COMUNEnotizie 113/2003 - Consiglio comunale (seduta del 20 maggio 2003), PM10, Biblioteca ariostea, Circoscrizioni, Interpellanze e interrogazioni
21-05-2003 / Giorno per giorno
"COMUNEnotizie" - Agenzia quotidiana di informazione - Reg.Trib.Fe n.3/1995 dir.resp.: Sergio Gessi redazione: Alessandro Zangara (caporedattore), Elena Frighi, Lucia Mattioli CONSIGLIO COMUNALE seduta del 20 maggio Il presidente del Consiglio Romeo Savini ha aperto la seduta interamente dedicata a un'informativa relativa al Piano provinciale di gestione dei rifiuti. Dopo l'introduzione dell'assessore Alessandro Bratti e l'illustrazione del progetto da parte dell'assessore all'Ecologia della Provincia Sergio Golinelli, è intervenuto il direttore tecnico di Agea Fausto Ferraresi che ha illustrato il piano di potenziamento dell'impianto di termovalorizzazione rifiuti del sito geotermia Canal Bianco che passerà dall'attuale potenzialità nominale di smaltimento di 50 mila tonnellate/anno a una potenzialità nominale complessiva di 150 mila t/a. Conclusa la fase di consultazione (durante la quale la conferenza di pianificazione ha chiesto il contributo delle province limitrofe, degli enti del territorio, della Regione Emilia Romagna e del forum Agenda 21 locale) il Piano Provinciale dei rifiuti si avvia ad entrare nella fase istituzionale che prelude all'approvazione definitiva. Il Piano sarà infatti trattato nella prossima Giunta della Provincia prima di concludere il proprio iter in Consiglio Provinciale. La scelta adottata dal Piano per la gestione dei rifiuti urbani è caduta sul "sistema integrato" che prevede, a regime: - lo sviluppo della raccolta differenziata per una quota almeno del 40%; - lo sviluppo delle pratiche di compostaggio per la valorizzazione della frazione organica e del verde proveniente dalle raccolte differenziate (30.000 t/a circa), - il ricorso alle stazioni di trasferenza e/o alle piattaforme ecologiche, previste dall'Accordo di programma del 1998, nelle aree di raccolta individuate nel piano di gestione dei rifiuti; - l'adeguamento dell'impianto meccanico-biologico per il trattamento dei Rifiuti Urbani residuali dalla raccolta differenziata presso Ostellato; - l'adeguamento dell'inceneritore di Canal Bianco in territorio comunale per il trattamento dei rifiuti urbani residuali dalla raccolta differenziata e della frazione secca proveniente dall'impianto meccanico-biologico di Ostellato e la contestuale chiusura dell'inceneritore di via Conchetta. Nel dibattito sono intervenuti: i consiglieri Massimo Pierpaoli (FI), Fausto Facchini (Pdci), Maria Giulia Simeoli (Misto), Alessandro Borghi (Prc), Mario Testi (FI), Gianni Pennini (DS), Alberto Carion (AN), Daniela Meneguzzi (DS), Mauro Malaguti (AN), Gianfranco Viviani (Misto) , Giovanna Marchianò (Pdci), Pier Francesco Perazzolo (FI), il direttore tecnico Agea Fausto Ferraresi, Sergio Golinelli (assessore provinciale all'Ambiente) e Alessandro Bratti (assessore comunale all'Ecologia urbana). In chiusura di seduta il consigliere Mario Testi (FI) ha letto una mozione relativa alla richiesta di "sospendere ogni atto riguardante la costruzione della centrale turbogas all'interno del Polo Chimico di Ferrara per procedere agli approfondimenti sugli studi di impatto ambientale". Il documento sarà discusso nelle prossime sedute del Consiglio. QUALITA' DELL'ARIA: I VALORI DI PM10 Questi i valori medi relativi all'inquinante PM10 registrati martedì 20 maggio dall'Arpa (sezione provinciale) nelle centraline di rilevamento del territorio: corso Isonzo 31 microgrammi per metro cubo, Gherardi 23. Per motivi tecnici relativi ai lavori di realizzazione di una rotatoria, i dati di piazzale San Giovanni non sono al momento disponibili. Livelli di valutazione del PM10 (µg/m3 - media 24 h): >60 (superiore al margine di tolleranza); 56-60 (entro il margine di tolleranza al 2003); 51-55 (entro il margine di tolleranza al 2004); 0-50 (entro il limite previsto al 2005). (Fonte Arpa) BIBLIOTECA ARIOSTEA Incontro con autore francese sospeso L'incontro organizzato dall'istituto di Studi rinascimentali, previsto domani, giovedì 22 maggio alle 17, nella Sala Agnelli della biblioteca Ariostea, è stato sospeso a causa dell'improvvisa indisponibilità dell'autore Michel Orcel. --------------------------- La guerra globale Venerdì 23 maggio alle 16.30, nella sala Agnelli, Carlo Galli presenterà il volume "La guerra globale" (Edizioni Laterza, 2002). Ne parlerà con l'autore Marco Bertozzi dell'Università di Ferrara. L'iniziativa è a cura del circolo Micromega e del corso di laurea in Filosofia dell'Università di Ferrara. CIRCOSCRIZIONI Via Bologna La commissione Cultura si riunirà domani, giovedì 22 maggio alle 18, nella sede di via Bologna 49, per fare il punto della situazione del concorso "Mario Roffi", di "Ferrara Estate 2003" in via Bologna e dell'iniziativa "Vivere in Via Bologna". Centro Cittadino La commissione Scuola si riunirà venerdì 23 maggio alle 18.30, nella sede di via Capo delle Volte 4/d per esaminare la situazione lavori della scuola elementare Guarini, le richieste di inserimento bambini e di esonero dal pagamento delle rette alle scuole d'infanzia Rampari, Galilei e Bianca Merletti. Giardino Arianuova Doro Il Consiglio si riunirà venerdì 23 maggio alle 21, nella sala dell'Associazione italiana arbitri di via Ortigara 25, l'assessore comunale all'Urbanistica illustrerà il documento preliminare del PRG del Comune. INTERPELLANZE E INTERROGAZIONI Questi gli oggetti, i consiglieri presentatori e i destinatari delle interpellanze e interrogazioni. OGGETTO - CONSIGLIERI PRESENTATORI - DESTINATARI Interpellanza in merito al destino dei cavalli sequestrati presso l'allevamento di Malborghetto di Boara - Mauro Malaguti (An) - Sindaco e ass. P.Castagnotto. Interpellanza in merito al disboscamento di un'area in località Borgo Garbini in via Ravenna - Massimo Masotti (FI) - Sindaco e ass. A.Bratti.