"Musica d'insieme": laboratori per i giovani con maestri della Berklee
16-05-2003 / Giorno per giorno
"Ritengo sia una delle iniziative più significative per valorizzare la creatività dei giovani" - con queste parole Alessandra Chiappini assessore alle Politiche per i giovani del Comune di Ferrara, ha presentato oggi in conferenza stampa 'itinerari di musica d'insieme', un seminario di musica moderna per giovani fino a 23 anni. Nell'ambito delle iniziative promosse per l'Anno dei giovani, il 7-8 e 14-15 giugno all'oratorio salesiano di San Benedetto, si terranno gli incontri dove i ragazzi potranno formare band per lavorare su alcuni brani musicali. Il 21 giugno, poi, al parco urbano, la festa della musica. "Sarà un'esperienza di crescita - ha aggiunto l'assessore Chiappini - un modo per misurarsi con gli altri, perchè metterà in relazione fra loro persone che hanno una passione in comune. Ringrazio per il sostegno e la sensibilità Mauro Baroni della torrefazione Krifi Caffè, la Carife, la famiglia salesiana di San Benedetto, la circoscrizione Arianuova Giardino, il Servizio Giovani del Comune di Ferrara." A tenere i seminari di 'itinerari di musica d'insieme', l'associazione Otaria che non ama definirsi scuola, quanto, piuttosto, laboratorio, officina musicale. "Nel territorio sono presenti, fra i giovani, potenzialità inespresse che vanno scoperte - ha detto Alessandro Fedrigo, presidente dell'associazione - ai seminari faremo collaborare giovani che provengono da realtà ed esperienze diverse. Lavoreremo sugli arrangiamenti, sulle sonorità, sulla struttura dei pezzi." Un'iniziativa del territorio che, tuttavia, va oltre il territorio. Verrà, infatti, offerta un'opportunità importante da 'itinerari di musica d'insieme': i partecipanti al seminario potranno vincere borse di studio per frequentare i corsi di Umbria Jazz Clinics 2003 tenuti dal Berklee College of Music. Alcuni degli insegnanti di Otaria che seguiranno 'itinerari di musica d'insieme' si sono specializzati proprio al Berklee College of Music di Boston. Il progetto presentato oggi in conferenza stampa si svolge in collaborazione con il Csa (ex Provveditorato agli studi), con la Consulta provinciale degli studenti e la circoscrizione Arianuova-Giardino. L'attestato rilasciato ai ragazzi sarà utile per accedere al credito formativo e integrare il loro percorso curriculare. Presenti in conferenza stampa, Girolamo Calò presidente della Circoscrizione Arianuova - Giardiano, Carlo Benassi dirigente del Servizio giovani del Comune di Ferrara, don Marco Lazzerini dell'oratorio salesiano di San Benedetto, Mauro Baroni di Krifi Caffè, Daniele Santimone e David Boato, insegnanti dell'associazione Otaria. Per informazioni: www.officinamusicale.com.