Comune e Provincia di Ferrara sostengono l'iniziativa promossa da Kaleidos
"Musica per la salute" dei pazienti ricoverati e dei loro familiari
03-12-2009 / Giorno per giorno

"Sentire della bella musica in un luogo di sofferenze è la gioia più grande e consolazione dolcissima. Vorrei succedesse spesso". È il commento che un paziente ha scritto sul "Quaderno dei pensieri" al termine di uno dei concerti, che l'associazione Kaleidos da cinque anni organizza durante il periodo prenatalizio in strutture sanitarie ed ospedaliere.
Quest'anno l'iniziativa intitolata "Musica per la salute", giunge alla sesta edizione e si ripete per il terzo anno a Ferrara, con il sostegno di Comune, Provincia, Centro servizi alla persona (Asp), Ausl, Conad e Manutencoop.
"Una parentesi di serenità per alleviare le sofferenze e la solitudine delle persone ricoverate in ospedale, o ospiti in strutture sanitarie, per problemi di salute e dei loro familiari", hanno commentato il vicepresidente della Provincia con delega alla Sanità, Massimiliano Fiorillo, l'assessore alla Sanità del Comune, Chiara Sapigni, Maurizio Pesci di Asp e Dario Pellizzola dell'Ausl di Ferrara, durante la conferenza stampa di presentazione del programma.
Dieci concerti che si svolgeranno in territorio ferrarese a partire dal prossimo sabato 5 dicembre, fino a mercoledì 16 dicembre e in tutto venti eventi musicali che, oltre Ferrara, avranno luogo anche a Bologna e Ravenna.
Per l'alto valore dell'iniziativa Kaleidos, l'associazione di Bologna che ha avuto il merito di proporre sei anni fa un'idea nel nome della solidarietà e della vicinanza ai problemi della sofferenza e della solitudine, ha ricevuto in premio nel 2008 la Targa d'Argento e nel 2009 la Medaglia del Presidente della Repubblica Italiana.
"Tutti volontari e di assoluto livello sono i musicisti che eseguiranno i vari concerti", ha ricordato Daniele Proni di Kaleidos, che condivide la Direzione artistica della manifestazione insieme con Federico Ferri, specificando che il programma di sala è spesso concordato sul momento con il pubblico presente, composto da pazienti, familiari e personale sanitario.
Primo appuntamento, dunque, sabato 5 dicembre alle 10,30 all'ospedale SS. Annunziata di Cento (via Vicini 2), dove Emiliano Bernagozzi (flauto e ocarina) e Claudio Cedroni (chitarra) eseguiranno musiche di Grossi, testi e Lucchini e che si ripeteranno alle 15,30 all'Rsa di Codigoro (via Riviera Cavallotti 347).
Martedì 8 dicembre va in scena l'arpa celtica di Marianne Gubri, con musiche della tradizione bretone e irlandese, alle 10,30 all'ospedale Mazzolani Vandini di Argenta (via Nazionale 5) e alle 15,30 all'Rsa di Portomaggiore (via de Amicis 22).
Emilio Vallorani si esibirà al flauto con musiche di Bach, Debussy, Ibert e Honegger, giovedì 10 dicembre alle 10,30 all'Asp di Ferrara (via Ripagrande 5) e alle 15,30 all'ospedale S. Camillo di Comacchio (via Felletti 2).
Sabato 12 dicembre Emilio Vallorani si ripete alle 10,30 all'ospedale Borselli di Bondeno (via Dazio 113) e alle 15,30 all'ospedale S. Giuseppe di Copparo (via Roma 18).
Infine, mercoledì 16 dicembre ultimo appuntamento in calendario con il violino di Roberto Noferini che eseguirà musiche di Bach, Telemann e Paganini, alle 11 all'Asp di Ferrara e alle 15 all'ospedale del Delta (via Valle Oppio 2 a Lagosanto).
"Musica per la salute - hanno ricordato gli assessori Fiorillo e Sapigni - è il segno che se ci si mette insieme queste importanti iniziative si possono continuare a fare, nonostante le difficoltà".
(Comunicato a cura dell'Ufficio Stampa della Provincia di Ferrara)