A "scuola" di diritti umani: incontro in preparazione del seminario europeo d'autunno
22-05-2003 / Giorno per giorno
I diritti umani? Un problema di legislazione, di coscienza, di sensibilità e conoscenza. E anche di educazione. Sabato 24 maggio si svolgerà ad Areagiovani, in via Labriola 14, l'incontro preparatorio al seminario europeo sull'educazione ai diritti umani "A Bridge Across Europe". Tale seminario, promosso dal Consiglio d'Europa e cofinaziato dall'ufficio Rapporti internazionali dell'assessorato alle Politiche giovanili del Comune di Ferrara, è progettato e organizzato dall'associazione Arciragazzi Ferrara, e avrà luogo in ottobre al Centro Congressi di Canneviè, nel Parco del Delta. In quell'occasione saranno presenti gruppi di operatori dai 18 ai 30 anni provenienti da organizzazioni e associazioni di sei Paesi - Francia, Spagna, Ungheria, Slovenia, Russia e Italia, al fine di definire una linea comune di azione nell'ambito dell'educazione ai diritti umani, di condividere esperienze svolte in questo settore e di creare contatti per progetti futuri. Il progetto di Arciragazzi Ferrara è il primo di questo tipo approvato dal Consiglio d'Europa nella regione Emilia-Romagna, e nasce da una stretta collaborazione tra l'associazione Arciragazzi Ferrara e l'ufficio Rapporti internazionali, che ha svolto il ruolo di tramite per il reperimento del cofinanziamento e per la creazione della rete di contatti necessari per la realizzazione del progetto stesso. Il seminario inoltre rientra nel gruppo delle attività sviluppate dal Comune di Ferrara nell'ambito del 2003 anno dei Giovani. L'idea progettuale - l'educazione ai diritti umani - nasce da una lunga esperienza di progettazione locale in questo settore effettuata da Arciragazzi attraverso incontri, laboratori nelle scuole, pubblicazioni. Tale esperienza si è rivelata determinante in sede di presentazione del progetto, essendo il tema "diritti umani" segnalato da Strasburgo come prioritario, soprattutto se inserito in una progettazione che coinvolga paesi appartenenti alla comunità europea e paesi in entrata o extraeuropei (come la Russia). All'incontro che si terrà sabato nella sede di Areagiovani parteciperanno i referenti delle associazioni coinvolte, oltre a un rappresentante del Comune, per definire gli obiettivi e le finalità attraverso cui si svilupperà il seminario di ottobre.