Comune di Ferrara

sabato, 24 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Alla Corte dei sapori alla scoperta dei profumi della terra: mercatini domenicali in piazza Cortevecchia per l'ortofrutta biologica e tradizionale

Alla Corte dei sapori alla scoperta dei profumi della terra: mercatini domenicali in piazza Cortevecchia per l'ortofrutta biologica e tradizionale

12-06-2003 / Giorno per giorno

Delizie biologiche e "tesori" delle campagne ferraresi: saranno loro a trasformare piazza Cortevecchia nella "Corte dei sapori". Per otto domeniche, comprese fra giugno e novembre, la centralissima piazza sarà liberata dal parcheggio delle auto e riservata alla mostra mercato dei prodotti ortofrutticoli. Si incomincia domenica prossima (15 giugno); fra le 8 e le 19 sarà in esposizione - e potrà essere acquistata a prezzo promozionale - la frutta e la verdura proveniente dalle coltivazioni biologiche delle aziende agricole ferraresi del gruppo Fattorie estensi, ma anche vino, oli, erbe officinali e conserve di aziende biologiche regionali. L'iniziativa del Comune di Ferrara è stata presentata questa mattina in conferenza stampa. "Il patrimonio della nostra città - ha spigato l'assessore allo Sviluppo sostenibile Aldo Modonesi - non è fatto soltanto di monumenti, beni artistici e architettonici. Il nostro patrimonio è costituito anche dalla ricchezza di prodotti enogastronomici di eccellenza e dalle aziende che li lavorano alle quali, attraverso questa rassegna, vogliamo offrire una vetrina e un'occasione di visibilità". La "Corte dei sapori" prevede un'alternanza fra il mercatino dei prodotti biologici e quello dei prodotti ortofrutticoli tradizionali. Riunite sotto il logo di un medesimo evento sono, infatti, due differenti iniziative: "Delizie biologiche", in programma le domeniche 15 giugno, 20 luglio, 21 settembre, 19 ottobre e 16 novembre e organizzata in collaborazione con le 16 aziende del gruppo Fattorie estensi; e "Ferrara da gustare", che si svolgerà le domeniche 6 luglio (dalle 18,30 a mezzanotte), 28 settembre e 26 ottobre, presentando i tesori di stagione degli orti e dei frutteti ferraresi, in collaborazione con Cia, Coldiretti, Upa, Copagri, Confcooperative e Legacooperative. "Oltre che una vetrina per le imprese è un'opportunità interessante anche per i consumatori - ha sottolineato l'assessore al Commercio Ivan Ricci - che avranno la possibilità di acquisire prodotti tipici e di verificarne la filiera produttiva. Con questa iniziativa contribuiamo inoltre a riqualificare uno spaio urbano importante anticipando la possibilità di un diverso utIlizzo di piazza Cortevecchia, che vorremmo in futuro stabilmente destinare ad attività mercatali, trovando una soluzione alternativa per l'attuale parcheggio, che potrebbe essere interrato". Domenica, oltre al mercatino, sono previste anche attività di svago rivolte ai bambini. Dalle 10 alle 12,30 e dalle 16 alle 19 si terrà il laboratorio "I giochi di una volta", con balocchi di legno a disposizione dei più piccoli; e dalle 17,30 alle 19 un laboratorio di manipolazione creativa di pasta di sale. "Non sarà solo uno spazio di vendita - ha precisato Massimo Magagna, presidente del gruppo Fattorie estensi - ma un'occasione per illustrare i caratteri dei prodotti biologici, spiegare come leggere le etichette, parlare di tracciabilità del prodotto". "Anche da parte nostra - ha dichiarato Riccardo Casotti di Coldiretti in rappresentanza delle associazioni dei produttori 'tradizionali' - c'è massima attenzione alla qualità del prodotto e piena garanzia di genuinità. Presenteremo i prodotti di stagione, puntando anche sui lavorati: a ottobre, tempo di cereali, per esempio daremo spazio al pane".