Delibere approvate nella riunione di giunta di martedì 27 maggio:
27-05-2003 / Giorno per giorno
Assessorato Lavori Pubblici, Patrimonio, assessore Vainer Merighi: · Messa in sicurezza del baluardo di San Lorenzo. A conclusione delle indagini sulle cause dei crolli verificatisi ad inizio anno, la giunta ha oggi dato il via libera alla realizzazione dei lavori di messa in sicurezza del baluardo di San Lorenzo. Secondo quanto emerso dalle esplorazioni sotterranee, le gallerie presenti alla base del baluardo non sono collegate tra loro, ma sono localizzate in aree diverse e ciascuna di esse presenta tre pozzi di aerazione in condizioni di sicurezza precarie. Per restituire lo spazio dell'ex Mercato Cavalli alle sue funzioni caratteristiche, occorre dunque eseguire un intervento dall'alto, per la messa in sicurezza di tutte le gallerie. Nello specifico, si prevede di realizzare una soletta armata dello spessore di circa 15-20 centimetri, rifinita in asfalto, in corrispondenza delle aree sovrastanti le gallerie e i pozzi di aerazione. L'intervento è stato progettato in maniera da garantirne la reversibilità, dal momento che ci si trova ad operare su di un'area, quella della cerchia muraria, ancora bisognosa di approfondimenti e di lavori di recupero. La spesa prevista ammonta a 24 mila euro. · Sottopasso pedonale in via del Lavoro. Il sottopasso pedonale di via del Lavoro verrà dotato di un ascensore, di una toilette prefabbricata e di pensiline di protezione. A completamento dell'intervento frutto di un accordo di programma tra Regione, Provincia, Comune e Acft, è stato infatti approvato il progetto che prevede la realizzazione dei cupolini di protezione dei vani scala degli ascensori, l'installazione di una toilette prefabbricata automatica e la collocazione di un ascensore che andrà ad aggiungersi ai tre previsti nell'area della stazione. La spesa complessiva ammonta a 190 mila euro. Assessorato Ecologia urbana ed energia, Agenda 21, assessore Alessandro Bratti: · Nuova ztl: approvato il sistema delle vetrofanie. Fucsia, verde e arancione sono i colori delle vetrofanie corrispondenti ai tre settori di sosta riservati ai residenti nella zona a traffico limitato. Le etichette da apporre sul parabrezza delle auto saranno distribuite, dalla società Ferrara Tua, ad ogni nucleo familiare residente o con domicilio in uno dei tre settori e consentiranno di utilizzare gratuitamente le aree di sosta su strada a loro appositamente riservate. In questi giorni sono in spedizione le lettere che illustrano le modalità di richiesta e consegna. Due saranno le vetrofanie per le famiglie con più di un veicolo residenti all'interno della ztl, mentre i nuclei familiari che risiedono nel settore, ma fuori dalla ztl potranno ottenere una sola etichetta gratuita, indipendentemente dal numero di auto possedute, e potranno segnalare il loro eventuale interesse a disporre di una seconda etichetta a pagamento. Le vetrofanie avranno validità annuale e permetteranno di sostare gratuitamente anche nelle aree a pagamento situate nel proprio settore, fatta eccezione per le aree di sosta "ad alta rotazione" che resteranno a pagamento per tutti. Assessorato Servizi alla Persona, Sociali e Sanitari, assessore Paola Castagnotto: · Nuova società per le politiche abitative. L'esecuzione delle politiche abitative locali sarà presto assegnata ad una nuova società a capitale pubblico costituita dal Comune di Ferrara insieme all'Acer e all'impresa "Consorzio servizi urbani". La "Società locazione case Ferrara" si occuperà, in particolare, del recupero e della costruzione di abitazioni da adibire alla locazione permanente, secondo i programmi stabiliti dagli enti soci e provvederà alla gestione e alla manutenzione degli immobili, oltre che alla fornitura di servizi agli assegnatari delle abitazioni. La quota messa a disposizione dall'amministrazione comunale per la costituzione della società è di 20 mila euro e corrisponde al 25% del capitale sociale complessivo. Assessorato Politiche e istituzioni culturali, assessore Alberto Ronchi: · Convenzione con la "Cooperativa ottantuno". Sarà la cooperativa sociale "Coop ottantuno" ad affiancare l'amministrazione comunale nel servizio di manutenzione e rilegatura del patrimonio librario delle biblioteche ferraresi. Da diversi anni la cooperativa si adopera per l'inserimento lavorativo di giovani disabili nei settori della legatoria, cartotecnica e falegnameria e, in base alla convenzione sottoscritta con il Comune, per i prossimi tre anni si occuperà oltre che della rilegatura di documenti deteriorati, anche della manutenzione ordinaria degli arredi e delle attrezzature in legno delle biblioteche comunali. La spesa prevista ammonta a 2.500 euro per ciascuno dei tre anni di validità dell'accordo. · Musei gratuiti per la festa del 2 giugno. In occasione del 57° anniversario della fondazione della Repubblica, il 2 giugno prossimo sarà possibile visitare gratuitamente tutti i musei comunali. L'amministrazione comunale ha infatti deciso di aderire al programma di festeggiamenti organizzato dalla Prefettura, garantendo l'ingresso gratuito per la giornata di lunedì prossimo in tutti i siti di interesse storico e artistico di propria competenza. Questo l'elenco completo: museo Schifanoia e Lapidario, museo della Cattedrale, museo Boldini e museo dell'Ottocento, museo d'Arte moderna e contemporanea, padiglione d'Arte contemporanea, museo Antonioni, museo di Storia naturale e museo del Risorgimento e della Resistenza. Assessorato Politiche per i giovani, Rapporti internazionali, assessore Alessandra Chiappini: · Solidarietà internazionale. Verrà utilizzato per un progetto di cooperazione socio sanitaria da realizzare a Quito in Ecuador il contributo di 5 mila euro elargito all'associazione Amici della Fundacion tierra nueva. Alla stessa associazione andrà, inoltre, la cifra di 310 euro per l'adozione a distanza di un bambino ecuadoriano ospite del centro diurno di Amaguana vicino a Quito. Altri 310 euro andranno invece all'associazione Anna Maria Vallisneri a sostegno del progetto "Il posto tenda", finalizzato a garantire ai bambini di strada di Goma in Congo la possibilità di consumare almeno un pasto al giorno. · Ferrara contro la pena di morte. Il Comune di Ferrara aderisce alla campagna "2003, le Regioni, le Province e le città italiane per fermare la pena di morte" promossa dall'associazione "Nessuno tocchi Caino". Lanciata con l'obiettivo di coinvolgere gli enti locali nella battaglia per l'abolizione della pena capitale, questa iniziativa si propone di indurre l'Unione europea a ripresentare all'Assemblea generale dell'Onu la risoluzione per la moratoria delle esecuzioni, che non venne approvata nel '94. Il contributo che verrà erogato all'associazione è di 1.500 euro.