COMUNEnotizie 133/2003 - Conferenze stampa, Seminario sulla sicurezza, Donazione alla biblioteca "Bassani", Commissione consiliare, Circoscrizioni, Gara
16-06-2003 / Giorno per giorno
"COMUNEnotizie" Agenzia quotidiana di informazione - Reg.Trib.Fe n.3/1995 dir.resp.: Sergio Gessi redazione: Alessandro Zangara (caporedattore), Lucia Mattioli, Elena Frighi. CONFERENZE STAMPA Festa d'estate Domani, martedì 17 giugno alle 12, nella sala Tonda della residenza municipale, saranno illustrate alla stampa le iniziative organizzate nell'ambito della "Festa d'estate" in programma sabato 21 giugno. All'incontro parteciperà, tra gli altri, l'assessore comunale al Turismo e alla Comunicazione Sergio Alberti. Ferrara sicura Mercoledì 18 giugno alle 10.30, nella sala degli Arazzi (ex sala di Giunta) della residenza municipale, avrà luogo una conferenza stampa relativa alla firma dell'Accordo di programma tra Regione Emilia Romagna e il Comune di Ferrara per la riqualificazione urbanistica nel Quartiere Giardino Arianuova Doro nell'ambito delle linee regionali di finanziamento per la promozione delle politiche di sicurezza urbana. Si tratta di uno dei progetti pilota che la regione ha avviato con ciascun capoluogo dell'Emilia Romagna, finalizzati alla promozione delle condizioni di sicurezza nelle città, e che si inseriscono nelle attività che i comuni promuovono in tale settore. All'incontro saranno presenti il sindaco Gaetano Sateriale, l'assessore regionale Luciano Vandelli e Cosimo Braccesi, responsabile promozione politiche di sicurezza della Regione Emilia Romagna. Punto della situazione sul turbogas Mercoledì 18 giugno alle 11, nell'ufficio dell'assessore all'Ecologia Urbana e mobilità Alessandro Bratti (residenza municipale) avrà luogo una conferenza stampa per fare comunicazioni in merito al progetto di costruzione della centrale turbogas. Il Sistema informativo territoriale Mercoledì 18 giugno alle 11.30, nelle sale del Ridotto del Teatro Comunale, l'assessore comunale all'Urbanistica Raffaele Atti e alcuni dirigenti e funzionari del Comune illustreranno alla stampa lo stato attuale e le notevoli potenzialità future del Sistema Informativo Territoriale (SIT) banca dati territoriale comunale che integra informazioni e dati provenienti da diversi aziende ed enti pubblici e privati. L'incontro con la stampa sarà preceduto, alle 9.30, da un seminario sul SIT aperto al pubblico a cui parteciperanno le categorie professionali interessate alla gestione del territorio nei diversi aspetti (geometri, ingegneri, architetti, organi di pubblica sicurezza, vigili del fuoco). Campionato italiano di handykajak Mercoledì 18 giugno alle 11.30, nella sala dell'Arengo (residenza municipale), sarà presentato alla stampa il Campionato italiano di handykajak, organizzato a Ferrara dal Canoa Club Ferrara. AGENDA 21: inaugurazione mostra Mercoledì 18 giugno alle 12, nel salone d'onore della residenza municipale, il sindaco Gaetano Sateriale inaugurerà la mostra dal titolo "Agenda 21 Locale. Dove comincia il futuro", percorso conoscitivo sugli strumenti della sostenibilità. SEMINARIO: "Gli aspetti legati alla sicurezza nella progettazione urbana" Si svolgerà a Ferrara domani, martedì 17 giugno (nella sala degli Arazzi - ex sala di Giunta), e mercoledì 18 giugno il seminario "Gli aspetti legati alla sicurezza nella progettazione urbana", promosso dal Comune di Ferrara in collaborazione con la Regione Emilia-Romagna, Ufficio promozione e sviluppo delle politiche della sicurezza. Questo il calendario degli appuntamenti: martedi' 17 giugno alle 9.30 - Arch. Michele Zanelli, responsabile dei Servizi di Riqualificazione Urbana Regione Emila Romagna: "PRU e sicurezza urbana" alle 10.15 Prof. Clara Cardia, responsabile del Laboratorio "Qualità urbana e Sicurezza" del Politecnico di Milano: "Urbanistica e sicurezza: sviluppi metodologici e criteri di intervento" alle 11.15 Dott.ssa Laura Stefani, Università di Ferrara: "Indicatori oggettivi e soggettivi della domanda di sicurezza; uno studio per Ferrara" alle 12 Ing Carlo Bottigelli, Politecnico di Milano "Gli indicatori di sicurezza, uno strumento per l'analisi della sicurezza nello spazio urbano" alle 13 Discussione - pausa pranzo alle 15 Selmini, Zanelli, Cardia, Bottigelli "Analisi della sicurezza nel PRU Stazione FS di Parma e indicazioni progettuali" mercoledi 18 giugno alle 9 Sopralluogo con i docenti e analisi diretta della sicurezza nell'area PRU Darsena di Ravenna, (applicando metodi e indicatori appresi il primo giorno di seminario) Trasferimento in pullman a Ravenna Rientro a Ferrara in pullman alle 13,30. alle 15 Workshop di progettazione collettiva di interventi sulla sicurezza nell'area PRU Darsena di Ravenna. Discussione e valutazione finale. LA SCHEDA DEL SEMINARIO (a cura degli organizzatori) - E' ormai generalmente riconosciuto che per ottenere sicurezza nelle aree urbane non si può agire solo con la sorveglianza ma è necessario intervenire anche sugli elementi urbani che influiscono sul senso di identificazione e sulla possibilità di controllo spontaneo degli spazi pubblici da parte delle popolazioni residenti o temporanee. L'esperienza di questi ultimi due anni della Regione Emilia Romagna con i PRU / progetti pilota sulla sicurezza conferma questa impostazione. Per agire sulla sicurezza bisogna intervenire nelle diverse fasi della progettazione, alle diverse scale, coinvolgendo i vari soggetti interessati (tecnici e portatori di interesse) con approccio interdisciplinare. Il seminario ha l'obbiettivo di trasferire la conoscenza acquisita nel settore dal Laboratorio Qualità urbana e sicurezza del Politecnico di Milano e l'esperienza specifica maturata con i PRU/Progetti pilota della Regione. Il lavoro è programmato in modo da offrire alcuni contributi teorici e metodologici sull'approccio ambientale alla sicurezza, e di applicarli nel concreto a due casi di studio, dei quali il primo verrà esposto per acquisire il metodo di lavoro e il secondo sarà sviluppato direttamente dai partecipanti con i docenti in un workshop collettivo. La partecipazione al seminario è rivolta principalmente ai tecnici delle pubbliche amministrazioni e prevede anche la presenza di addetti ad altri servizi, al fine di garantire un carattere interdisciplinare al gruppo di lavoro. Ai partecipanti al seminario verrà distribuito materiale didattico e informatico in appoggio al contenuto del seminario. DONAZIONE ALLA BIBLIOTECA "GIORGIO BASSANI" Una cospicua raccolta di libri, oltre quattrocento, composta da pregevoli edizioni di vario argomento (soprattutto arte, ma anche storia e letteratura), è di recente pervenuta in dono da parte del professor Sergio Romano di Milano per la biblioteca comunale "Giorgio Bassani". Già l'anno scorso il professor Romano aveva inviato suoi libri per la nuova biblioteca che si inaugurava il 4 maggio del 2002; oggi, la "Bassani" - compiendo il suo primo anno di attività - accoglie quest'ulteriore apporto di libri. A Sergio Romano va il ringraziamento dell'Amministrazione comunale per il contributo alla crescita della giovane ma già ricca biblioteca del Comune di Ferrara. COMMISSIONE CONSILIARE La 1.a commissione consiliare Bilancio, Finanze e Tributi, Aziende speciali, si riunirà mercoledì 18 giugno alle 15.30, nella sala "Zanotti" della residenza municipale. Tra gli argomenti all'ordine del giorno: - variazione al Bilancio preventivo 2003 e al Bilancio pluriennale 2003/2005 e parte ordinaria; - fideiussione a garanzia del mutuo contratto dall'Aurora Athletic Center con l'Istituto di credito sportivo per il finanziamento dei lavori di costruzione del nuovo centro sportivo polivalente su area di proprietà comunale. Estensione della garanzia prestata; - emissione di un prestito obbligazionario comunale per un importo di Euro 2.928.000,00; - emissione di un prestito obbligazionario comunale per il finanziamento di interventi per la valorizzazione del patrimonio artistico e storico per un importo di Euro 5.102.000,00. CIRCOSCRIZIONI Zona Nord Ovest Corso di alfabetizzazione informatica - La Circoscrizione Nord Ovest e il Centro Territoriale permanente, hanno organizzato un corso di alfabetizzazione informatica, presso la scuola Media "De Pisis" di Porotto che si terrà a partire da settembre. Il corso è indirizzato prevalentemente ad adulti che intendono familiarizzare con l'utilizzo del computer o approfondire le proprie conoscenze informatiche. Gli incontri si terranno un pomeriggio alla settimana per un totale di 20 ore a corso (10 lezioni di due ore). Le adesioni saranno raccolte nei mesi di giugno e luglio dalle 8 alle 13 nella sede della Circoscrizione Nord Ovest (via Ladino 24, Porotto telefono 0532-730021) oppure il martedì e il giovedì pomeriggio dalle 15 alle 19 alla biblioteca Comunale di Porotto (via Arginone 320, telefono 0532-731957). Le lezioni sono gratuite (è previsto solo un contributo di 10 euro per l'acquisto di materiale didattico) e i posti disponibili sono 18. Il corso si concluderà con una visita guidata all'Infopoint (punto informativo telematico), posto all'interno dell'Ufficio relazioni con il pubblico del Comune di Ferrara, che permetterà di conoscere tutte le opportunità on-line della Regione Emilia Romagna. Il gruppo sarà guidato da Cinzia Graps del sevizio Decentramento del Comune di Ferrara, che coordina la realizzazione del corso. Zona Nord Ovest Il Consiglio si riunirà domani, martedì 17 giugno alle 21, nella sede di via Ladino 24 a Porotto. Tra gli argomenti all'ordine del giorno la presentazione del progetto "Operatori di strada", l'espressione di pareri su varianti al Prg e l'approvazione del progetto "Manutenzione strade e marciapiedi della circoscrizione". GARA Scadranno lunedì 21 luglio i termini per partecipare alla gara di appalto per l'assegnazione dei lavori di impermeabilizzazione dei padiglioni 1 e 2 e degli uffici dell'ente Fiera di Ferrara per un importo base di 252.515,72 euro più Iva. Per informazioni le ditte interessate possono rivolgersi all'ufficio Contratti del Comune, piazza Municipio 2, oppure consultare le pagine internet all'indirizzo "www.comune.fe.it/contratti".