Comune di Ferrara

sabato, 24 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Delibere approvate nella riunione di giunta di martedì 10 giugno

Delibere approvate nella riunione di giunta di martedì 10 giugno

11-06-2003 / Giorno per giorno

Assessorato Lavori Pubblici, Patrimonio, assessore Vainer Merighi: · Intervento di riqualificazione nel palazzo municipale. L'ingresso alla residenza municipale da piazza Savorarola si presenterà presto con una nuova veste. La giunta ha, infatti, approvato il progetto esecutivo per la riqualificazione di questa area del palazzo, con l'obiettivo di garantire una migliore accoglienza degli utenti, attraverso una serie di interventi sulle strutture murarie e sulle finiture. L'intervento riguarderà l'intero percorso di collegamento tra l'ingresso di piazza Savonarola e quello alla sommità dello "scalone" di piazza municipale, interessando gli ambienti più rappresentativi del piano nobile, che presentano caratteristiche architettoniche non omogenee. La spesa prevista è di 250 mila euro e sarà finanziata con mutuo, boc o altri mezzi straordinari. · Ristrutturazione del tetto di palazzo Prosperi. Un primo urgente intervento di ristrutturazione è stato deciso dalla giunta per palazzo Prosperi, la quattrocentesca dimora di via Ercole I d'Este recentemente divenuta di proprietà comunale. In attesa, infatti, che l'amministrazione possa concludere le necessarie valutazioni tecniche e patrimoniali relative ai tempi e alle modalità di intervento per il restauro complessivo del palazzo, è stato approvato il progetto esecutivo per il rifacimento della copertura e delle strutture lignee del tetto, attualmente in pessimo stato di conservazione. L'intervento comporterà una spesa di 250 mila euro da finanziare con mutuo, boc o altri mezzi straordinari. · Nuova struttura di collegamento a Palazzo dei Diamanti. Una nuova passerella consentirà di collegare in sicurezza la Galleria d'arte moderna con le sale Benvenuto Tisi da Garofalo, utilizzate per le mostre di Palazzo dei Diamanti. La struttura esistente, realizzata diversi anni fa, si trova infatti in cattive condizioni di conservazione e per il suo rifacimento la spesa prevista ammonta a 33 mila euro. Assessorato Servizi alla Persona, Sociali e Sanitari, assessore Paola Castagnotto: · Sostegno alle persone in situazione di povertà estrema. Centosessantaduemila euro saranno erogati alle associazioni "Viale K" e Soci costruttori di Ferrara "Franceschi" per la realizzazione del progetto "Dall'assistenza all'autonomia". Progetto che prevede l'accoglienza di persone in situazioni di estrema povertà e senza fissa dimora all'interno dei centri gestiti dalle due associazioni, oltre ad una serie di azioni formative e di avviamento al lavoro per agevolare l'uscita dai centri. Una parte dei contributi, e più precisamente 69 mila euro, sono stati assegnati al Comune dalla Regione Emilia Romagna, nell'ambito degli interventi nel campo delle povertà estreme. · Contributi per cittadini disabili. Ammonta a 12 mila 500 euro l'importo complessivo dei contributi per l'acquisto o l'adattamento dei veicoli privati destinati a disabili gravi. Secondo quanto previsto infatti dalla normativa regionale, questo tipo di contributi viene erogato tramite le amministrazioni comunali e ne possono beneficiare i cittadini disabili gravi non in possesso della patente di guida e titolari di veicoli adattati oppure i proprietari dei veicoli particolari che siano familiari o conviventi di cittadini disabili. Le domande pervenute al Comune nel 2002 sono sei. Cinque di queste otterranno il contributo nell'anno in corso, mentre la sesta concorrerà automaticamente alla formulazione della prossima graduatoria. Assessorato Diritto allo studio, assessore Alfredo Valente: · Centri estivi per l'infanzia a San Martino. Sarà l'associazione di volontariato "Nuovi orizzonti" ad occuparsi della gestione dei centri estivi per l'infanzia a San Martino. Le attività ricreative, rivolte ai bambini dai 3 ai 12 anni, si svolgeranno nel mese di luglio all'interno delle scuole materna ed elementare del paese. La convenzione con l'associazione di volontariato consente di ampliare l'offerta dei servizi estivi per l'infanzia, tenendo conto delle esigenze manifestate dalle famiglie residenti nel forese. L'amministrazione erogherà all'associazione la somma di 500 euro come rimborso per la copertura assicurativa. Assessorato Politiche e istituzioni culturali, assessore Alberto Ronchi: · Apertura serale dei musei per la Festa d'estate. Come preannunciato, in occasione della Festa d'estate del 21 giugno prossimo i musei cittadini saranno aperti al pubblico anche in orario serale, dalle 21 alle 24, con ingresso gratuito. Questo l'elenco completo degli spazi visitabili: museo Schifanoia e Lapidario, museo della Cattedrale, museo Boldini e museo dell'Ottocento, museo d'Arte moderna e contemporanea, padiglione d'Arte contemporanea, museo Michelangelo Antonioni, museo di Storia naturale, museo del Risorgimento e della Resistenza, casa di Ludovico Ariosto e museo dell'Illustrazione. · Intitolazione di nuove strade. La giunta ha approvato le proposte della commissione per la Toponomastica e le pubbliche onoranze relativamente all'intitolazione della biblioteca di Porotto ad Aldo Luppi, all'apposizione di una lapide commemorativa dedicata a Giorgio Bassani e all'intitolazione di nuove strade del territorio comunale. La lapide che verrà apposta sulla facciata dell'abitazione dello scrittore, in via Cisterna del Follo 3, recherà la scritta "Fra queste mura, dov'era la sua casa, crebbe e si formò Giorgio Bassani. Con lui la forza eterna della poesia ha elevato Ferrara a luogo letterario del mondo". Queste invece le nuove intitolazioni: -via Muddy Waters (musicista 1915-1983), strada di nuova lottizzazione a Barco, da via Masaniello, parallela a via Bentivoglio; -via Pasquale Modestino (insegnante e preside 1915-1991), strada di nuova lottizzazione da via Copparo - via Virgili; -via Giovanni Battista Lanza (patologo 1910-1994), strada di nuova realizzazione da via Eligio Mari a fondo chiuso; -via Marcello Tassini (pittore1911-1982) strada di nuova realizzazione da via Caretti a fondo chiuso; -via Federico Fellini (regista 1920-1993) strada di nuova realizzazione che congiungerà via Michelini con via Due Abeti; -piazza dell'Ospitalità a Casaglia. Le proposte dovranno ora passare al vaglio della Prefettura per l'approvazione definitiva.