COMUNEnotizie 139/2003 -Conferenze stampa (Together al Musarc, Il rischio industriale, Protocollo d'intesa), Omaggio a Giorgio Bassani, Circoscrizione, Viabilità , Interpellanze e interrogazioni.
23-06-2003 / Giorno per giorno
CONFERENZE STAMPA - "Together" al Musarc "Together - Prove d'autore per la pace" è la nuova mostra del Musarc (Museo Nazionale dell'Architettura) che sarà inaugurata venerdì 27 giugno alle 17 e si potrà visitare fino al 23 novembre. Caratteristiche e particolarità della nuova rassegna saranno illustrate alla stampa mercoledì 25 giugno alle 11.30, nella sala Tonda della residenza municipale, dal sindaco Gaetano Sateriale e dal responsabile delle attività del Musarc Nico Ventura. - Il rischio industriale Mercoledì 25 giugno alle 12, nella sala riunioni del Servizio procedure e controllo (1° piano - ingresso da piazza Municipale 21), sarà presentato il manuale di informazione ai cittadini "Ambiente e gestione del rischio industriale" e sarà illustrato il progetto Impianto d'allertamento acustico. All'incontro saranno presenti, tra gli altri, l'assessore Vainer Merighi, il responsabile del servizio Protezione Civile del Comune Fabrizio Ardizzoni, rappresentanti di Prefettura, Coordinamento volontari protezione civile, Vigili del fuoco, Arpa e Unione industriali. - "Protocollo d'intesa sull'attività dell'impianto di termoutilizzazione dei rifiuti urbani" Mercoledì 25 giugno alle 12.30, nella sala degli Arazzi (ex-Giunta) della residenza Municipale, sarà firmato il "Protocollo d'intesa sull'attività dell'impianto di termoutilizzazione dei rifiuti urbani circa le azioni e interventi da realizzare per rendere sostenibile dall'ambiente e mitigare nei confronti della popolazione residente l'impatto del suo potenziamento" tra Comune, Provincia, Agea Spa e circoscrizione Nord-Ovest. Saranno presenti il sindaco Gaetano Sateriale, il presidente dell'amministrazione provinciale Pier Giorgio Dall'Acqua, l'amministratore delegato di Agea spa Maurizio Chiarini, il presidente della circoscrizione Nord Ovest Francesco Colaiacovo. I giornalisti sono invitati a presenziare all'atto di firma del protocollo. OMAGGIO A GIORGIO BASSANI: UN MONUMENTO DI ARNALDO POMODORO Una stele in bronzo realizzata da Arnaldo Pomodoro indicherà, dal prossimo settembre, la tomba di Giorgio Bassani nel cimitero ebraico di Ferrara. Inoltre, il prato verde che circonda la tomba e la stele sarà "plasmato", incavato, secondo le linee del progetto ideato dall'architetto romano Piero Sartogo. L'opera, commissionata all'artista milanese da Ferrara Arte per ricordare, ad un anno dalla scomparsa, il grande scrittore ferrarese, sarà presentata lunedì 30 giugno alle 12 a Milano, a palazzo Visconti, nel corso di una conferenza stampa. All'incontro parteciperanno il sindaco Gaetano Sateriale, l'assessore Alberto Ronchi, l'amministratore unico di Ferrara Arte Francesco Ruvinetti, Arnaldo Pomodoro, l'architetto Piero Sartogo, Paola ed Enrico Bassani, il rabbino Luciano Caro, rappresentanti della comunità ebraica di Ferrara. Nell'occasione lo scrittore Roberto Pazzi descriverà un itinerario nella memoria e nel presente nella Ferrara ebraica, con filo conduttore gli scritti "ferraresi" di Giorgio Bassani. "Esiste davvero un'altra Ferrara dentro Ferrara - afferma Pazzi - ed è la città ebraica, che non si snoda solo nelle pietre e nelle vie dell'ex ghetto, ma ancor più nelle parole e nelle immagini della scrittura e del cinema. E' un "luogo dell'anima", questo, riconoscibile in un settore antichissimo, fatto di tre strade con qualche appendice: via Mazzini, via Vignatagliata e via Vittoria. Fra queste vie medievali così anguste, così in ombra, così impregnate di un forte odore del tempo, esistevano ben dieci sinagoghe e tuttora al numero 95 di via Mazzini, sussistono l'Italiana, la Tedesca e la Fanese". Da settembre, questo intenso itinerario nella memoria e nel presente si snoderà proprio dal cimitero ebraico, il suggestivo "grande giardino" affiancato all'antica certosa ferrarese dove riposa Giorgio Bassani. CIRCOSCRIZIONE Zona Nord Est Il Consiglio si riunirà mercoledì 25 giugno alle 21, nella sede di via Cà Bruciate 39 a Codrea, per l'espressione di parere su varianti al Prg, su varianti al Prg di assestamento residenziale e su pratiche edilizie, per l'esame della petizione dei cittadini di via Jusi a Corlo e per approvazione di impegni di spesa. Saranno presenti l'assessore all'Urbanistica Raffaele Atti e Enrico Simoni, funzionario del servizio Pianificazione territoriale. VIABILITA' Sagra di San Giovanni Per consentire il regolare svolgimento della "Sagra di San Giovanni" a Pontelagoscuro, domani martedì 24 giugno dalle 14 alle 24 saranno in vigore i seguenti provvedimenti di viabilità: - piazza Buozzi (tra viale Savonuzzi e corso Del Popolo) e via Risorgimento (tra via Montefiorino e piazza Buozzi) istituzione del divieto di circolazione e sosta con rimozione per tutti i veicoli, ammessi i residenti con possibilità di parcheggio in area privata; - via Montefiorino, nel tratto compreso tra via Risorgimento e viale Savonuzzi, revoca del divieto di circolazione. INTERPELLANZE E INTERROGAZIONI Questi gli oggetti, i consiglieri presentatori e i destinatari delle interpellanze e interrogazioni. OGGETTO CONSIGLIERI PRESENTATORI DESTINATARI Interrogazione in merito allo sfruttamento minorile per accattonaggio-Francesco Grillo (AN)-Sindaco e ass. Vainer Merighi e Paola Castagnotto; Interpellanza in merito al convegno realizzato il 5 giugno scorso sulla salvaguardia delle siepi - Massimo Masotti (FI)- Sindaco e ass. Alessandra Chiappini, Tiziano Tagliani.