdita di posti di lavoro nei settori tradizionali. La Green Economy salva l'ambiente ma regala lavoro, ricerca, sviluppo e benessere. Rendere 'efficiente' il patrimonio pubblico e l'interesse dei cittadini verso le nuove tecnologie rappresentano strategie per il rilancio di settori produttivi e possono creare un forte impulso allo sviluppo locale".
Il bando completo è pubblicato anche sul sito internet del Comune all'indirizzo www.comune.fe.it/contratti. Per altre informazioni contattare il Servizio Ambiente - responsabile U. O. Energia Ing. Marco Perinasso (tel. 0532-7418710)