Comune di Ferrara

sabato, 24 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > COMUNEnotizie 109/2003 - Conferenza Stampa (Ciclabile di viale Po), Mostra a Porotto, Parole e giochi multietnici al Cus, Qualità dell'aria:PM10, Viabilità del Palio

COMUNEnotizie 109/2003 - Conferenza Stampa (Ciclabile di viale Po), Mostra a Porotto, Parole e giochi multietnici al Cus, Qualità dell'aria:PM10, Viabilità del Palio

15-05-2003 / Giorno per giorno

CONFERENZA STAMPA Ciclabile di viale Po Il progetto relativo alla messa in sicurezza della ciclabile di viale Po sarà illustrato domani, venerdì 16 maggio alle 11.15 nell'Ufficio dell'assessore Vainer Merighi nella residenza municipale, nel corso di una conferenza stampa. All'incontro saranno presenti gli assessori ai Lavori pubblici Vainer Merighi e alle Attività produttive Aldo Modonesi, il presidente della circoscrizione Giardino Arianuova Doro Girolamo Calò e tecnici comunali. MOSTRA A POROTTO - "Percorsi sicuri casa - scuola" Sabato 17 Maggio alle 10, alla scuola media di Porotto (via Ladino 19), sarà inaugurata la mostra organizzata da Città Bambina insieme con la Circoscrizione Nord Ovest e con la collaborazione di UISP Ferrara e facoltà di Architettura, all'interno del Progetto "Ci giochiamo la città?!". Saranno in esposizione i prodotti e le soluzioni studiate e progettate dai bambini e dai ragazzi delle scuole elementare e media di Porotto durante i laboratori attivati negli ultimi due anni scolastici con l'iniziativa "Percorsi sicuri casa-scuola". PAROLE E GIOCHI MULTIETNICI AL CUS "Parole e giochi per una società multiculturale", la manifestazione che prevede tornei di varie discipline sportive organizzata dall'Associazione cittadini del mondo a Ferrara, in collaborazione con Comune e Provincia di Ferrara e Agenda 21 Locale, giunta alla decima edizione, si svolgerà sabato 17 maggio agli impianti sportivi del Cus. In calendario la finale di calcetto, il 4° torneo internazionale di ping pong, una partita di cricket e, in chiusura, la festa con premiazione. Parteciperanno giocatori di varie nazionalità. QUALITA' DELL'ARIA: I VALORI DI PM10 Questi i valori medi relativi all'inquinante PM10 registrati mercoledì 14 maggio dall'Arpa (sezione provinciale) nelle centraline di rilevamento del territorio: corso Isonzo 42 microgrammi per metro cubo, Gherardi 41. Per motivi tecnici relativi ai lavori di realizzazione di una rotatoria, i dati di piazzale San Giovanni non sono al momento disponibili. Livelli di valutazione del PM10 (µg/m3 - media 24 h): >60 (superiore al margine di tolleranza); 56-60 (entro il margine di tolleranza al 2003); 51-55 (entro il margine di tolleranza al 2004); 0-50 (entro il limite previsto al 2005). (Fonte Arpa) VIABILITA' - Palio: "Raduno delle contrade e corteo storico" In occasione "Raduno delle contrade e corteo storico" del Palio di Ferrara 2003, sono previste per sabato 17 maggio le seguenti modifiche alla viabilità:  Piazza della Repubblica: (zona carrabile compresa fra il lato ovest di piazzetta Castello e il lato est del giardino di piazza della Repubblica), (tratto da Largo Castello al cn. 5 di piazza della Repubblica), istituzione del divieto di fermata, con rimozione coatta, ambo i lati.  Piazzetta del Castello: istituzione del divieto di circolazione e fermata con rimozione coatta, eccetto i veicoli di Polizia, di soccorso e di pronto intervento, in servizio di emergenza dalle 19 al termine della manifestazione.  Piazzale Medaglie d'Oro, corso della Giovecca, Largo Castello, nel tratto compreso fra corso della Giovecca e viale Cavour, viale Cavour, nel tratto compreso fra Largo Castello via Spadari, corso Ercole I° d'Este, tratto compreso tra via A. Lollio e Largo Castello: istituzione del divieto di sosta, con rimozione coatta ambo i lati, dalle 16 al termine della manifestazione; istituzione del divieto di circolazione, eccetto i veicoli di Polizia, di soccorso e pronto intervento, in servizio di emergenza e di quelli eventualmente al seguito e di supporto alle contrade dalle 20 al termine della manifestazione.  Via F. de Pisis: tratto compreso fra Via Palestro e Via Boldini, istituzione del divieto di fermata con rimozione coatta e del senso unico di marcia, con direzione da via Palestro a via Boldini.  Rampari di San Rocco: semicarreggiata con direzione piazzale Medaglie Oro, nel tratto da Piazzale Medaglie d'Oro a Via Fossato di Mortara;  Via Mortara, tratto da corso della Giovecca a via Bellaria;  Via Coramari;  Via Terranuova, tratto da corso della Giovecca a via Savonarola;  Via Palestro, tratto da Corso della Giovecca a via S.Guglielmo: istituzione del divieto di circolazione e divieto di fermata con rimozione coatta, eccetto i veicoli dei residenti, degli autorizzati, di Polizia, di soccorso e di pronto intervento, in servizio di emergenza e quelli adibiti al trasporto pubblico, dalle 20 al termine della manifestazione.  Via Palestro, tratto compreso tra via S. Guglielmo e via de Pisis , revoca dell'attuale senso unico di marcia ed istituzione di doppio senso di circolazione;  Via S. Guglielmo all'intersezione con via Palestro revoca dell'obbligo di svolta a sinistra ed istituzione di direzione obbligatoria destra;  Via Terranuova, tratto compreso tra Via del Pozzo e Via Savonarola, revoca dell'attuale senso unico e istituzione di senso unico di marcia con direzione da Via del Pozzo a Via Savonarola; tratto compreso tra Via del Pozzo a corso della Giovecca istituzione del divieto di circolazione e strada a fondo chiuso ammessi i soli residenti di quel tratto di via;  Via del Pozzo all'intersezione con via Terranuova istituzione di direzione obbligatoria a sinistra eccetto i residenti di via Terranuova tratto compreso tra via del Pozzo e corso della Giovecca;  Via Montebello, tratto compreso tra via Bellaria e corso della Giovecca, revoca dell'attuale senso unico di marcia ed istituzione di doppio senso di circolazione.