Comune di Ferrara

domenica, 27 luglio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > COMUNEnotizie 114/2003 - Consiglio comunale (seduta del 26 maggio), Qualità dell'aria:PM10, Biblioteca Ariostea, Gara d'appalto, Viabilità (prove generali e corse del Palio), Viavai-Pontespositivo (mostra di silvia Stucky)

COMUNEnotizie 114/2003 - Consiglio comunale (seduta del 26 maggio), Qualità dell'aria:PM10, Biblioteca Ariostea, Gara d'appalto, Viabilità (prove generali e corse del Palio), Viavai-Pontespositivo (mostra di silvia Stucky)

22-05-2003 / Giorno per giorno

CONSIGLIO COMUNALE - seduta del 26 maggio Il Consiglio Comunale si riunirà lunedì 26 maggio alle 17.30 nella residenza municipale (diretta radiofonica su Rete Alfa in FM 91.150 Mhz). Questi alcuni degli argomenti che saranno oggetto di discussione e votazione: - Approvazione di modifiche allo Statuto dell'azienda speciale A.F.M.; - Modifica del regolamento per l'applicazione dell'imposta comunale sugli immobili con effetto 1/1/2003; - Approvazione del protocollo d'intesa interistituzionale per le attività di orientamento rivolte ad alunni disabili. Nel corso della seduta è inoltre prevista la discussione della mozione del gruppo consiliare AN "Contro il fanatismo e l'intolleranza religiosa". In apertura saranno presentate interpellanze e interrogazioni QUALITA' DELL'ARIA: I VALORI DI PM10 Questi i valori medi relativi all'inquinante PM10 registrati mercoledì 21 maggio dall'Arpa (sezione provinciale) nelle centraline di rilevamento del territorio: corso Isonzo 10 microgrammi per metro cubo, Gherardi 9. Per motivi tecnici relativi ai lavori di realizzazione di una rotatoria, i dati di piazzale San Giovanni non sono al momento disponibili. Livelli di valutazione del PM10 (µg/m3 - media 24 h): >60 (superiore al margine di tolleranza); 56-60 (entro il margine di tolleranza al 2003); 51-55 (entro il margine di tolleranza al 2004); 0-50 (entro il limite previsto al 2005). (Fonte Arpa) BIBLIOTECA ARIOSTEA Presentazione volume Sabato 24 maggio alle 9.30, nella sala Agnelli della biblioteca Ariostea, Cristina Fabbri, Massimo Matteini e Donatella Mauro presenteranno il libro "Adulti in relazione nei contesti educativi" (Edizioni Junior, 2003). All'incontro, organizzato dall'assessorato alla Pubblica Istruzione del Comune, interverranno gli autori. GARA D'APPALTO Scadranno il 7 luglio prossimo i termini per partecipare alla gara d'appalto per il "Servizio di elaborazione delle paghe per il servizio Stipendi e pensioni del Comune di Ferrara". L'importo base della gara è di euro 483.333,00 più Iva (durata contratto 3 anni). Per informazioni dettagliate, le aziende interessate possono rivolgersi all'Ufficio Contratti del Comune in piazza Municipio 2 oppure consultare il sito Internet all'indirizzo "www.comune.fe.it/contratti". VIABILITA' Prove generali del Palio (23 e 24 maggio 2003) Per consentire lo svolgimento delle prove generali del Palio 2003 (corse dei cavalli e degli asini, dei putti e delle putte) venerdì 23 e sabato 24 maggio nei lati est, sud e ovest di piazza Ariostea, in via Fossato e via del Gregorio saranno in vigore provvedimenti di viabilità relativi a limitazioni alla circolazione e alla sosta delle auto. Apposita segnaletica verticale indicherà sensi di marcia e divieti di sosta e circolazione. Gare delle corse dei putti e putte, delle asine e dei cavalli e sfilata Corteo Storico (25 maggio 2003) - Piazza Ariostea: sui lati Sud, Est ed Ovest della Piazza, è istituito il divieto di fermata con rimozione coatta e di circolazione e potranno essere ammessi al solo transito, i residenti ed i veicoli debitamente autorizzati, dalle ore 08,00 alle ore 21,00. Corso Porta Mare: tratto da Via Ercole I° Este a Via Montebello, istituzione del divieto di fermata con rimozione coatta e di circolazione, eccetto i residenti e gli autorizzati, dalle ore 11,00 alle ore 21,00. Corso Porta Mare: tratto compreso fra Via Mortara e Via Montebello, nella semicarreggiata con pari direzione di marcia, istituzione di divieto di circolazione a tutti i veicoli eccetto: ai veicoli di Polizia, di soccorso, di pronto intervento, di pubblico trasporto, ai taxi, ai velocipedi e residenti, dalle ore 11,00 alle ore 21,00. La semicarreggiata opposta è riservata al traffico normale. Corso Biagio Rossetti: tratto da Via Pavone a Corso Ercole I° d'Este, nella semicarreggiata con pari direzione di marcia, Istituzione di divieto di circolazione a tutti i veicoli eccetto ai veicoli di Polizia, di soccorso, di pronto intervento, di trasporto pubblico, ai taxi, ai velocipedi e residenti, dalle ore 11,00 alle ore 21,00. Nella semicarreggiata opposta da Corso Ercole I d'Este a via Spartaco è istituita area di sosta riservata a veicoli con contrassegno invalidi. Via Mascheraio: tratto da Via del Gregorio a Via Palestro, nella stessa direzione di marcia, e tratto da Via Borgo dei Leoni a Via Palestro, nella stessa direzione di marcia: istituzione di senso unico, dalle ore 14,00 al termine della sfilata del Corteo Storico. Via Mascheraio: tratto da Via del Gregorio a Via Palestro, su ambo i lati, e tratto da Via Borgo dei Leoni a Via Palestro, su ambo i lati, istituzione del divieto di sosta con rimozione coatta dalle ore 11,00 fino al termine della sfilata del Corteo Storico. Via Mascheraio: all'intersezione con Via Palestro : istituzione di obbligo di dare la precedenza dalle ore 14,00 al termine della sfilata del Corteo Storico. Via Borgo dei Leoni: tratto da Via Mascheraio a Corso Porta Mare: istituzione di divieto di transito ammessi i residenti dalle ore 14,00 al termine della sfilata del Corteo Storico. Via del Voltino: all'intersezione con Via Borgo dei Leoni: istituzione di direzione obbligatoria a sinistra dalle ore 14,00 al termine della sfilata del Corteo Storico. Via Previati: istituzione del senso unico di marcia, con direzione verso Via F. De Pisis dalle ore 14,00 al termine della sfilata del Corteo Storico. Via F. de Pisis: istituzione del senso unico di marcia, con direzione verso Via Palestro, dalle ore 14,00 al termine della sfilata del Corteo Storico. Via del Gregorio, Via Fossato, Via Cortile, Via Palestro nel tratto compreso fra Piazza Ariostea e Via Mascheraio: istituzione del divieto di circolazione, eccetto i veicoli dei servizi di pubblico trasporto, i veicoli di Polizia, di pronto intervento, di soccorso, velocipedi e residenti, dalle ore 8,00 alle ore 21,00. Viale Cavour, dall'intersezione con via Spadari e fino a Largo Castello, nella semicarreggiata con pari percorrenza istituzione del divieto di circolazione dalle ore 14,00 al termine della sfilata del Corteo Storico; Largo Castello, tratto compreso tra V.le Cavour e C.so Giovecca istituzione di divieto di circolazione dalle ore 14.00 al termine della sfilata del Corteo Storico . Ercole I° D'Este, tratto compreso tra Largo Castello e Corso P.ta Mare, Istituzione di divieto di circolazione dalle ore 14.00 al termine della sfilata del Corteo Storico; Corso della Giovecca, tratto compreso tra Via Montebello e Largo Castello, nella semicarreggiata con pari percorrenza istituzione del divieto di circolazione eccetto i veicoli dei servizi di pubblico trasporto, i veicoli di Polizia, di Pronto intervento, di Soccorso i velocipedi e residenti dalle ore 14,00 al termine della sfilata del corteo storico. VIAVAI - PONTESPOSITIVO Mostra di Silvia Stucky Sabato 24 Maggio alle ore 17,30 nello spazio espositivo della Porta degli Angeli (Rampari di Belfiore 1), sarà inaugurata la mostra dell'artista romana Silvia Stucky nell'ambito del progetto espositivo annuale Viavai. Pontespositivo. La mostra presenta tre lavori. La videoinstallazione Come l'acqua che scorre (2003) si compone di due lettori VHS con due monitor fronteggianti dove scorreranno le immagini di due video di 30' ciascuno, in sonoro stereo. Il video del primo monitor presenta, in inquadrature a camera fissa, un viavai di macchine, biciclette, persone sul Corso Ercole I d'Este a Ferrara. Il video del secondo monitor presenta, in inquadrature a camera fissa, un viavai di biciclette, persone che corrono, passeggiano, portano a spasso il cane nel percorso sopra le Mura di Ferrara. La videoinstallazione MobileImmobile (2003) consiste in una proiezione tramite lettore DVD (loop 17', senza sonoro) a terra su polvere di marmo, delimitata da sassi, dimensione ambiente. Trentuno diverse inquadrature a camera fissa di riflessi, movimenti, colori nell'acqua e dell'acqua. Cielo, nuvole, alberi si specchiano in un mondo rovesciato dove tutto si muove, ondeggia, si fonde, unendo i colori in forme astratte con un ritmo asimmetrico e imprevedibile. Tutto ciò è creato dall'acqua, il vento, la pioggia, in un viavai infinito che è quello della natura. L'installazione Orizzonti (2003) consiste di 16 fotografie (stampe lambda, ognuna di cm. 16x80) montate su alluminio. La mostra di Silvia Stucky rientra nella programmazione 2003 nella Porta degli Angeli, che nel primo appuntamento (presentazione delle opere di Clara Luiselli e Alessandro Quaranta), ha visto una presenza complessiva di oltre 3000 visitatori per 36 giorni di apertura. La mostra rimarrà aperta dal 25 maggio al 6 luglio con il seguente orario d'apertura: dal martedì alla domenica, dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 18. La curatela artistico-scientifica del progetto è di Angelo Andreotti, Direttore delle Gallerie d'Arte Moderna e Contemporanea del Comune di Ferrara, l'organizzazione è curata dalle Gallerie d'Arte Moderna e Contemporanea e dall'Ufficio Giovani Artisti del Comune di Ferrara. LA SCHEDA - Silvia Stucky, nata nel 1959, vive e lavora a Roma. Espone in Italia e all'estero dal 1984. Il suo lavoro include video, fotografia, performance. Sue opere video e videoinstallazioni sono state presentate in festival e mostre, fra cui. 17th International Video Festival, Locarno (1996); L'Arte a Roma, Galleria Comunale d'Arte Moderna e Contemporanea, ex Mattatoio di Testaccio, Roma (1997); L'immagine leggera. International Video Art, Palermo (1997); XXXIV Festival di Nuova Consonanza, Accademia Americana, Roma (1997); III Linea d'Ombra Film e Video Festival, Teatro Verdi, Salerno (1998); Caldo Freddo. Rassegna di Video Art, Galleria Comunale d'Arte Moderna e Contemporanea, Roma (1998); Change Videowork, Goethe Institut, Roma (1999); 12es Instants Vidéo, MJC, Manosque (1999); Arte & Comunicazione. I Biennale Internazionale delle Arti Elettroniche, ex Chiesa di Santa Marta e Palazzo delle Esposizioni, Roma (1999); In video Veritas: Visioni Italiane, Accademia Britannica, Roma (2000); Oeuvres d'être... Works of being... Opere d'essere, Temple University, Roma (2000); Arte contemporanea in mediateca, Galleria Comunale d'Arte Moderna e Contemporanea, Roma (2001); Elettroshock. 30 anni di video in Italia. 1971-2001, ex Acquario Romano, Roma (2001); Donne e arti visive nella cultura italiana del Novecento, Complesso di San Michele a Ripa, Roma (2001); Videotrip 01, Teatro Vascello, Roma (2001); Torre della Pace. II Biennale Internazionale delle Arti Elettroniche, Palazzo della Civiltà Italiana, Palazzo delle Esposizioni, Stazione Termini, Roma (2002); Deep Blue. L'arte e il mare, National Museum of Indonesia, Jakarta, e poi itinerante (2002); Il Bianco, la maschera e l'arte del Wat Arun. Accordi di luce, National Gallery, Bangkok (2002).