Scuole d'infanzia, "un'offerta di qualità, non solo un parcheggio per i bambini"
21-05-2003 / Giorno per giorno
"Abbiamo investito in qualità a beneficio delle famiglie e della città". Così Alfredo Valente, assessore al Diritto allo studio del Comune di Ferrara ha introdotto oggi in conferenza stampa, la presentazione delle numerose iniziative che, in questi giorni, stanno coinvolgendo le scuole per l'infanzia della Circoscrizione Sud e ha aggiunto: "Il servizio offerto dalle nostre strutture non è solo di custodia dei bambini, ma sviluppa un progetto pedagogico che si lega al territorio e si qualifica per la professionalità del personale". Loredana Bondi, dirigente del servizio Istruzione e formazione del Comune di Ferrara ha illustrato le iniziative e le attività: "La scuola dell'infanzia è la scuola dei valori educativi è il luogo in cui si offre un sostegno al ruolo pedagogico della famiglia". Il 4 giugno, le scuole della Circoscrizione sud (nido 'Il Trenino', scuola d'infanzia Benzi, scuola d'infanzia Calzari, scuola Sant'Agnese, scuole elementari di San Martino e di Gaibanella) parteciperanno alle 16.30 a 'Giardino in festa' al nido 'Il Trenino' di San Martino. "Non è solo una festa della scuola - ha commentato la Bondi - è la chiusura di un percorso che coinvolge bambini, famiglie e territorio". Giardino in festa è una narrazione sonora, una racconto fatto più di suoni, luci, odori e colori che di parole. A condurlo Luigi Berardi e Arianna Sedioli. La narrazione è un viaggio alla riscoperta delle sonorità degli oggetti quotidiani e degli strumenti musicali del mondo. Nei laboratori del Giardino in festa, seguiti dalle insegnanti che hanno frequentato i corsi di arte sonora, i bambini e gli adulti potranno partecipare costruendo giochi alla scoperta di nuove sonorità. L'esperienza di alcune scuole della città si confronterà con la realtà di Roma in uno scambio pedagogico. Il 27 maggio un gruppo di insegnanti di Roma farà visita alla scuola dell'infanzia Casa del bambino, scuola dell'infanzia Pacinotti, scuola dell'infanzia La Mongolfiera, nido Pacinotti, nido Il ciliegio, nido Il Trenino, biblioteca Rodari, in cui è stato approfondito un percorso narrativo. Il 13 e 14 giugno Cinzia Guandalini, coordinatrice pedagogica delle scuole dell'infanzia di Ferrara e Lorella Rizzati consulente del Servizio Scuole dell'infanzia, saranno a Roma per presentare i percorsi formativi delle esperienze di narrazione fatte con i bambini. Sono state annunciate anche due altre iniziative. Sabato 24 maggio alle 9 alla biblioteca Ariostea presentazione del volume 'Adulti in relazione nei contesti educativi' a cura di Massimo Matteini, Cristina Fabbri, Donatella Mauro, un lavoro presentato dall'équipe pedagogica del Comune di Ferrara e sostenuto dall'assessorato Politiche Sociali, Immigrazione, Progetto Giovani, Cooperazione Internazionale della Regione Emilia Romagna. E mercoledì 28 alle 17 nella scuola dell'infanzia Le Margherite di Boara, inaugurazione del museo 'Marameo', un laboratorio di educazione ambientale costruito sulla base delle esperienze dei piccoli allievi. Alla conferenza erano presenti in conferenza stampa Simone Lodi, presidente della Circoscrizione Sud, Cinzia Guandalini coordinatrice pedagogica delle scuole dell'infanzia di Ferrara, Cristina Fabbri e Donatella Mauro, pedagogiste, Gino Rasetti, coordinatore dei servizi bibliotecari, Paola Goberti e Marina Preti, insegnanti.