COMUNEnotizie 116/2003 - Conferenze stampa (Settimane verdi del Canoa club, Premio agli allievi della Cosmè Tura, estateINSIEME 2003), Ariostea, Circoscrizione, Qualità dell'aria: PM 10, Centri ricreativi estivi gestiti da privati
24-05-2003 / Giorno per giorno
CONFERENZE STAMPA Settimane verdi del Canoa club Le "Settimane Verdi 2003", una iniziativa congiunta di Canoa Club Ferrara e Ariosto Pallamano con la collaborazione di Handball estense e Accademia di scherma Bernardi, saranno illustrate lunedì 26 maggio alle 11.30 alla sala dell'Arengo della Residenza Municipale. Il progetto prevede la possibilità per ragazzi di età compresa fra gli 8 e 13 anni di praticare, durante il periodo estivo, attività sportive al Parco Bassani e alla Palestra Boschetto. All'incontro saranno presenti Carlo Benassi, dirigente del Servizio sport e giovani del Comune di Ferrara, Luciana Pareschi vice presidente del CONI e Giuseppe Mazza presidente del Canoa club Ferrara. - Premio agli allievi della "Cosmè Tura" Lunedì 26 maggio alle 12, nella sala di Giunta della residenza municipale, sarà presentato il gruppo di allievi della scuola media Cosmè Tura di Barco vincitore del concorso "Premio E.I.P. Ciss Stampa, il quotidiano dei piccoli" per il progetto di giornale multimediale "Cercasi pace". All'incontro saranno presenti l'assessore alle Politiche per i giovani Alessandra Chiappini e il dirigente della scuola premiata Daniele Civolani. - "estateINSIEME 2003" Martedì 27 maggio 2003 alle ore 12.30, nella sala di Giunta della residenza municipale, verrà presentata alla stampa "estateINSIEME 2003", laboratori per i giovani dai 14 ai 17 anni in programma dal 16 giugno al 1 agosto. L'iniziativa è proposta dall'Assessorato alle Politiche per i Giovani del Comune di Ferrara - Unità Operativa Adolescenti Giovani. All'incontro saranno presenti l'assessore alle Politiche per i giovani Alessandra Chiappini e rappresentanti delle associazioni Uisp, Acli Coccinelle, cooperativa Il Germoglio, Circolo Merlino e Aics che collaborano all'iniziativa. ARIOSTEA - "Le biblioteche e il libro parlato Lunedì 26 maggio alle 16.30, nell'ambito del ciclo Promozione alla lettura si terrà un incontro dedicato a "Le biblioteche e il libro parlato - presentazione del Progetto Aladin". L'iniziativa è a cura dell'istituto cechi F. Cavazza, del Centro libro parlato e della società cooperativa Falco. Nel corso dell'incontro interverranno Lino Salieri, presidente della società Falco e Mario Barbuto direttore dell'istituto Cavazza. Seguiranno letture di Massimo Malucelli e un ascolto con 'Aladin'. CIRCOSCRIZIONE - Centro Cittadino Il consiglio si riunirà lunedì 26 maggio alle 21 nella sede di via Capo delle Volte 4/d. Questi alcuni degli argomenti all'ordine del giorno: espressione di pareri su "Modifiche al Regolamento comunale del servizio di assistenza alle categorie di cittadini in emergenza abitativa-adeguamento ai criteri Isee", su "Modifica al Regolamento per l'applicazione dell'imposta comunale sugli immobili" e su "Proposta di variante del Regolamento edilizio comunale in adeguamento alla legge regionale 31/2002", richieste di contributo dal Centro servizi alla persona e di inserimento esonero rette, situazione dei lavori alla scuola elementare Guarini e approvazione dell'iniziativa del Ludobus giramondo. QUALITA' DELL'ARIA: I VALORI DI PM10 Questi i valori medi relativi all'inquinante PM10 registrati venerdì 23 maggio dall'Arpa (sezione provinciale) nelle centraline di rilevamento del territorio: corso Isonzo 30 microgrammi per metro cubo, Gherardi 16. Per motivi tecnici relativi ai lavori di realizzazione di una rotatoria, i dati di piazzale San Giovanni non sono al momento disponibili. Livelli di valutazione del PM10 (µg/m3 - media 24 h): >60 (superiore al margine di tolleranza); 56-60 (entro il margine di tolleranza al 2003); 51-55 (entro il margine di tolleranza al 2004); 0-50 (entro il limite previsto al 2005). (Fonte Arpa) CENTRI RICREATIVI ESTIVI GESTITI DA PRIVATI - I moduli al Servizio Istruzione I soggiorni con pernottamento in case di vacanza per minori estive o invernali sono soggette ad autorizzazione da parte del Comune. Per i soggiorni diurni in centri estivi e parchi giochi, che non sono soggetti ad autorizzazione comunale, i responsabili sono tenuti a presentare al Comune, con almeno dieci giorni di anticipo, denuncia di inizio dell'attività comprendente un'adeguata certificazione dei requisiti previsti dalla normativa regionale. Copia della denuncia di avvio dell'attività estiva verrà poi trasmessa dal Comune al competente servizio di Igiene Pubblica. La Legge Regionale n. 34/97 ha, infatti, delegato ai Comuni le funzioni di controllo e vigilanza sui soggiorni di vacanza per minori di età compresa fra i 3 e i 17 anni. Il Consiglio Regionale della Regione Emilia Romagna ha poi provveduto ad approvare (delibera n. 4610 del 15/12/1998) i requisiti funzionali e di prestazione minimi delle strutture adibite a soggiorni per minori ed i criteri per l'espletamento delle funzioni di controllo e vigilanza sul loro esercizio. I moduli per la denuncia di inizio attività dei soggiorni diurni nei centri estivi e in parchi giochi, possono essere ritirati al Servizio istruzione del Comune di Ferrara (via Celio Calcagnini 5) tutti i giorni feriali dalle ore 8.30 alle ore 14. Per informazioni ulteriori tel. 0532-418100-418119.