Comune di Ferrara

sabato, 24 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Un corso per band improvvisate con gran debutto finale alla festa d'estate

Un corso per band improvvisate con gran debutto finale alla festa d'estate

29-05-2003 / Giorno per giorno

Sarà il palco della Festa d'estate ad accogliere l'esibizione finale dei giovani partecipanti agli "Itinerari di musica d'insieme". Durante i primi due week-end di giugno (7-8 e 14-15) i ragazzi iscritti al seminario di musica moderna organizzato dall'associazione Otaria avranno modo di esercitarsi, all'interno dell'oratorio salesiano di San Benedetto, per migliorare la loro capacità di fare musica d'insieme, mettendo poi a frutto quanto imparato di fronte al grande pubblico del 21 giugno. Il corso, organizzato con il patrocinio dell'amministrazione comunale, nell'ambito delle iniziative per l'anno dei giovani, si avvale della collaborazione del Csa (ex provveditorato agli studi), della consulta provinciale degli studenti e della Circoscrizione Arianuova-Giardino, oltre che del supporto della torrefazione caffè Krifi e della Cassa di risparmio di Ferrara. L'obiettivo del progetto è quello di portare i giovani musicisti ad una maggiore consapevolezza degli "equilibri" sonori necessari all'espressione musicale di un ensemble. I ragazzi formeranno infatti vere e proprie band, per lavorare su alcuni brani, cercando di affinarne l'esecuzione con l'aiuto degli insegnanti. Potranno partecipare agli incontri anche musicisti che non hanno mai suonato in gruppo. Di particolare interesse per i ragazzi delle scuole è la collaborazione del Csa, grazie al quale verrà rilasciato un attestato utile per accedere al credito formativo. Saranno inoltre messe in palio delle borse di studio per frequentare i corsi di Umbria Jazz Clinics 2003, tenuti dal Berklee College of Music di Boston. Borse di studio e attestati che verranno consegnati proprio nell'ambito della serata del 21 giugno al parco urbano. Le iscrizioni al seminario sono ancora aperte e tutti gli interessati possono contattare l'associazione Otaria dal lunedì al venerdì, dalle 16 alle 18 allo 340 6825530 oppure visitare il sito www.officinamusicale.com (e-mail: info@officinamusicale.com). Il seminario si tiene in memoria del giovane musicista Giuliano Baroni, a due anni dalla sua scomparsa, provocata da un incidente stradale. Sotto la guida del maestro Edgardo Orsatti, Giuliano si era dedicato, fin dall'età di dieci anni, allo studio della musica e del pianoforte che lo avevano aiutato a superare i problemi di dislessia e a raggiungere un totale equilibrio psico-fisico. Conseguito il diploma di solfeggio al conservatorio Frescobaldi di Ferrara, avrebbe dovuto sostenere l'esame del quinto anno di pianoforte nello stesso conservatorio e avrebbe, inoltre, dovuto debuttare nel saggio conclusivo della Scuola di musica moderna di Ferrara, svoltosi sette giorni dopo la sua scomparsa.