Comune di Ferrara

sabato, 24 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Delibere approvate nella riunione di giunta di martedì 17 giugno

Delibere approvate nella riunione di giunta di martedì 17 giugno

17-06-2003 / Giorno per giorno

Assessorato Lavori Pubblici, Patrimonio, assessore Vainer Merighi: · Recupero del tempio di San Cristoforo alla Certosa. Sarà finalizzato al ripristino dell'esercizio del culto l'intervento di restauro del tempio di San Cristoforo alla Certosa che ha ottenuto oggi il via libera della giunta. Oltre ai lavori di risanamento architettonico, il progetto prevede l'esecuzione di piccole opere strutturali, la realizzazione di nuove dotazioni impiantistiche e il restauro di alcuni elementi decorativi, tra cui quello degli stucchi e degli ornamenti pittorici dei rosoni, dei componenti in pietra e in cotto della struttura architettonica interna, del portale esterno e del portone d'ingresso. La spesa prevista di un milione 513 mila euro sarà finanziata con mutuo, boc o altri mezzi straordinari. · Restauro della biblioteca Ariostea. Un'opera di restauro per garantire alla biblioteca Ariostea la risistemazione funzionale dei propri ambienti. E' quanto previsto dal progetto esecutivo approvato dalla giunta relativamente all'ultimazione dei lavori di palazzo Paradiso, per il consolidamento delle strutture, il restauro degli arredi della sala Napoleonica e della sala Cataloghi e la realizzazione degli impianti tecnici per l'adeguamento alle normative vigenti. La spesa ammonta a 842 mila euro e sarà finanziata per 432 mila euro con contributo statale, derivante dalla ripartizione delle quote dell'8 per mille, e per 410 mila euro tramite l'emissione di un prestito obbligazionario. · Manutenzione di via Cristoforo Colombo. Via Cristoforo Colombo sarà presto oggetto di un intervento di manutenzione straordinaria per il ripristino della pavimentazione. Il progetto prevede in particolare il rifacimento del selciato in conglomerato bituminoso della strada situata nell'area della piccola e media industria a Cassana, oltre alla realizzazione della nuova segnaletica orizzontale. La somma impegnata è di 77 mila 500 euro. · Nuova fognatura in località Sabbioni. Ammonta complessivamente a 73 mila euro la spesa a carico del Comune per la realizzazione di due nuovi tratti di fognatura in località Sabbioni. La posa in opera delle due condutture sarà eseguita dall'Acosea e interesserà i tratti di via Chiorboli dal numero civico 328 fino al 338 e dal 92 fino al 146. La nuova fognatura sarà del tipo acque nere e, lungo il percorso, saranno convogliati i vari allacciamenti delle utenze private. Assessorato Sviluppo Sostenibile, assessore Aldo Modonesi: · Sostegno alle coop artigiane di garanzia. Venticinquemila mila euro a favore del credito di esercizio per le imprese artigiane ferraresi. E' questo il valore complessivo del contributo a fondo perduto assegnato alla Artigianfidi - Cooperativa artigiana di garanzia (20.500 euro) e alla Confartigianato fidi Ferrara (4.500 euro) a sostegno delle attività svolte nel 2002. Da tempo le cooperative artigiane di garanzia svolgono un'importante funzione di supporto per l'artigianato, consentendo agli imprenditori di accedere rapidamente a finanziamenti a tassi contenuti, sulla base di garanzie collettive. Assessorato Politiche e istituzioni culturali, assessore Alberto Ronchi: · Sodalizio tra museo di Storia naturale e parco del Delta. Il Consorzio regionale del parco del Delta del Po e il museo di Storia naturale di Ferrara hanno deciso di unire le forze per la salvaguardia degli ecosistemi del nostro territorio. Un protocollo d'intesa approvato stamani dalla giunta prevede, infatti, l'avvio di una collaborazione tra i due enti, per lo sviluppo di azioni comuni finalizzate alla ricerca, alla divulgazione e alla didattica, nell'ambito della salvaguardia e dell'incremento della biodiversità e degli ecosistemi territoriali. Il Consorzio si impegna in particolare a coinvolgere il museo nei progetti di comune interesse, concorrendo al finanziamento delle attività attraverso risorse proprie o rese disponibili da finanziamenti nazionali o comunitari, mentre il museo assicura la disponibilità dei propri funzionari, oltre che dei propri laboratori, per lo svolgimento delle attività comuni. Sempre a proposito del museo di Storia naturale, sono state fissate le date di apertura in orario serale organizzate nell'ambito di "Estate a Ferrara". Il 17, 24, 31 luglio e 7 agosto sarà infatti consentito l'ingresso gratuito dalle 20 alle 23, con visite guidate a tema.