Comune di Ferrara

venerdì, 23 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > I servizi al cittadino nella banca dati dello Sportello unico virtuale

I servizi al cittadino nella banca dati dello Sportello unico virtuale

23-06-2003 / Giorno per giorno

Si chiama sportello unico virtuale (Suv) ed è una banca dati sui servizi al cittadino costantemente aggiornata. Da domani, nella home page del Comune di Ferrara, il Suv conterrà una serie di informazioni suddivise per aree tematiche che vanno dalle attività culturali organizzate in città ai servizi per le famiglie, ai bandi, all'informazione relativa ad ambiente e territorio, all'economia e al lavoro, alle politiche sociali. Oggi in conferenza stampa è stato presentato il progetto di comunicazione, frutto dell'interazione fra uffici dell'amministrazione comunale, che si rivolge a tutti i cittadini e agli enti pubblici in risposta alle richieste di informazione sulle attività comunali. Attraverso il Suv si possono ottenere anche moduli e servizi online in tempo reale. "Con questo progetto - ha detto Raffaele Atti, assessore del Comune di Ferrara con delega ai servizi informatici - si semplifica il rapporto con il cittadino, in quanto lo sportello unico virtuale rende disponibile un accesso facilitato a diversi punti di informazione. Credo che questa ulteriore tappa nello sviluppo dei sistemi informativi sia anche un passo in avanti nelle relazioni fra utenti e pubblica amministrazione". Lo sportello unico virtuale è stato pensato per un allargamento del contatto con il pubblico, che potrà anche intervenire in aree di discussione, ma sarà un prezioso ausilio pure per uffici e circoscrizioni che potranno rispondere con maggiore prontezza alle esigenze e agli interrogativi posti dai cittadini accedendo alle informazioni contenute nella banca dati. "E' un servizio trasversale - ha spiegato Gabriella Fabbri, responsabile delle rete civica del Comune di Ferrara - sempre aggiornato da parte delle redazioni che sono in grado di pubblicare documentazione sul web. Il Suv è un progetto destinato a crescere nel tempo". Le redazioni che fin da subito interagiranno nell'aggiornamento dei dati sono centro per le famiglie, sportello unico attività produttive, Urp, settore attività culturali, agenzia informagiovani, sportello Europa, centro H, servizio interventi sociali, centro servizi integrati per l'immigrazione.