Comune di Ferrara

sabato, 24 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Ferrara racconta le proprie strategie per un futuro sostenibile in una mostra al palazzo municipale

Ferrara racconta le proprie strategie per un futuro sostenibile in una mostra al palazzo municipale

18-06-2003 / Giorno per giorno

Un percorso per immagini attraverso le tappe della sostenibilità locale. Resteranno esposti fino al 28 giugno prossimo, nel salone d'onore della residenza municipale, i pannelli che illustrano il cammino fin qui svolto da Ferrara per l'attuazione del processo di Agenda 21 locale. Nell'inaugurare l'esposizione, il sindaco Gaetano Sateriale ha colto l'occasione per esprimere la soddisfazione dell'intera Amministrazione per l'importante riconoscimento di "Città sostenibile d'Europa 2003" che, pochi giorni fa, la Commissione europea ha assegnato proprio a Ferrara, assieme al premio per la migliore organizzazione della settimana della mobilità. "Una doppia premiazione - ha sottolineato Sateriale - che ha suscitato qualche invidia e che ricompensa il lavoro da noi svolto in questi ultimi anni. La nostra scelta di estendere la metodologia di governo partecipata a tutti i settori di attività dell'amministrazione ha contribuito a rendere Ferrara una città più sostenibile ed è per questo che intendiamo proseguire sulla strada della concertazione, continuando a confrontarci quotidianamente con i cittadini sulle scelte da compiere". L'esposizione allestita nella residenza municipale si propone dunque di estendere anche a livello locale la conoscenza del percorso di sostenibilità intrapreso dalla nostra città, già ben noto e apprezzato a livello europeo. "Un percorso che - come rilevato dall'assessore all'Ecologia urbana Alessandro Bratti - pur trovandosi ancora nella sua fase iniziale, ha già prodotto buoni risultati, grazie anche all'importante contributo di tutti gli attori sociali che hanno accettato di camminare al nostro fianco". Tra i numerosi pannelli esposti, accanto a quelli che ripercorrono i principi e le fasi si attuazione di Agenda 21 locale, emerge l'illustrazione delle numerose attività di educazione ambientale e civica svolte da Città Bambina e dal Centro Idea. Altrettanto significativi risultano gli spazi dedicati alla mobilità sostenibile, e in particolare alla circolazione su due ruote, alla raccolta dei rifiuti, al monitoraggio dell'inquinamento atmosferico e al sistema di contabilità ambientale adottato dal Comune.