Comune di Ferrara

domenica, 04 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Dal tramonto all'alba la festa d'estate a Ferrara con una trentina di eventi notturni

Dal tramonto all'alba la festa d'estate a Ferrara con una trentina di eventi notturni

17-06-2003 / Giorno per giorno

Tutti a cantare e suonare l'inno al "concerto di massa" e poi via allo spettacolo pirotecnico musicale al parco urbano. Attorno a mezzanotte e fino alle prime luci del giorno si prosegue con lettura di brani di Ariosto al parco Massari, nell'interpretazione vocale di Ottavia Piccolo e musicale di Alfonso Santimone; visite ai musei e agli atelier d'arte aperti tutta la notte, tuffi in piscina sotto le stelle, proiezioni di film (fra i quali lo straordinario Hana Bi) a palazzo Muzzarelli Crema; e ancora musica, narrativa, svaghi, divertimento con il torneo di trionfo, per finire a pane e salame alle quattro di notte e ricominciare alle 5,30 in piazza Municipale con cappuccino e bomboloni. La festa d'estate organizzata dal Comune di Ferrara il 21 giugno in occasione del solstizio assume una veste nuova, espressa nel sottotitolo "Dal tramonto all'alba", e prevede una trentina di eventi dislocati in vari punti della città. Teatro, danza, poesia, incontri, concerti e serenate animeranno la notte dei ferraresi e dei turisti che coglieranno l'occasione per una visita alla città. Sulla base del successo degli anni scorsi si stima il coinvolgimento di oltre quarantamila persone. Grande attesa c'è per i fuochi d'artificio che, in occasione di quello che l'amministrazione comunale ha dichiarato "anno dei giovani", saranno accompagnati da musica pop (Queen e U2 fra gli altri) in luogo della classica. L'assessore al Turismo e alla Comunicazione, Sergio Alberti, ha espresso un caloroso ringraziamento agli sponsor che con il loro contributo rendono possibile la manifestazione. Si tratta di Fondazione Cassa di risparmio di Ferrara, Agea, Acosea, Amsefc, Afm, Sipro. A nome della Fondazione Cassa (citata da Alberti per il particolare sforzo profuso), il segretario Guido Reggio ha segnalato il "carattere innovativo e accattivante della proposta che intende vivacizzare la notte ferrarese con un'offerta davvero molto varia che riesce a coniugare aspetti ludici e culturali". Il jazzista Roberto Manuzzi, direttore artistico dell'evento, ha illustrato le varie iniziative in programma. L'invito per tutti è di partecipare e muoversi in città facendo uso della bicicletta. In questa notte bianca ferrarese l'amministrazione comunale ha previsto per i titolari di pubblici esercizi la deroga all'orario: anche bar e ristoranti potranno tirar tardi e magari rifocillare pure le quaranta coppie (iscrizione al numero 0532 900713) che si sfideranno a trionfo da mezzanotte alle tre in piazza Municipale. Il programma completo degli eventi (stampato su un'agevole mappa in distribuzione all'Informacittà e all'Informagiovani) è disponibile sul web all'indirizzo http://www.comune.fe.it/new/festa_estate/index.htm La straordinaria nottata avrà inizio al parco urbano con il concerto di massa alle 22,15: sotto la direzione di Roberto Manuzzi saranno eseguiti l'inno di Mameli e l'inno alla gioia di Beethoven. Chiunque sappia suonare uno strumento o abbia voglia di cantare può presentarsi sotto il palco entro le 9,30. "Tutta Ferrara - commenta Manuzzi - lo ascolterà".