COMUNEnotizie 112/2003 - Conferenze stampa (Convenzione Comune-Sipro, il Giardino in festa), PM10, Bibl. Ariostea, Commissioni Cons., Circoscrizioni, Inform@tipico, Museo storia naturale, 1000miglia: orari negozi
20-05-2003 / Giorno per giorno
"COMUNEnotizie" - Agenzia quotidiana di informazione - Reg.Trib.Fe n.3/1995 dir.resp.: Sergio Gessi redazione: Alessandro Zangara (caporedattore), Elena Frighi, Lucia Mattioli CONFERENZE STAMPA - Convenzione Comune - Sipro per il nuovo incubatore Domani, mercoledì 21 maggio alle 11.30, nella ex sala di Giunta della residenza municipale, sarà presentata la convenzione tra Comune e Sipro (Agenzia provinciale per lo sviluppo), riguardante la gestione dell'incubatore realizzato nella zona Pip di Cassana. Nell'occasione saranno presentate anche le aziende interessate all'utilizzo della nuova struttura. All'incontro parteciperanno, tra gli altri, l'assessore comunale allo Sviluppo sostenibile Aldo Modonesi e il presidente della Sipro Gabriele Ghetti. - Il Giardino in festa Domani, mercoledì 21 maggio alle 12.15, nella sede dell'assessorato al Diritto allo studio (via Calcagnini 5), sarà illustrata alla stampa l'iniziativa culturale organizzata dal nido "Il Trenino" di San Martino in collaborazione con la Circoscrizione Zona Sud e le scuole Materne ed Elementari del territorio dal titolo "Giardino in festa". All'incontro parteciperanno, tra gli altri, l'assessore comunale Alfredo Valente e il presidente della Circoscrizione Zona Sud Simone Lodi. QUALITA' DELL'ARIA: I VALORI DI PM10 Questi i valori medi relativi all'inquinante PM10 registrati lunedì 19 maggio dall'Arpa (sezione provinciale) nelle centraline di rilevamento del territorio: corso Isonzo 41 microgrammi per metro cubo, Gherardi 31. Per motivi tecnici relativi ai lavori di realizzazione di una rotatoria, i dati di piazzale San Giovanni non sono al momento disponibili. Livelli di valutazione del PM10 (µg/m3 - media 24 h): >60 (superiore al margine di tolleranza); 56-60 (entro il margine di tolleranza al 2003); 51-55 (entro il margine di tolleranza al 2004); 0-50 (entro il limite previsto al 2005). (Fonte Arpa) BIBLIOTECA ARIOSTEA Domani, mercoledì 21 maggio alle 17, nella sala Agnelli della biblioteca Ariostea, Carla Calessi Cristofori presenterà "Quaderno di Carla Calessi" (Corbo Editore, 2002). Ne parleranno l'autrice e Giuseppe Inzerillo. ----------------------------------- A cura dell'Istituto di Studi Rinascimentali, giovedì 22 maggio alle 17, saranno presentati i volumi "L'Arioste, Roland Furieux" edizione bilingue, traduzione di Michel Orcel, presentazione di Italo Calvino (Éditions du Seuil, Paris, 2000) e "Le Tasse, Rimes et plaintes" poesie scelte e tradotte dall'italiano da Michel Orcel (Éditions, Fayard, Paris, 2002). Sarà presente l'autore Michel Orcel. Introdurrà Gianni Venturi, direttore istituto Studi rinascimentali. COMMISSIONI CONSILIARI Domani, mercoledì 21 maggio alle 15.30, nella sala "E.Zanotti" della residenza municipale, la 1.a commissione Bilancio, Finanze e Tributi, presieduta dal consigliere Federico Saini, si riunirà per esaminare le delibere relative alla "Modifica del Regolamento per l'applicazione dell'Ici con effetto dall'1/1/2003 (assessore relatore Ivan Ricci) e alla "Approvazione delle modifiche allo statuto dell'Azienda speciale Afm" (assessore relatore Tiziano Tagliani). -------------------------------------------------- La 3.a Commissione consiliare Urbanistica e edilizia privata, presieduta dal consigliere Fausto Facchini, si riunirà giovedì 22 maggio alle 16, nella sala "E.Zanotti" della residenza municipale, per proseguire la seduta informativa in merito alle "Varianti di assestamento residenziali" (assessore Raffaele Atti). CIRCOSCRIZIONI - Zona Sud Il Consiglio si riunirà domani, mercoledì 21 maggio alle 21, nella sede di via Sansoni 20 a Gaibanella, per esaminare il lavoro delle commissioni Sport, Scuola, Attività produttive e Urbanistica, e per esprimere pareri sull'utilizzo del bocciodromo di Spinazzino per organizzare una sagra e sulle modifiche al Regolamento edilizio e al Regolamento dell'assegnazione alloggi di edilizia residenziale pubblica. INFORM@TIPICO Tutti i martedì e giovedì dalle 17 alle 19 (su appuntamento), proseguono nella sede del Centro Informagiovani (via A.Lollio 15), gli appuntamenti con gli esperti dello sportello INFORM@TIPICO. Si tratta di un servizio gratuito, già operativo dall'inizio dal luglio 2002, di informazione e orientamento sulle nuove forme di lavoro. Nato dalla collaborazione tra Comune di Ferrara -Assessorato alle politiche per i giovani, Università di Ferrara - Facoltà di scienze giuridiche - dipartimento del diritto del lavoro, CGIL CISL UIL, questo sportello informativo va ad aggiungersi agli altri servizi offerti dal Centro Informagiovani di Ferrara e si rivolge a tutti i lavoratori atipici: collaboratori coordinati continuativi, collaboratori occasionali, free-lance, consulenti, associati in partecipazione, lavoratori interinali, liberi professionisti privi di ordini o albi di appartenenza, persone con contratti di agenzia. Per informazioni e prenotazione appuntamenti telefonare allo 0532.210408 - 211108 (fax. 0532.202488) oppure consultare il sito internet all'indirizzo www.comune.fe.it/giovani (e-mail informagiovani@comune.fe.it). MUSEO DI STORIA NATURALE Continua il ciclo di serate naturalistiche organizzate dal museo Civico di Storia Naturale, con il terzo appuntamento, in programma giovedì 22 maggio alle 21, sul tema "L'acqua dolce, una risorsa a rischio del nostro pianeta" nell'ambito delle celebrazioni per l'"Anno Internazionale dell'Acqua". Nella sede del Museo Civico di Storia Naturale (via De Pisis 24), Francesco Ghion ed Erika Manfredini dell'Arpa di Ferrara terranno una conferenza dal titolo "Indicatori biologici dell'acqua dolce". L'ingresso è libero. E' ancora aperta nella prima sala del museo è allestita, collateralmente al ciclo di conferenze, una mostra fotografica sul tema de "L'Acqua bene comune dell'umanità", realizzata dal Comitato italiano per il contratto mondiale sull'acqua (CIPSI) in collaborazione con l'Agenzia Contrasto/Magnum photos. La mostra è patrocinata e promossa dall'Assessorato all'Ambiente, Agenda 21 locale e Parco del delta del Po della Provincia di Ferrara. La Biblioteca Comunale "Giorgio Bassani" di Barco ha allestito sempre all'interno del Museo, una bacheca nella quale è stata esposta una miscellanea di libri sul tema dell'Acqua (romanzi, saggi di letteratura e di divulgazione scientifica). L'associazione "La Strada dei vini e dei sapori" offrirà inoltre ai partecipanti alla serata un assaggio gastronomico di prodotti tipici ferraresi (il Museo aprirà alle 20,30). Infine, lunedì 26 maggio, grazie alla collaborazione con il Consorzio Acosea di Ferrara, il museo ha organizzato una escursione con visita guidata all'Impianto di potabilizzazione di Pontelagoscuro. Il ritrovo dei partecipanti è fissato alle 14,30 davanti all'imbocco della strada Argine destra Po. Per informazioni rivolgersi al museo Civico di Storia Naturale telefono 0532-203381 e 206297. MILLE MIGLIA 2003 - Orario esercizi pubblici In occasione della tappa di Ferrara della "1000 Miglia 2003", l'Amministrazione Comunale ha autorizzato la protrazione, sino alle 4, dell'orario di chiusura nella notte tra il 22 ed il 23 maggio dei pubblici esercizi per la somministrazione di alimenti e bevande e per i commercianti su aree pubbliche specificatamente autorizzati nella circostanza. A favore delle stesse attività è inoltre autorizzata l'anticipazione alle 5.30, dell'apertura mattutina del 23 maggio. E' inoltre data facoltà di apertura, dalle 22,30 alle 3, nella notte tra il 22 e 23 maggio agli impianti stradali per la distribuzione di carburanti ubicati lungo le strade direttamente interessate all'arrivo delle vetture partecipanti alla manifestazione (via Modena e viale Po) e così pure è autorizzata l'anticipazione alle 6 dell'apertura mattutina del 23 maggio per i distributori di carburante dislocati lungo il percorso della tappa in partenza da Ferrara (via San Maurelio e via Ravenna).