Comune di Ferrara

sabato, 24 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Quasi 34.000 i visitatori della mostra "Shakespeare nell'arte"

Quasi 34.000 i visitatori della mostra "Shakespeare nell'arte"

16-06-2003 / Giorno per giorno

Sono stati 33.925 i visitatori della mostra 'Shakespeare nell'arte', conclusa domenica 15 giugno al palazzo dei Diamanti, che in quattro mesi ha fatto conoscere grandi maestri ispirati, nella pittura, al genio del drammaturgo inglese. Ferrara Arte e la Dulwich Picture Gallery di Londra, con questa rassegna, hanno presentato per la prima volta al pubblico italiano un repertorio di immagini nato in Europa tra Settecento e Ottocento. La mostra al palazzo dei Diamanti si è inserita nel lungo percorso di 'Shakespeare e le arti' un progetto al quale si sono dedicate alcune fra le più importanti istituzioni culturali ferraresi, pubbliche e private, dando vita a un'intera stagione di iniziative dedicate al drammaturgo e al suo continuo interagire senza tempo con il mondo artistico, mostrando come musica, teatro, arti figurative e cinema hanno reinterpretato e rivissuto la sua opera. Ferrara ha dedicato spazi importanti al teatro Comunale con il maestro Claudio Abbado chiamato a dirigere la Mahler Chamber Orchestra nell'esecuzione di brani ispirati ai drammi shakespeariani. E poi ancora direttori come Robert King, Marc Minkowski, Markus Stenz, Daniel Harding, Ivan Fischer si sono cimentati sul palco. Il teatro Comunale ha ospitato un vero evento: 'La tragédie d'Hamlet' di Peter Brook, unica data italiana per il 2003 del regista inglese. Brook, maestro del teatro contemporaneo, ha realizzato un nuovo adattamento in lingua francese. Lo spettacolo è stato definito dalla critica "un esempio di semplicità e di limpidezza nel quale i personaggi parlano e non declamano". Dal palcoscenico alla scuola, Shakespeare si è avvicinato anche ai ragazzi. Il Comune di Ferrara e dal centro Skakespeariano, da dodici anni, promuovono lo studio del drammaturgo a partire dalle elementari e, quest'anno, 'Re Lear dal testo alla scena' è stato il progetto cui hanno aderito 14 istituti. Rilettura della tragedia, messa in scena da parte degli studenti e una mostra dei lavori grafico pittorici alle Grotte del Boldini hanno rappresentato la conclusione del progetto. Prorogata, inoltre, fino ad agosto la mostra al museo dell'Illustrazione 'Una grande avventura shakespeariana', una selezione di opere stampa della Boydell Shakespeare Collection of Prints. L'incisore inglese John Boydell inaugurò nel 1789 una mostra di quadri ispirati alle opere di Shakespaere commissionati ai maggiori artisti inglesi dell'epoca.