Delibere approvate nella riunione di giunta di martedì 6 maggio
06-05-2003 / Giorno per giorno
Assessorato Lavori Pubblici, Patrimonio, assessore Vainer Merighi: · Ristrutturazione del polo d'infanzia di Pontelagoscuro. Spazi più ampi e sicuri per il polo d'infanzia comunale di Pontelagoscuro. Dopo aver ottenuto l'approvazione della giunta, manca solo il via libera del consiglio per il progetto esecutivo di ampliamento, ristrutturazione e messa a norma dell'istituto di Pontelagoscuro. L'intervento prevede, in particolare, l'adeguamento normativo degli impianti e l'estensione della superficie utile, per migliorare la fruibilità del polo d'infanzia, adeguandolo alle necessità dell'attività scolastica e della normativa vigente. · Servizio di vigilanza a cavallo. Due cavalli e quattro cavalieri. La giunta comunale ha deliberato lo stanziamento di 14mila euro per rendere operativo l'annunciato servizio di presidio del territorio, nelle aree adibite a parco (in totale oltre 400 ettari di verde pubblico), da parte di vigili urbani a cavallo. Il finanziamento copre i costi di acquisto, addestramento, equipaggiamento e stallaggio di due cavalli, e l'acquisto di vestiario tecnico e dotazioni personali per i quattro operatori del corpo di polizia municipale preposti al servizio. · Collegamento fra piazza Municipale e piazza Castello. Saranno tre gli accessi al giardino delle Duchesse. Si potrà entrare nello storico cortile ducale, attualmente in fase di ripristino, da piazza Municipale, da via Garibaldi e da piazza Castello. In questo caso l'ingresso sarà dal civico 14. I locali sono al momento in uso a un'attività commerciale. Per renderli disponibili al pubblico, garantendo lo sbocco al collegamento pedonale fra le piazze - quella del municipio e quella del castello - la giunta comunale, nella seduta odierna, ha deliberato l'acquisizione dell'immobile, di proprietà privata, che ha una superficie commerciale di 39 metri quadri e sarà acquistato per 165.266 euro. · Messa a norma del sipario tagliafuoco del teatro Comunale. E' stato finanziato, per un importo complessivo di 6.198 euro, il completamento dei lavori di messa in sicurezza per il teatro Comunale. In particolare, sarà realizzato l'adeguamento e la messa a norma del sipario tagliafuoco, con l'installazione del dispositivo di sicurezza per la chiusura del sipario attraverso caduta per gravità, e verranno completate le opere per la prevenzione degli incendi. · Completamento del terminal dei bus extraurbani. E' stato approvato dalla giunta comunale il progetto esecutivo per il completamento del terminal degli autobus extraurbani di via del Lavoro. Fra i vari interventi è prevista la sistemazione del piazzale e delle opere esterne, con il compimento della pavimentazione stradale, la realizzazione di percorsi pedonali, recinzioni, cancelli e la creazione di spazi di verde pubblico. Saranno inoltre messi a punto gli impianti semaforici, la segnaletica stradale, ultimato l'edificio adibito a biglietteria e approntata la rete delle utenze e dei servizi primari. L'onere di spesa è di 227.241 euro. Assessorato Diritto allo studio, assessore Alfredo Valente: · Contributi per studenti disabili. Ammonta a quasi 24 mila euro il contributo provinciale assegnato al Comune di Ferrara in base a quanto previsto dalla legge regionale sul diritto allo studio. La somma sarà utilizzata per finanziare gli interventi di sostegno scolastico realizzati nell'anno 2002/2003 a favore di 83 bambini e studenti disabili frequentanti istituti cittadini. Assessorato Politiche per i giovani, Rapporti internazionali, assessore Alessandra Chiappini: Solidarietà alla città di Novi Sad. Ferrara regalerà cinque autobus extraurbani alla città amica di Novi Sad. Nell'ambito dell'attività di cooperazione allo sviluppo della città serba, prevista dal programma "Città/Città" al quale il nostro Comune aderisce assieme a quello di Modena, è stata infatti accolta la richiesta di Novi Sad di cinque mezzi usati da destinare al trasporto di studenti e operai. Gli autobus sono stati ceduti al Comune dall'Acft, al prezzo politico di 500 euro l'uno e saranno condotti a Novi Sad da un gruppo di autisti appartenenti al Circolo dopolavoro dell'Acft.