La pace fa notizia, premiato a Roma il giornale multimediale della Cosmé Tura
26-05-2003 / Giorno per giorno
Anche la scuola può essere uno strumento di pace. E così è stato per la scuola media Cosmé Tura di Barco che è stata premiata dalla giuria dell'associazione Ecole Instrument de Paix per avere partecipato al trentaduesimo concorso "Premio E.i.p. Ciss stampa, il quotidiano dei piccoli" presentando il progetto di giornale multimediale "Cercasi pace". Lo scorso 22 maggio una rappresentanza della classe II F si è recata a Roma con l'insegnante Maria Bonora a ritirare il premio al ministero per i Beni e le attività culturali. I ragazzi della classe II F hanno raccolto in un periodico informazioni e riflessioni sui fondamentali diritti dell'uomo e del bambino approfondendo i valori di solidarietà, condivisione, cooperazione e accoglienza. Il lavoro della classe è partito dalla lettura dei quotidiani da cui sono nate le riflessioni sulla convenzione internazionale sui diritti dell'infanzia. "E' un dovere etico valorizzare la pace - ha detto oggi in conferenza stampa Alessandra Chiappini, assessore alle Politiche per i giovani del Comune di Ferrara - e credo che il lavoro fatto da questa scuola possa essere un modello per tutta la città. Alla Cosmé Tura si promuove la cultura dei diritti". Il preside Daniele Civolani ha, infatti, sottolineato come questa scuola metta al primo posto la cultura dell'accettazione, della pace, dell'ambiente. I ragazzi, accompagnati dall'insegnante Maria Bonora, sono intervenuti illustrando il loro lavoro e ribadendo il loro convinto 'sì' alla pace. Essendo questo l'anno mondiale dell'acqua proclamato dall'Onu, i ragazzi hanno redatto, all'interno del giornale, uno speciale dossier su questo vitale elemento di natura. Era presente in conferenza stampa anche Sergio Golinelli, assessore provinciale all'Ambiente che ha ricordato che, nel mondo, ogni giorno migliaia di persone muoiono per mancanza di acqua, bene prezioso a fronte del quale sarebbe necessaria una 'democrazia dell'acqua'.