Con il libro parlato innovazione tecnologica al servizio dei non vedenti
26-05-2003 / Giorno per giorno
Abilità e competenze a favore degli operatori che si occupano dell'integrazione dei disabili visivi o con pluridisabilità. Se ne discute oggi e domani (lunedì 26 e martedì 27 maggio) al convegno nazionale 'L'innovazione tecnologica a favore dei non vedenti. Presentazione del libro parlato' organizzato da Carid Università di Ferrara, Cds, cooperativa Falco. Il convegno è articolato in due incontri. Nel primo, oggi pomeriggio alle 16.30 alla biblioteca Ariostea ci sarà la presentazione di un 'libro parlato', un testo cioè fruibile dai non vedenti (in file mpe su cd) alla presenza di Paolo Frignani, direttore del Carid, Lino Silieri, coordinatore scientifico del corso e Mario Barbuto, direttore dell'istituto Francesco Cavazza di Bologna. Domani, a partire dalle 9 all'istituto Marco Polo, relazioni e dibattiti su: 'L'udito e la valutazione della capacità uditiva' con Alessandro Martini, docente di audiologia dell'università degli studi di Ferrara, e 'L'accessibilità all'informazione per il non vedente' con Paolo Graziani, ricercatore Cnr di Firenze. Il convegno si svolge con il patrocinio dell'assessorato alla Sanità del Comune di Ferrara e l'assessorato alla Sanità e Servizi sociali della Provincia di Ferrara. Il convegno è previsto nell'ambito del corso di perfezionamento, gestito dal Carid, per la formazione di operatori professionali da affiancare, nelle scuole, al personale docente nel sostegno a ragazzi con particolari disabilità. Il corso si propone di fornire competenze teorico-pratiche in favore dell'integrazione scolastica di alunni non vedenti o con altre disabilità. L'intervento educativo si pone in relazione alle attività curricolari e alle attività di contenuto didattico che contribuiscono alla crescita armonica dell'allievo.