Comune di Ferrara

sabato, 24 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > "Una partita per Baghad", scende in campo la solidarietà

"Una partita per Baghad", scende in campo la solidarietà

19-06-2003 / Giorno per giorno

Un'iniziativa per sostenere il tavolo di solidarietà con il popolo iracheno, coordinato dall'associazione Un ponte per…". Queste le parole dell'assessore provinciale all'Ambiente, Sergio Golinelli, alla presentazione del torneo quadrangolare di calcio dal titolo "Una partita per Bagdad", che si svolgerà giovedì 26 giugno con inizio alle 20 sul campo comunale di via Frutteti. Organizzatori della manifestazione a carattere umanitario sono la Provincia, il Comune di Ferrara, Agenda 21 Locale, oltre all'Arci e alla Lega Calcio dell'Uisp. Due i progetti a sostegno del popolo iracheno. Il primo riguarda la riabilitazione strutturale di tre scuole elementari di Bagdad, a beneficio di circa 3000 bambini e di un centinaio di insegnanti, mentre il secondo prevede l'installazione di una pompa per la centrale di potabilizzazione dell'acqua di Al - Nhejran, un villaggio alle porte di Bassora. Un progetto, quest'ultimo, finanziato con fondi della Provincia e del Comune di Ferrara. "Si tratta di due obiettivi importanti - ha spiegato l'assessore alle Politiche per i giovani del Comune, Alessandra Chiappini - perché il recupero delle scuole rappresenta un primo livello di ricostruzione di un tessuto sociale lacerato dall'ultimo conflitto, specie per il mondo dei bambini, e perché se il tema dell'acqua è un'emergenza della Terra, in Iraq costituisce un problema drammatico a causa degli esiti distruttivi della guerra". La raccolta dei fondi che partirà con "Una partita per Bagdad" vedrà coinvolta l'intera comunità locale, a partire "dall'impegno di consiglieri provinciali e comunali - ha proseguito Golinelli - per devolvere a questa finalità un gettone di presenza, in aggiunta a quello dei dipendenti provinciali e comunali, grazie all'invito di Cgil, Cisl e Uil, di destinare un'ora di lavoro per finanziare il progetto delle scuole". Paolo Marcolini dell'Arci ha, poi, spiegato tecnicamente lo svolgimento del torneo che vedrà impegnate le formazioni dei sindaci e amministratori locali, dell'associazione "Cittadini del mondo", di Agenda 21 Locale (con gli innesti di "Forum per la pace" e di Agenda under 21) e della squadra di calcio femminile di Ferrara che milita in serie C. Alle 20, sulla distanza di due tempi di 20 minuti ciascuno, scenderanno in campo le formazioni dei sindaci e quella dei Cittadini del mondo (nella cui squadra militano anche alcuni ragazzi iracheni) e successivamente le altre due squadre. Al termine della serata si disputerà la finale tra le vincitrici dei due incontri. I fondi potranno essere raccolti con versamenti sul conto corrente postale 59927004 intestato a "Un ponte per…" (l'organizzazione non governativa nata nel 1991 subito dopo i bombardamenti sull'Iraq, con lo scopo di aiutare la popolazione irachena), ricordandosi di precisare la causale: "Ferrara per l'Iraq". Un ringraziamento, infine, è stato espresso al centro sociale di via Frutteti per il sostegno logistico ed organizzativo dato all'iniziativa. (a cura dell'ufficio stampa della Provincia di Ferrara)