COMUNEnotizie 107/2003 - Consiglio comunale (seduta del 12/5/2003), Ztl: nuovo call center, Conferenza stampa, Museo civico storia naturale, Una lapide per Aldo Ferraresi, Commissioni consiliari, PM10, Interpellanze e interrogazioni
13-05-2003 / Giorno per giorno
"COMUNEnotizie" Agenzia quotidiana di informazione - Reg.Trib.Fe n.3/1995 dir.resp.: Sergio Gessi redazione: Alessandro Zangara (caporedattore), Lucia Mattioli, Elena Frighi. CONSIGLIO COMUNALE - seduta del 12 maggio 2003 In apertura di seduta l'assessore Alessandro Bratti ha fatto una comunicazione relativamente alla delibera riguardante l'"Approvazione del Piano particolareggiato di iniziativa privata relativo alla costruzione di un impianto di cogenerazione a ciclo combinato di 800 MW all'interno dello stabilimento Petrolchimico di Ferrara". L'assessore ha proposto a nome della Giunta la sospensione della discussione della delibera in attesa di approfondire la tematica complessiva della costruzione della centrale, anche in pubblici incontri, avvalendosi di esperti del settore. Sulla comunicazione di Bratti sono intervenuti i consiglieri Mario Testi (FI), che ha annunciato la presentazione di una risoluzione, Francesca Cigala Fulgosi (Verdi), Giovanna Marchianò (Pdci), il sindaco Gaetano Sateriale, i consiglieri Federico Saini (FI), Massimo Pierpaoli (FI), successivamente tutto il Gruppo di Forza Italia, a parte il capogruppo Saini, è uscito temporaneamente dall'aula in segno di protesta. Il dibattito è proseguito con gli interventi di Ubaldo Ferretti (Margherita), Mauro Malaguti (An), Maurizio Buriani (Ds), Federico Saini (FI), Alessandro Borghi (Prc), Mauro Cavallini (Ds). Delibere approvate Assessore Alessandro Bratti 16 - Modifica di alcuni articoli del nuovo Regolamento Ztl approvato con delibera del 23/9/2002 Pg. N. 25131/02. Dopo l'illustrazione della delibera da parte dell'assessore Bratti, sono intervenuti i consiglieri Pier Francesco Perazzolo (FI), Daniela Meneguzzi (Ds), Romeo Savini (Sdi), Ubaldo Ferretti (Margherita), Carlos Dana (FI), Enrico Brandani (An), Mario Testi (FI), Alessandro Borghi (Prc), Francesca Cigala Fulgosi (Verdi), Antonella Barabani (FI). Successivamente all'intervento di replica dell'assessore Alessandro Bratti (che ha recepito una modifica suggerita dal consigliere Perazzolo e una del consigliere Savini); per dichiarazioni di voto sono intervenuti i consiglieri Pier Francesco Perazzolo (FI) A favore Ds, Sdi, DèL-La Margherita, Riformatori, Verdi, Pdci, Prc, Maria Giulia Simeoli e Amedeo Russo (Misto); contro An, FI; astenuto Gianfranco Viviani (Misto). -------------------------------- ZTL: attivato il secondo numero di call center E' attivo il secondo numero di call center 0532.795350 (dal lunedì al venerdì dalle 8,30 alle 19; sabato dalle 9 alle 13) a cui i cittadini possono rivolgersi sino al 28 giugno per avere informazioni sul nuovo regolamento della ZTL. Questo numero si affianca a quello già attivato il mese scorso (0532.247449) e operativo anche per tutto il periodo estivo. CONFERENZA STAMPA - Consegna dei fondi raccolti alla "Befana dello sport" Giovedì 15 maggio alle 11,30 presso la Sala Arengo, il presidente del Comitato Organizzatore della Befana dello Sport, Luciana Pareschi insieme ai rappresentanti del Comitato e alle federazioni e alle società sportive che hanno collaborato all'organizzazione, consegnerà, alle Associazioni benefiche "De Marco" e "Tierra Nueva" due assegni di 2.500 euro ciascuno, che serviranno a sostenere la realizzazione delle attività e dei progetti in fase di attuazione. Le somme consegnate costituiscono i proventi derivanti dalla lotteria e dalle offerte libere dell'11° edizione della Befana dello Sport svoltasi il 6 gennaio 2003. Dopo la consegna dei fondi il presidente del comitato illustrerà alla stampa anche il bilancio consuntivo della manifestazione. All'incontro parteciperanno l'assessore comunale alle Attività sportive e ricreative Alessandro Bratti e il dirigente del Servizio sport e giovani Carlo Benassi, nonché i rappresentanti delle due associazioni. MUSEO CIVICO DI STORIA NATURALE DI FERRARA Nell'ambito delle "Serate naturalistiche" dedicate all'Anno Internazionale dell'Acqua, il museo Civico di Storia Naturale ha organizzato martedì 15 maggio alle 21 (via De Pisis 24) un incontro sul tema "L'acqua dolce, una risorsa a rischio del nostro pianeta". L'ingresso è libero. Collateralmente al ciclo di conferenze, nella prima sala del museo è allestita una mostra fotografica sul tema de "L'Acqua bene comune dell'umanità", realizzata dal Comitato Italiano per il Contratto Mondiale sull'Acqua, CIPSI, con la collaborazione dell'Agenzia Contrasto/Magnum Photos. La mostra è patrocinata e promossa dall'assessorato comunale all'Ambiente, Agenda 21 locale, Parco del delta del Po della Provincia di Ferrara. La Biblioteca Comunale Giorgio Bassani (Barco FE) ha allestito, in museo, una bacheca nella quale è stata esposta una miscellanea di libri in visione, scelti sul tema dell'Acqua, che propone romanzi, saggi di letteratura e di divulgazione scientifica. Per informazioni rivolgersi al museo Civico di Storia Naturale telefono 0532 - 20.33.81 oppure 20.62.97 (E-mail: museo.storianaturale@comune.fe.it). UNA LAPIDE PER ALDO FERRARESI Giovedì 15 maggio alle 17, in via Vittoria 21, l'assessore comunale Alberto Ronchi inaugurerà una lapide in ricordo del violinista Aldo Ferraresi. Seguirà alle 17.30, nella sede della biblioteca Comunale Ariostea, la visita della mostra Hubay e del calco della mano destra di Aldo Ferraresi, donata nell'occasione alla Biblioteca. All'iniziativa, organizzata dall'Assessorato alle Politiche e Istituzioni Culturali in collaborazione con la biblioteca Comunale Ariostea, parteciperanno anche rappresentati delle associazioni musicali della città. LA SCHEDA: Aldo Ferraresi nasce a Ferrara il 14 maggio 1902 (via Vittoria 21). Il padre Augusto, maresciallo di artiglieria e appassionato mandolinista e la madre Marcella Jesi, avvedendosi delle doti musicali del bambino, lo avviano a 5 anni allo studio del violino all'Istituto Musicale Frescobaldi di Ferrara, con i valenti maestri Federico Barera e Umberto Supino. A 12 anni, vinto il concorso per un posto gratuito, entra al Conservatorio di Parma sotto la guida di Mario Corti, che poi lo porterà con sè a Roma all'Accademia di Santa Cecilia, ove Aldo Ferraresi si diploma in violino a pieni voti a 15 anni. Comincia la sua carriera concertistica al Liceo Musicale di Bologna, al Teatro Comunale e al Teatro Verdi di Ferrara, esibendosi giovanissimo al cinema Apollo, nelle orchestre del cinema muto, nei caffè concerti a Viareggio e Firenze. La sua carriera concertistica di solista è sin dagli esordi brillante, dispone di una tecnica audace e un temperamento musicale sensibilissimo che gli permette di interpretare in modo ineccepibile anche i più difficili maestri. Diviene l'allievo prediletto del grande Eugène Ysaye. La sua carriera è inarrestabile: dal Teatro alla Scala di Milano, alla Royal Festival Hall di Londra, ai concerti in Spagna, Germania, Svizzera, Russia, Portogallo, Jugoslavia, Aldo Ferraresi viene diretto dai direttori più celebri, Scherchen, Knappertsbusch, Munch, Barbirolli, Rodzinski, Celibidache, Klecky, Kurz, Martinon, Cluytens, Poulet, Erede, Rossi, Zecchi, Sonzogno e molti altri. Ma Ferraresi non ha mai trascurato l'attività cameristica che anzi teneva in grande considerazione: fu primo violino del Quartetto di San Remo e dell'Orchestra Sinfonica di San Remo, poi primo violino solista al Teatro San Carlo di Napoli. La semplicità è il suo stile di vita e non ha mai rinunziato, anche nella celebrità, alle amicizie antiche e vere come quella con il liutaio Fontana di Altedo (il famoso "Strauss") che aveva fatto conoscere a Celibidache. Aldo Ferraresi muore il 28 giugno del 1978, in quella San Remo che lo aveva visto protagonista di successo, vi si era fatto trasferire negli ultimi tempi dalla residenza di Napoli, per poter riposare a Ospedaletti, dove aveva vissuto insieme alla mamma Marcella e a un fratello ivi sepolti. COMMISSIONI CONSILIARI La 3.a commissione consiliare Urbanistica e Edilizia privata, presieduta dal consigliere Fausto Facchini, si riunirà giovedì 15 maggio alle 16, nella sala "E.Zanotti" della residenza municipale. All'ordine del giorno un'informativa in merito alle varianti di assestamento residenziali (assessore relatore Raffaele Atti) e l'esame dell'"Autorizzazione all'approvazione del progetto esecutivo del Settore realizzazione e manutenzione opere pubbliche - Servizio programmazione, progettazione e sicurezza, relativo all'ampliamento, ristrutturazione e messa a norma del polo d'infanzia comunale di Pontelagoscuro, in deroga alle prescrizioni del Prg vigente". QUALITA' DELL'ARIA: I VALORI DI PM10 Questi i valori medi relativi all'inquinante PM10 registrati lunedì 12 maggio dall'Arpa (sezione provinciale) nelle centraline di rilevamento del territorio: corso Isonzo 35 microgrammi per metro cubo, Gherardi 34. Per motivi tecnici relativi ai lavori di realizzazione di una rotatoria, i dati di piazzale San Giovanni non sono al momento disponibili. Livelli di valutazione del PM10 (µg/m3 - media 24 h): >60 (superiore al margine di tolleranza); 56-60 (entro il margine di tolleranza al 2003); 51-55 (entro il margine di tolleranza al 2004); 0-50 (entro il limite previsto al 2005). (Fonte Arpa) INTERPELLANZE E INTERROGAZIONI Questi gli oggetti, i consiglieri presentatori e i destinatari delle interpellanze e interrogazioni. OGGETTO - CONSIGLIERI PRESENTATORI - DESTINATARI Interpellanza in merito sull'istituzione del Consiglio Comunale dei giovani - Massimo Masotti (FI) - Sindaco, ass. T.Tagliani e A.Chiappini.