COMUNEnotizie 103/2003 - Briefing con la stampa, Consiglio Comunale, Intitolazione strada a Paul Harris, Biblioteca Bassani, Museo del Risorgimento e della Resistenza, Viabilità, Qualità dell'aria: PM10
08-05-2003 / Giorno per giorno
"COMUNEnotizie" Agenzia quotidiana di informazione - Reg.Trib.Fe n.3/1995 dir.resp.: Sergio Gessi redazione: Alessandro Zangara (caporedattore), Lucia Mattioli, Elena Frighi. BRIEFING CON LA STAMPA Domani, venerdì 9 maggio alle 12 in via Boccaleone 19 (primo piano sala riunioni assessorato al Commercio), il Mobility manager Alberto Croce e il comandante del Corpo di Polizia municipale Carlo Di Palma incontreranno informalmente i giornalisti per fornire ragguagli circa l'applicazione dei provvedimenti di modifica al traffico e l'estensione della Ztl. Croce e Di Palma saranno a disposizione per rispondere alle eventuali domande e richieste di chiarimento. CONSIGLIO COMUNALE - seduta del 12 maggio Il Consiglio Comunale si riunirà lunedì 12 maggio alle 17.30 nella residenza municipale (diretta radiofonica su Rete Alfa in FM 91.150 Mhz). Questi, in particolare, gli argomenti che saranno oggetto di discussione e votazione: - (assessore Raffaele Atti) Approvazione di Piano Particolareggiato di iniziativa privata relativo alla costruzione di impianto di cogenerazione a ciclo combinato di 800 MW, all'interno dello stabilimento Petrolchimico di Ferrara;- (assessore Alessandro Bratti) Modifica di alcuni articoli del nuovo Regolamento Z.T.L. approvato con delibera C.C. del 23/9/2002. Nel corso della seduta non saranno presentate interpellanze e interrogazioni. INTITOLAZIONE STRADA A PAUL HARRIS Sabato 10 maggio alle 12 si terrà la cerimonia di intitolazione a "Paul Harris (Racine-Usa, 1868, Chicago-Usa, 1947)" della nuova strada, compresa nel territorio della circoscrizione Zona Sud, che da via Madonna della Neve termina a fondo chiuso. Saranno presenti l'assessore alle Istituzioni culturali del Comune di Ferrara Alberto Ronchi e rappresentanti del Rotary Club International. Nato a Racine in Usa nel 1868, Paul Harris è stato il fondatore del Rotary International. Laureato in Legge nel 1893, intraprende numerosi viaggi e raccoglie esperienze in vari settori di attività prima di aprire uno studio come avvocato. Il suo spirito di viaggiatore lo porta da un capo all'altro degli Stati Uniti e diverse volte in Europa. Si cimenta in numerosi mestieri e professioni: è corrispondente per testate giornalistiche, commesso viaggiatore, operaio ecc. Nel 1905, insieme a due amici, fonda il Rotary, un nuovo tipo di club per uomini d'affari in cui sono rappresentate le diverse attività economiche e professionali di una comunità. L'idea rotariana si diffonde da quel momento in tutto il mondo grazie proprio a Paul Harris, che trascorre gli anni successivi alternando la sua attività di avvocato alle innumerevoli partecipazioni a congressi e manifestazioni. Muore a Chicago nel 1947 all'età di 79 anni. BIBLIOTECA BASSANI - Iniziative per il primo compleanno "Maggio 2003 alla Bassani" è il tema del ciclo di incontri e iniziative in programma questo mese in occasione del primo compleanno della biblioteca comunale. Il primo appuntamento, in programma sabato 10 maggio dalle 9.30 alle 13 all'auditorium di piazza Emilia 1 a Barco, è con la Giornata di riflessione sul dono a cura di ADMO e Centro Servizi per il Volontariato dal titolo Il dono: l'espressione artistica come offerta, ospitalità, insidia. Interverranno Antonia Pareschi, Paola Zanardi, Maria Paola Forlani, Cesare Bastelli, Giampiero Casarini, Gianluigi Castoldi, Pierluigi Negri. Questi gli altri appuntamenti in calendario: lunedì 12 maggio, alle 16.30 - Inaugurazione - La Ferrara di Bassani: passeggiata fotografica e letteraria fra luoghi bassaniani. Mostra dal 12 al 31 maggio. Fotografie a cura del Circolo fotografico diamante; lunedì 12 maggio, alle 17 - Presentazione della rivista del Gruppo Scrittori Ferraresi "UnPoDiVersi": numero dedicato principalmente a Giorgio Bassani e Gianfranco Rossi. Tra gli ospiti Paola Bassani, Roberto Pazzi, Micaela Rinaldi, Claudio Cazzola, Anna Rossi; mercoledì 14 maggio, alle 17.30 - Presentazione sito web e novità editoriali della Luciana Tufani Editrice a Ferrara. Esposizione delle copertine realizzate da Stefania Rossi Ging; martedì 20 maggio, alle 17 - Presentazione del libro Castelli in aria di Umberto Pasini, (Ed. Arstudio C, 2002). Esposizione delle illustrazioni di Alice Previati. Interventi di Gianna Vancini e Ottorino Bacilieri. A cura del gruppo scrittori ferraresi; martedì 27 maggio, alle 17 - Pomeriggio dedicato alla poesia storico-patriottica. Romano Sgarzi leggerà liriche da La Fiamma sulla croce di Emilio Diedo e da La bandiera italiana di Ada Negri. Intervento di Daniele Lugli sul significato dell'inno nazionale italiano. Iniziativa a cura del Gruppo Scrittori Ferraresi. MUSEO DEL RISORGIMENTO E DELLA RESISTENZA - "Una storia di Storia" Sabato 10 maggio alle 17, nella sala del museo del Risorgimento e della Resistenza, a conclusione del ciclo delle celebrazioni per il 58° anniversario della Liberazione, sarà presentato il volume "Una storia di Storia" di Nico Landi. L'iniziativa è a cura della circoscrizione Nord-Ovest e del Centro documentazione storica VIABILITA' -"Arte moda e motori 2003" Per consentire il regolare svolgimento dell'iniziativa "Arte moda e motori 2003", dalle 17 alle 20 di sabato 10 maggio saranno in vigore i seguenti provvedimenti di viabilità: Largo Castello: lato muretto Castello, tratto da piazza Castello/piazza Repubblica a viale Cavour, divieto di fermata su ambo i lati per tutti i veicoli; revoca degli spazi riservati ad esclusione delle vetture partecipanti alla manifestazione. QUALITA' DELL'ARIA: I VALORI DI PM10 Questi i valori medi relativi all'inquinante PM10 registrati mercoledì 7 maggio dall'Arpa (sezione provinciale) nelle centraline di rilevamento del territorio: corso Isonzo 37 microgrammi per metro cubo, Gherardi 35. Per motivi tecnici relativi ai lavori di realizzazione di una rotatoria, i dati di piazzale San Giovanni non sono al momento disponibili. Livelli di valutazione del PM10 (µg/m3 - media 24 h): >60 (superiore al margine di tolleranza); 56-60 (entro il margine di tolleranza al 2003); 51-55 (entro il margine di tolleranza al 2004); 0-50 (entro il limite previsto al 2005). (Fonte Arpa) INTERPELLANZE E INTERROGAZIONI Questi gli oggetti, i consiglieri presentatori e i destinatari delle interpellanze e interrogazioni. OGGETTO CONSIGLIERI PRESENTATORI DESTINATARI Interrogazione in merito al deposito di materiali ferrosi e altro in via Putinati 139/b - Francesco Grillo (AN) - Sindaco e ass. Vainer Merighi, Ivan Ricci.