Una pista protetta dal traffico in viale Po
16-05-2003 / Giorno per giorno
Un nuovo tassello si aggiunge alla rete delle piste ciclabili ferraresi. Entro la prossima settimana partiranno infatti i lavori per la messa in sicurezza del percorso riservato alla due ruote in viale Po. La pista si snoderà dalla Barriera Cavour fino al sottopassaggio della ferrovia, limitando, attraverso un sistema di bauletti, i pericoli legati alla circolazione delle biciclette, in uno dei punti a maggior traffico automobilistico della città. Come sottolineato dall'assessore Vainer Merighi, nel corso della conferenza stampa di illustrazione del progetto, "l'area di viale Po rappresenta uno dei punti a più elevato rischio per la mobilità ciclistica cittadina. E' un tratto breve, di circa 400 metri, ma molto insidioso, per questo motivo si è deciso di porre la realizzazione di questa pista e di quella di San Giorgio, che presenta analoghi problemi, in cima al calendario dei nostri interventi a favore delle due ruote, fissando per la settimana prossima l'inizio dei lavori in viale Po ed entro l'autunno di quest'anno la costruzione del percorso che congiungerà San Giorgio con Aguscello, lungo la via Comacchio". L'intervento in viale Po, secondo quanto spiegato dal direttore dei lavori Patrizio Palazzi, prevede la creazione di un tragitto obbligato per i ciclisti, che consentirà loro l'attraversamento delle corsie riservate alle auto solo in punti ben precisi, in cui saranno garantite le condizioni di sicurezza. In coincidenza, infatti, dei diversi punti di intersezione tra viale Po e le altre vie, saranno creati dei passaggi ciclo-pedonali rialzati che indurranno gli automobilisti a diminuire la velocità. I lavori di creazione della nuova pista offriranno, inoltre, l'occasione per sistemare le aree di sosta adiacenti alle diverse attività commerciali della zona, attraverso la realizzazione di nuovi parcheggi in linea. In base a quanto concordato, poi, con la Circoscrizione Giardino Arianuova Doro, per limitare il più possibile i disagi che i lavori potranno arrecare ai residenti e ai commercianti, l'intervento verrà eseguito per fasi successive e durante tutto il periodo di attività del cantiere (che sarà di circa 150-160 giorni) non vi sarà nessun tipo di interruzione per la circolazione. Nei giorni scorsi i funzionari della Circoscrizione hanno provveduto ad informare dell'inizio dei lavori i cittadini che abitano nell'area di viale Po e hanno organizzato incontri con i commercianti per illustrare loro i dettagli dell'operazione. La spesa complessiva per l'intervento ammonta a 568 mila euro e sarà finanziata per un terzo con fondi statali, per un altro terzo con risorse regionali e per l'ultima quota con fondi reperiti dal Comune attraverso il ricorso al credito sportivo, sui quali verrà applicato un tasso di interesse estremamente ridotto.