INIZIATIVE CULTURALI - Venerdì 19 novembre due documentari alla sala Boldini
America Latina: tra religione e bande giovanili
18-11-2010 / Giorno per giorno
(Comunicato a cura dell'associazione di promozione sociale Feedback)
Venerdì 19 novembre si terrà presso il Cinema Boldini alle ore 21,30 il secondo incontro del Progetto Videoreporter, organizzato dall'associazione di promozione sociale Feedback. Nella serata l'attenzione documentaristica si sposterà su fatti di attualità oltre oceano, grazie a due visioni personalissime ottenute dalle situazioni vissute dagli autori, entrambi legati a Ferrara e alla sua cultura dell'immagine.
Pepe Rovano (Jose Luis Navarrete Rovano) presenterà "Tawantinsuyo", un viaggio visivo tra sacro e profano nell'altopiano latino-americano, alla ricerca della storia del "compadrito" un bambino mummificato che viene venerato dal popolo indigeno ma perseguitato dalla chiesa cattolica del Cusco- Peru. Pepe è Italo-cileno, nato a Santiago il 24-11-1975, ma il suo legame con Ferrara nasce nel 2004, da quando ha frequentato il Master Universitario di secondo livello in "Project Manager della Comunicazione Audiovisiva Digitale" organizzato dalla Facoltà di Lettere e Filosofia dall'Università degli Studi di Ferrara. Già con il documentario "L'eco della bici" -realizzato interamente a Ferrara- sull'utilizzo della bicicletta, Pepe dimostra una notevole capacità di ricerca e contestualizzazione storica, ripercorrendo gli usi e i costumi che i ferraresi hanno sviluppato nel corso del tempo grazie a questo utile mezzo di trasporto.
La ferrarese Stefania Andreotti presenterà invece "Vida Loca", frutto della sua esperienza in prima persona con i "pandilleros", i ragazzi delle bande di strada latinoamericane e la loro Vida Loca, folle e sregolata, sospesa tra l'illegalità e la morte.
Opera prima per Stefania, che è collaboratrice giornalistica e autrice televisiva. Le riprese sono state effettuate tra gennaio e febbraio 2006 a Tapachula, nello stato del Chiapas, in Messico, e in seguito elaborate e montate con Giuseppe Petruzzellis, ottenendo un documentario dal linguaggio veloce, moderno e aggressivo, specchio perfetto delle vite dei ragazzi protagonisti che si raccontano.
I documentari saranno proiettati venerdì 19 novembre alle 21,30 presso il Cinema Boldini (in via Previati 18) con la partecipazione degli autori, che commenteranno il proprio lavoro e risponderanno alle domande del pubblico.
Continueranno per tutto il mese di novembre e inizio dicembre gli appuntamenti con il Progetto Videoreporter presso il Cinema Boldini, proiezioni aperte al pubblico con i protagonisti dell'inchiesta dei nostri giorni, un'idea che nasce per dare spazio a voci, storie, e immagini legate al tema di ciò che è "straniero" ma che in realtà ha piena parte nella nostra quotidianità, grazie al racconto di professionisti che hanno voluto approfondire questi temi.
Il "Progetto Videoreporter", patrocinato dal Comune e dalla Provincia di Ferrara, rientra nel progetto più ampio "Inclusioni Diffuse" (www.inclusionidiffuse.net), di cui l'associazione Feedback è partner, sostenuto da Agire Sociale, centro servizi di Volontariato di Ferrara, che coinvolge diverse realtà del territorio sul tema dell'immigrazione, come cultura e conoscenza. Collaborano all'iniziativa Amnesty International sezione di Ferrara e Arci Ferrara.
Per informazioni www.feedbackvideo.it